Figure equiscomponibili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come costruire un tangram
Advertisements

Conosci la differenza tra circonferenza e cerchio?
PABB1102-Lidia Buccellato
Verifichiamo il Teorema di Pitagora
Occhio a errori o imprecisioni… iprof
Il teorema di Pitagora.
DISEGNINFORMATICANDO LE AREE
ESERCIZI CON I PRISMI CLASSE 3° GEOMETRIA
I triangoli rettangoli
Ricostruire il Tangram?
GIOCHIAMO CON IL TANGRAM !!!
Teorema di Pitagora Con gli angoli di 45°.
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
ALLA SCOPERTA DEL TEOREMA DI PITAGORA
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti
Geometria con i TETRAMINI
Il calendario Pentomino
Qua-croce Uso della squadra goniometrica Esempio di figure equivalenti
Costruiamo poligoni regolari con l’aiuto dell’ orologio da disegno
Attività sulla costruzione di frazioni
Attività sulla costruzione di frazioni Comprendere il significato delle frazioni come parti di un tutto unità
IL TANGRAM.
chi ha paura della matematica?
Giochiamo con il Tangram
Il teorema di Pitagora.
Trasformazioni geometriche
Progetto Innovascuola a.s. 2009/10
A.D’Angelo – IL TEOREMA DI PITAGORA A.D’Angelo –
L’Area della Superficie
LABORATORIO di MATEMATICA
Figure equivalenti e aree
Le figure piane acquisire i concetti di congruenza, equivalenza ed equiscomponibilità di figure piane conoscere i modi per calcolare l’area delle figure.
Costruibilità di un quadrilatero
Il Cerca – costellazioni
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
Il Teorema di Pitagora.
Triangoli e Poligoni al PC
TEOREMA DI PITAGORA.
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
Esempio di programmazione modulare
Il teorema di pitagora.
Laboratorio di matematica elementare
Figure equivalenti e aree
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Le aree dei poligoni.
«Costruisco combinazioni di linee e colori su una superficie piatta,
Come costruire un tangram
La geometria nel secondo ciclo
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Autore: Renato Patrignani
Frazioni e problemi.
Le figure piane Figure uguali Figure equicomposte Figure equivalenti.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
La similitudine.
TANGRAM.
A proposito di geometria… Andrea Gorini
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
Scuola Secondaria II grado (classe prima)
IL TANGRAM.
EQUIVALENZA E EQUISCOMPONIBILITA’
Transcript della presentazione:

Figure equiscomponibili Frazioni Regolarità

Esercizio 1 Materiale: 5 rettangoli di cartoncino con b=2h. Preparazione: Ricavare da ciascuno dei rettangoli un quadrato e due triangoli rettangoli isosceli. Attività: Ogni bambino prende in mano un quadrato e due triangoli e, partendo dalla figura a), costruisce nell’ordine indicato le altre 4 figure, spostando ogni volta un solo triangolo. Successivamente ciascuno può usare tutto il materiale a disposizione per costruire tutte e 5 le figure contemporaneamente (eventualmente incollandole sul quaderno…).

ulteriori spunti: equiscomponibilità – equivalenza equivalenza non implica isoperimetria: Stima del perimetro delle 5 figure E’più lungo il lato del quadrato o la sua diagonale? Quanti pezzi corti (lato del quadrato) e quanti pezzi lunghi (diagonale del quadrato) formano il perimetro di ciascuna figura? Misura diretta del perimetro delle 5 figure

Esercizio 2 Materiale: Quadrati e triangoli rettangoli isosceli di due diverse dimensioni (cfr. figura b)). Rettangoli di dimensioni uguali al doppio del cateto e all’ipotenusa del triangolo rettangolo isoscele più piccolo (fig. g) e h)). Sono necessari 1 quadrato giallo e 1 quadrato verde, 4 triangoli piccoli gialli e 4 verdi, 4 triangoli grandi gialli e 4 verdi, 1 rettangolo giallo e 1 verde.

Attività sull’equiscomponibilità: Ogni bambino ha a disposizione tutti i pezzi necessari e deve comporre le figure indicate. Si disegnano su carta quadrettata tutte le figure, si ritagliano e si ricompongono. (Le figure g) e h) sono più complesse da disegnare.) Si lavora a coppie: uno disegna e ritaglia alcune delle figure, il compagno deve ricostruirle e viceversa.

2. Attività sulle frazioni: Dopo aver costruito le figure a fianco, indica a quale frazione dell’intera superficie corrisponde la parte gialla.

3. Attività sull’equivalenza: Individua tutte le figure equivalenti alla figura a).

Esercizio 3 Materiale: Quadrati e triangoli rettangoli isosceli di due diverse dimensioni (cfr. es. precedente). Attività (varianti): Si lavora a coppie. I bambini hanno a disposizione tutti i pezzi necessari per riprodurre i fregi (disegni periodici unidimensionali) e per aggiungere a ciascuno di essi un modulo sia a destra che a sinistra. I bambini continuano il fregio disegnando almeno un modulo sia a destra che a sinistra.

cfr. competenze specifiche quesito 3 – SPAZIO E FIGURE Prova Nazionale 2009 – classe V: Costruire figure piane mediante accostamento di figure standard. Costruire e riconoscere figure equiscomponibili. Comprendere il significato di frazione come parte di un tutto unità. (NUMERO)