Dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/2004 1 Lo Sportello Unico come strumento di governance dei distretti industriali: il contesto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
I modelli di prevenzione come parte integrante del sistema di controllo interno Mario Molteni, 3 luglio
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
INCONTRO FORMATIVO NAZIONALE SULLA DIRETTIVA SERVIZI LEVOLUZIONE DEI SUAP ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA SERVIZI Valeria Spagnuolo Responsabile Attuazione e.
VET GOVERNANCE: GOVERNANCE TERRITORIALE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE LONDRA - 20 APRILE 2009 Domenico Sugamiele LLP-LdV/TOI/08/IT/566.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
New Public Management Prof. Federico Alvino.
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
DALLE ESPERIENZE ALLA CONOSCENZA Nuove strategie per il network associativo Acqui Terme 9-10 novembre 2007 Luigi Mastrobuono Vice Direttore Generale Confindustria.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Gli sportelli comunali e la comunicazione Workshop Formez Marino Cavallo, Provincia di Bologna Reti comunicative, nuovi servizi e sviluppo del territorio.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
LAMMINISTRAZIONE PER SPORTELLI LE REGOLE E I MODELLI Roma, 21 Marzo 2006.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Roma Giancarlo Galardi
Sociologia dell’ambiente e del territorio
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
TRE AMBITI di SVILUPPO della NOSTRA AZIONE UN PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE A 360° NORMATIVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTAZIONE.
Politica agricola nazionale
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese COMUNE EDLLA SPEZIA – Sportello Unico per le Imprese.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Le scuole e l’autonomia
Processi di sussidiarizzazione
Information-intensive
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Norme e procedure per la gestione del territorio
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Programmazione e integrazione dei servizi
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
Transcript della presentazione:

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Lo Sportello Unico come strumento di governance dei distretti industriali: il contesto

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Una definizione Lo Sportello Unico per le Attività Produttive è lo strumento individuato dal Legislatore (D.Lgs. 447/1998 e succ. mod.) per avvicinare le Imprese alle Istituzioni con l'obiettivo di una più rapida ed efficace conclusione dei procedimenti di autorizza- zione alle nuove attività produttive e alle modifiche o conversioni di quelle già esistenti.

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Alcuni elementi di contesto - l'attuazione della riforma federalista - la spinta all'associazionismo (o unione) tra i Comuni - il diffondersi di modelli gestionali come l'outsourcing, le economie di scala, di scopo, l'ingegnerizzazione dei processi - la semplificazione amministrativa, con una deregolazione normativa degli atti e del ruolo degli Enti.

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Alcune definizioni sul contesto in cui opera lo Sportello Unico Governance = governabilità Government = governo Sussidiarietà = ordine gerarchico inverso Distretto = concentrazione piccole imprese specializzate Rete = policy network Marketing territoriale = scambio valori/bisogni

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Alcune definizioni sul contesto (segue) Governance = processo di coordinamento di attori, gruppi sociali, istituzioni per il raggiungimento di obiettivi propri discussi e definiti collettivamente in ambienti frammentati, incerti (Le Galès, 1998, 77)

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Alcune definizioni sul contesto (segue) Government = governo - attività amministrativa - regolazione

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Alcune definizioni sul contesto (segue) Sussidiarietà = allocazione delle funzioni di regolazione al livello di governo più basse, eccettuate quelle che per una migliore funzionalità e efficacia debbano essere collocate al livello immediatamente superiore (Trattato di Maastricht)

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Alcune definizioni sul contesto (segue) Distretti = aree territoriali locali caratterizzate da elevata concentrazione di piccole imprese, con particolare riferimento al rapporto tra la presenza delle imprese e la popolazione residente, nonché alla specializzazione produttiva dellinsieme delle imprese (Becattini)

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Alcune definizioni sul contesto (segue) Reti = modello stabile di transazioni cooperative tra attori che costituisce un nuovo attore collettivo (Pichierri, 2002, p.116) - rapporti tra attori di un sistema locale - rapporti esterni del sistema - strutture che si formano nella concerta- zione locale

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Alcune definizioni sul contesto (segue) Reti : Ma la globalizzazione porta anche: - sistema di appartenenze plurime - legami deboli (scarsa integrazione) il modello dellHanse permette la conciliazione tra cooperazione e concorrenza (Pichierri, 2002)

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Alcune definizioni sul contesto (segue) Marketing = equivoco del marketing territoriale come attrazione di investimenti (agenzia di sviluppo) Marketing è: - processo sociale di scambio di prodotti/valori per soddisfare bisogni/desideri, non vendita di beni e servizi - posizionamento complessivo del territorio

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Alcune definizioni sul contesto (segue) Marketing è anche internazionalizzazione di impresa per governare (governance): - delocalizzazione - scelta nuovi mercati

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Alcune definizioni sul ruolo dello Sportello Unico D.P.R. 447 come norma di tipo organizzativo SUAP come strumento flessibile La mission dello SUAP Alcuni falsi miti

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ il rapporto tra norma e organizzazione Il D.P.R. 447/1998 è norma di tipo organizzativo, che impone lo Sportello Unico come prototipo di modello gestionale (lo "one stop shop"), orientato non più ad adempimenti e materie ma all'impresa che vi si rivolge, per razionalizzare e accentrare in un unico ufficio i procedimenti in tema di attività produttive sparsi in diverse Amministrazioni, lasciando ampia libertà di scelta gestionale ai Comuni

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Sportello Unico come strumento flessibile Attività core: gestione dei procedimenti, ma anche pianificazione strategica, marketing territoriale Altre (ampliamento, esternalizzazione): tutte le funzioni specialistiche:consulenza normativa e finanziaria alle imprese, elaborazione procedure, informatizzazione, comunicazione pubblica integrata, firma digitale e reti telematiche, start-up d'impresa, ecc.

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ La mission dello Sportello - favorire la localizzazione di attività produttive - semplificando le procedure - garantendo tempi certi e possibilmente rapidi - collaborando con proprietari e professionisti - fornendo informazioni e consulenza

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Di alcuni falsi miti Ambiti di operatività Procedimentalizzazione spinta, ingegnerizzazione dei processi Vs. buon artigianato amministrativo gestione dei procedimenti (n° pratiche) accordi procedimentali

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Correlazione tra ruolo SUAP e alcune tendenze distrettuali SUAP Enfasi su titolarità dei beni pubblici Esternalizzazione attività specialistiche coordinamento strutture esistenti Distretto Enfasi su titolarità delle funzioni direttive aziendali delocalizzazione integrazione verticale della filiera

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Riconoscimento del ruolo dello Sportello Unico Interno Esterno Legale

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Riconoscimento del ruolo dello Sportello Unico (segue) Interno = rapporti SUAP – SUE (governance interna) La dirigente comunale dellurbanistica ha efficacemente riassunto in unintervista i rapporti tra il suo dipartimento e quello che si occupa dellanimazione economica: loro dicono sempre di sì, noi diciamo sempre di no (il caso di Monaco di Baviera, in Pichierri, 2002, p. 65)

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Riconoscimento del ruolo dello Sportello Unico (segue) Esterno = rapporti SUAP – professionisti, imprese, categorie - Affermazione, consolidamento della struttura (nome, immagine) - passaggio da un rapporto di utenza a uno di partnership equilibrata e trasparente tra Sportello Unico e imprenditori e professionisti, utilizzando le forme di collaborazione previste dalla legge, come gli accordi procedimentali.

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Riconoscimento del ruolo dello Sportello Unico (segue) Legale = rapporto SUAP - normativa Necessità di accreditamento (Sportello non citato in leggi successive al D.P.R. 447/1998)

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ … tutti presupposti perché lo Sportello Unico sia strumento di governance con cui i soggetti di governo locale (Regioni, Province, Comuni) possono realizzare politiche locali integrate per la gestione del territorio e lo sviluppo economico

dott. Gianluigi Spagnuolo - Sister - Roma, 14-15/10/ Posizionamento dei soggetti di governance Da: studio dellUniversità Piemonte Orientale - Facoltà di Economia - courtesy prof. Cesare Emanuel