EQUAZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

"Il Problema non è un...PROBLEMA"
I sistemi di equazioni di I grado
I SISTEMI LINEARI.
EQUAZIONI Una equazione è una uguaglianza tra due espressioni algebriche eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile detta.
x+x=2x Consideriamo la seguente frase:
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Equazioni di primo grado
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
Autori:Martina Corradi,Elisa Gasparini,Michela Troni,Stefania Camboni
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
LE EQUAZIONI.
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
1° grado e loro rappresentazione
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
Itcg Mosè Bianchi-Monza
ITCG Mosè Bianchi-Monza
Equazioni di 2° grado.
TEORIA EQUAZIONI.
Equazioni di secondo grado
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Progetto competenze asse matematico.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
La scomposizione di un polinomio in fattori
Equazioni lineari in due incognite
Scomposizione polinomi
Le equazioni di primo grado
Regola di Cartesio Consideriamo l’equazione di secondo grado
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
Equazioni e disequazioni
EQUAZIONI di PRIMO GRADO Come risolvere equazioni di primo grado utilizzando i principi di equivalenza.
Equazioni.
Equazioni e disequazioni
APPUNTI ALLE LEZIONI DI MATEMATICA DEL SECONDO ANNO ITER
Calcolo letterale.
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
Disequazioni di secondo grado
Equazioni di 1° grado.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
X = 0. Leggi attentamente le diapositive che seguono e poi prova a risolvere gli esercizi che trovi sull’ultima diapositiva. RICORDA CHE: risolvere.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Le espressioni algebriche letterali
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

EQUAZIONI

EQUAZIONI Si dice equazione un’uguaglianza tra due espressioni algebriche, contenenti una o più lettere. Si chiama soluzione di un’equazione quel numero che sostituito all’incognita la rende un’identità. Un’equazione si dice impossibile, determinata o indeterminata se ha rispettivamente nessuna, un numero finito o un numero infinito di soluzioni. Due equazioni si dicono equivalenti se hanno le stesse soluzioni. Sommando o sottraendo ad ambo i membri di un’equazione una stessa quantità si ottiene un’equazione equivalente (I PRINCIPIO DI EQUIVALENZA). Moltiplicando o dividendo ambo i membri di un’equazione per una stessa quantità non nulla si ottiene un’equazione equivalente (II PRINCIPIO DI EQUIVALENZA).

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Data l’equazione di secondo grado ax2 + bx + c = 0 con a≠0 la sua formula risolutiva è x1/2 = -b ± √b2 – 4ac 2a dove  = b2 – 4ac è detto discriminante. Se  > 0 l’equazione ammette due soluzioni reali distinte; Se  = 0 l’equazione ammette due soluzioni reali coincidenti; Se  < 0 l’equazione non ammette alcuna soluzione reale.

Equazione pura (b=0): ax2 + c = 0 Equazione spuria (c=0):ax2 + bx = 0 Equazione monomia (b=c=0): ax2=0

RELAZIONI TRA LE SOLUZIONI E I COEFFICIENTI DI UN’EQUAZIONE DI II GRADO Data l’equazione di II grado: ax2 + bx + c = 0 con a≠0

In ogni equazione di secondo grado con il primo coefficiente uguale a 1, la somma delle soluzioni è uguale al coefficiente del secondo termine cambiato di segno ed il prodotto è uguale al termine noto.

REGOLA DI CARTESIO In ogni equazione di secondo grado avente Δ positivo o nullo, a ogni variazione corrisponde una soluzione positiva e a ogni permanenza una soluzione negativa. Quando le soluzioni sono discordi, è maggiore in valore assoluto quella positiva se la variazione precede la permanenza, mentre è maggiore in valore assoluto quella negativa se la permanenza precede la variazione. In un polinomio ordinato si dice permanenza la successione di due coefficienti di segno uguale, si dice variazione la successione di due coefficienti di segno opposto.

TEST 7) L’equazione 9 = 3x / 4 ha come soluzione: A) x = 12/9 B) x = 3 C) x = 27/4 D) x = 12 E) x = 108

8) Relativamente alla soluzione dell’equazione algebrica di primo grado Ax – B = 0 quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA? A) l’equazione non ha soluzioni reali se: A>0, B<0 B) l’equazione non ha soluzioni reali se: A<0, B<0 C) l’equazione non ha soluzioni reali se: A>0, B=0 D) l’equazione non ha soluzioni reali se: A>0, B>0 E) l’equazione ha soluzioni reali sempre (purché A sia diverso da 0)

9) Per a diverso da 0, l’equazione ax+b=0 ha soluzione: A) x = a-b B) x = -b/a C) x = -a/b D) x = a/b E) x = b/a

10) L’equazione di secondo grado ax2+b=0 ha radici reali, quando: A) a < 0 e qualunque sia il segno di b B) b < 0 e qualunque sia il segno di a C) a e b sono entrambi positivi D) a e b hanno segni opposti E) a e b sono entrambi negativi

11) Nell’equazione completa e ordinata 3x2 -7x +2 = 0 si hanno: A) due variazioni B) due permanenze C) una variazione e una permanenza D) una permanenza e una variazione E) nessuna variazione

12) Data l’equazione 2x2 + bx + c = 0, qual è la coppia di valori di b e c che produce le soluzioni 11 e 3? A) b=-28 c=-33 B) b=14 c=-66 C) b=-28 c=66 D) b=-7 c=33/2 E) b=14 c=-33

13) Le radici dell’equazione (x - a)(x + b)(x - c) = 0 sono: 13) Le radici dell’equazione (x - a)(x + b)(x - c) = 0 sono: A) –a, b, -c B) a, -b, c C) 1/a, 1/b, 1/c D) a2, b2, c2 E) a, b, c

14) Uno studente ha sostenuto N esami 14) Uno studente ha sostenuto N esami. Se ne avesse sostenuti il triplo, ne avrebbe 6 in meno del suo amico, che ne ha sostenuti 18. Quanto vale N? A) 2 B) 4 C) 6 D) 8 E) 9

TEST DI AUTOVALUTAZIONE

4) L’equazione algebrica di secondo grado: Ax2 + 2Bx + C = 0 in uno dei seguenti casi NON ha soluzioni nel campo reale. In quale caso? A) A>0, B=0, C<0 B) A>0, B=0, C>0 C) A=0, B>0, C<0 D) (B2 - AC) > 0 E) (B2 - AC) = 0

5) Un padre ha 50 anni e il figlio 26 5) Un padre ha 50 anni e il figlio 26. Quando l’età del padre è tripla di quella del figlio? A) mai B) 14 anni fa C) fra 14 anni D) non è possibile stabilirlo E) quando il padre avrà 78 anni

7) Un’equazione binomia è: A) un’equazione che ammette una duplice 7) Un’equazione binomia è: A) un’equazione che ammette una duplice soluzione B) un’equazione che ammette una doppia denominazione C) un’equazione che può essere risolta secondo due differenti metodi D) un’equazione che comprende in tutto due termini, di cui almeno uno contiene l’incognita E) non esiste

8) Quali fra le seguenti equazioni sono equivalenti fra loro 8) Quali fra le seguenti equazioni sono equivalenti fra loro? 1) 6x – 4 = 8 2) 6x – 1 = 2 3) x (6x – 4) = 8x 4) 3x – 6 = 0 A) la 1) e la 4) B) la 1) e la 2) C) la 1) e la 3) D) la 2) e la 4) E) la 3) e la 2)