COMPRENSIONE DEL TESTO (la funzione delle preconoscenze) 26 - 09 - 2008 C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Advertisements

L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
Comprensione e interpretazione del testo
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
La prospettiva socio-costruttivista
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
C.Gibelli SSIS – DDI 2007/08 Competenze di lettoscrittura Che cosa dovrebbe saper fare un lettore competente, per comprendere un testo?
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
I Disturbi di Comprensione del Testo
una bella avventura culturale
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
PON 2007/2008 Linnalzamento qualitativo dei processi di insegnamento nella lingua madre Docente esperto: prof.ssa L. Portolano Docente tutor: prof.ssa.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Il nostro progetto: la valutazione
LA COGNIZIONE SOCIALE.
PADRONANZA LINGUISTICA
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
teoria delle intelligenze multiple:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Psicologia dell’apprendimento
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
COMMISSIONE VALUTAZIONE
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
LE MAPPE PER INSEGNARE.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
CHE COS’ E’ LA LETTURA Decodifica di segni
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Didattica per problemi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Piani della capacità di comprensione della lettura.
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria LA TEORIA DELLE SITUAZIONI.
Comprensione testo scritto  presentazione orale
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Constraints-based models & Unrestricted race model
PERCORSI ABILITATIVI PER METODO DI STUDIO,COMPRENSIONE CON ALUNNI CON DSA Dott.ssa Francesca Borgioli Psicologa dell’età evolutiva - Perfezionata in Psicopatologia.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
La memoria – parte terza Eleonora Bilotta Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università della Calabria, Cosenza, Italia Corso on-line.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

COMPRENSIONE DEL TESTO (la funzione delle preconoscenze) C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura

LETTURA (Approccio cognitivista) PROBLEM SOLVING Il lettore si avvale degli indizi provenienti dal testo e delle sue conoscenze per avanzare ipotesi sul contenuto di ciò che legge

PROCESSO PROCESSI IN PARALLELO Elaborazione lessicale Elaborazione sintattica Elaborazione semantica Interpretazione più probabile

PROCESSO DINAMICO DI INTERAZIONE Informazioni nuove fornite dal testo Conoscenze presenti nella mente del lettore

COMPRENSIONE RISULTATO DI UNINFLUENZA RECIPROCA Variabili inerenti il lettore Variabili inerenti il testo

IL LETTORE CONOSCENZE PRECEDENTI SCHEMI MENTALI INFERENZE SOTTOABILITA Memoria, Attenzione Sistemi senso percettivi ATTEGGIAMENTO (Attivo – passivo) METACOGNIZIONE

RUOLO DELLE CONOSCENZE PRECEDENTI TESTO 1 TESTO 2 TESTO 3 TESTO 4 Le preconoscenze forniscono il contesto (spaziale, situazionale, relazionale) di riferimento

Nei testi 1 – 3 mancano le informazioni necessarie per lattivazione delle conoscenze precedenti, il lettore non riesce ad inserire in un sistema di conoscenze ciò che legge. LINSUCCESSO NELLA COMPRENSIONE Nel testo 4 le informazioni veicolate dal basso impongono un cambiamento in itinere dello schema di riferimento

SCHEMI LE INFORMAZIONI TRATTE DALLESPERIENZA NON VENGONO IMMAGAZZINATE COSI COME SI PRESENTANO SONO SOTTOPOSTE AD ELABORAZIONE ED ORGANIZZATE IN SCHEMI ASTRATTI (es. Andare a teatro, Al ristorante)

FUNZIONE DEGLI SCHEMI Permettono di discriminare le informazioni importanti da quelle irrilevanti. Consentono di effettuare inferenze Forniscono una struttura ordinata entro cui immagazzinare nuove informazioni Facilitano il compito di memorizzazione

COMPRENSIONE: ATTIVAZIONE DI SCHEMI ADEGUATI CATTIVO LETTORE: Indisponibilità di schemi Mancata attivazione Attivazione di schemi errati

ESEMPI DI INTERAZIONE TESTO/LETTORE TESTO 5 TESTO 6 TESTO 7 Impossibilità di attivazione di schemi Attivazione di schemi errati Modifica in itinere degli schemi interpretativi del testo

EFFETTI DI NORMALIZZAZIONE DEL TESTO Il lettore fa dire al testo quello che lui si aspetta Il paziente era stato esaminato dal dottore durante il turno di guardia. Linfermiera anche. (The patient had been examined by the doctor during the ward time. The nurse had too. Quale possibile equivoco ? Interpretazione guidata dalla sintassi del testo, o Interpretazione guidata dalla sceneggiatura ?

TESTO N° PROCESSO INTERATTIVO LETTORE/TESTO, botton up – top down EntrataUscita 1 Dolce piccolo piacere! EntrataUscita 2 Era bello sentirlo di nuovo. EntrataUscita 3 Laveva tirata fuori dalla sua scatola quel pomeriggio, le aveva dato una pulita con la spazzola e le aveva riportato in vita i suoi occhi diventati opachi.

4 Piccola delinquente! Si proprio così lei si sentiva nei suoi confronti. 5 Se la indossò. 6 Piccola delinquente, si morsicava la coda proprio vicino al suo orecchio sinistro. 7 Quando respirò, qualcosa di soffice sembrava muoversi sul suo ventre. 8 Faceva veramente freddo e lei era felice di essersi messa la sua piccola pelliccia.

COMMENTO ALLA PROVA DI COMPRENSIONE (D.E. Rumelhart (1984) Il processo di comprensione è molto simile al processo di costruzione di una teoria: la si controlla confrontandola con i dati disponibili, e mano a mano che nuovi dati diventano disponibili, la si specifica ulteriormente, precisandone ad esempio i valori mancanti. Se lipotesi diviene sufficientemente strana, è abbandonata e una nuova ipotesi è costruita o, alternativamente, se una nuova teoria si presenta con maggior probabilità di accettazione, la vecchia è abbandonata e la nuova accettata….

DIVERSO PESO RELATIVO DELLE PRECONOSCENZE NEI TESTI NARRATIVI E NEI TESI ESPOSITIVO ARGOMENTATIVI T.NARRATIVIT. ESP Obiettivo: coinvolgere, intrattenere ….. Obiettivo: far apprendere, fornire informazioni non note. Grammatica del testo narrativo Non hanno una struttura vincolante che si presenta con relativa regolarità. La struttura è ricostruita – prevalentemente - a posteriori. Relativa indipendenza tra elementi di contenuto e struttura del testo

Minore opportunità di ricorrere allattivazione di preconoscenze. Più probabile linterferenza con schemi impropri Attivazione solo di schemi parziali (il ruolo degli organizzatori anticipati in Storia). La gerarchia delle idee non è data dalla disposizione nel testo, va ricostruita.

T. NARRATIVIT.ESP/ARG. Ruolo determinate delle azioni predittive Ruolo determinante delle attività di scomposizione, ricomposizione, investigazione, connessione, gerarchizzazione. Senza rinunciare a pratiche di anticipazione. Necessità di dare spazio al piano performativo piuttosto che ancorare lattenzione in modo esclusivo al contenuto (come è fatto il testo, che cosa contiene) In entrambe le situazioni sono decisivi lo stimolo e la guida per indurre a riconoscere, esplicitare, giustificare le procedure di pensiero, attivate di fronte ad un compito di comprensione del t. MeTACOGNIZIONE NELLA DIDATTICA