La trasformata Z.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I modelli di valutazione
Advertisements

Matematica finanziaria
Filtri FIR.
Problema dellordinamento Input: Sequenza di n numeri Output: Permutazione π = tale che: a 1 a 2 …… a n Subroutine in molti problemi E possibile effettuare.
Primo principio della termodinamica (parte seconda)
Teorema di Clausius le proprietà di una trasformazione ciclica a due temperature sono descritte soddisfacentemente dal teorema di Carnot ma in una generica.
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
La Disequazione Tipi, Descrizione e Principi. Balugani Nicholas.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
Filtri digitali Introduzione.
Filtri analogici.
Sommatorie Proprietà Serie aritmetica Serie geometrica Serie armonica
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
Serie Storiche Trasformazioni e Aggiustamenti
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Cristallografia a raggi X
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Essendo le materie scientifiche e tecniche la linfa
Complemento Rappresentazione esponenziale delle grandezze complesse.
Serie e trasformate di Fourier
Serie e trasformate di Fourier
Strumentazione per bioimmagini
Strumentazione per bioimmagini
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Matrice densità.
Dal tempo continuo al tempo discreto
Esercizio n.15 a) Utilizzare due metodi iterativi, tra cui il Newton-Raphson, per risolvere leq. f (x) = 0 con: f (x) = x 3 + 2x x 20, partendo da.
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
ripartizione dei costi e dei ricavi originari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Trasformata di Laplace
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Lezione 14 Equazione di Dirac (seconda parte):
LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA’ ed ESEMPI SEZIONE 7
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
Progetto lauree scientifiche Unità 3 numeri complessi e poligoni regolari A cura di Maurizio Dini e Paola Gario Dipartimento di Matematica F. Enriques.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Gestione degli errori, delegates,eventi 1. Eccezione – Situazione anomala che potrebbe avvenire durante lesecuzione del programma – try{…}catch(…){…}finally{…}
Visualizzazione delle funzioni d’onda in fisica quantistica
NUMERI COMPLESSI nella soluzione di una equazione di secondo grado
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
Associazione tra due variabili
LA SCALA.
4. Algebra dei limiti e delle funzioni continue
Trasformazioni Daniele Marini.
Corso Di Programmazione Grafica
Rotazioni e quaternioni
Corso Di Programmazione Grafica aa2006/2007
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
La composizione relativistica della velocità L’invarianza dell’intervallo spazio-temporale di Minkowski Il concetto di simultaneità La dilatazione dei.
Cristina Tortora a.a.: 2012/2013 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Economia.
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
DIST – Università di Genova Modelli per l’ottimizzazione, il controllo e il coordinamento di sistemi di produzione distribuiti Riunione di coordinamento.
Sistemi del I° e del II° ordine Ing. Giuseppe Fedele
Pensiero convergente e pensiero divergente
Modelli della Fisica.
Trasformata di Fourier
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Alcune definizioni (1) Segnale periodico: x(t) = x(t+T0) per qualunque t Segnale determinato: quando il suo valore è univocamente determinabile una volta.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE L’OBIETTIVO secondo Quaglino, Cortese, Casagrande,
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
Breve trattazione della Serie di Mac – Laurin ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “E.Medi” Galatone di Michele Caprio Classe 5 A st Liceo Scientifico.
Esponenziali e Logaritmi
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Transcript della presentazione:

La trasformata Z

Definizione La trasformata Z di una sequenza x(n) è definita come: ove z è una variabile complessa. Si può considerare anche la trasformata monolaterale (one-sided) in cui n varia tra 0 e ∞ Se si esprime la variabile complessa z in coordinate polari: z=reiω: Che si può interpretare come la trasformata di Fourier di x(n) moltiplicata per un fattore esponenziale. Per r=1 è esattamente la trasformata di Fourier.

Convergenza La trasformata Z, come quella di Fourier non converge per tutte le sequenze o per qualsiasi valore di z. Grazie al fattore r-n, la trasformata Z può convergere anche quando la trasformata di Fourier non converge. Per esempio, per il gradino unitario x(n)=u(n), Fourier non converge, mentre Z converge per |r|>1, e di conseguenza per 1<|z|<∞.

Funzioni razionali Una classe importante di trasformate Z, è quella in cui X(z) è una funzione razionale, come un rapporto fra polinomi. Le radici del polinomio a numeratore sono quei valori di z per cui X(z)=0 e si dicono zeri di X(z). Le radici del polinomio a denominatore rendono X(z)=∞ e si chiamano poli. Non ci possono essere poli nella regione di convergenza.

Esempio Consideriamo la sequenza: Per |z|>|a| sarà: Vediamo che X(z) ha uno zero in z=0 ed un polo in z=a. Im Regione di convergenza Re X a

Proprietà Linearità: date Z(x(n))=X(z) e Z(y(n))=Y(z) con i rispettivi domini di convergenza, sarà: Z(ax(n)+by(n))=aX(z)+bY(z) in un dominio di convergenza che è almeno la sovrapposizione dei due. Per sequenze razionali, se i poli sono l’unione dei poli si X e Y la regione di convergenza è esattamente la sovrapposizione dei due. Spostamento di sequenza: data Z(x(n))=X(z), allora Z(x(n+n’))=zn’X(z). Moltiplicazione per una esponenziale: Z(anx(n))=X(a-1z) per |a|Rx-<|z|<|a|Rx+ Differenziazione: Z(nx(n))= -z dx(z)/dz

Convoluzione Se w(n) è la convoluzione di due sequenze x(n) e y(n), allora Z(w(n))=X(z)Y(z). Infatti: Invertendo l’ordine delle somme e cambiando l’indice della seconda da a m=n-k: