LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLAGROALIMENTARE IN CAMPANIA Napoli 12 maggio 2006 Felicetta Carillo INEA – Sede Regionale per la Campania.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Azioni Strutturali Politica regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Finalità : «ovviare agli squilibri regionali nella Comunità » «promuovere.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Il marketing mix nei mercati internazionali
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Ian Rodgers Chairman, BUSINESSEUROPE State Aid Working Group Director, UK Steel Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico:
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Le politiche europee di sviluppo regionale Dott.ssa Anna Maria Di Giovanni Tecnopolis, dicembre 2003.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
«Nutrirsi di paesaggio» Vercelli, 2 Luglio 2015 Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa.
L’economia e il mondo.
MiPAF – Direzione Generale dello Sviluppo Rurale 1 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale Giuseppe Blasi.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI ARCHITETTURA IL PSR IN CAMPANIA IL PSR IN CAMPANIA.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

LE PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLAGROALIMENTARE IN CAMPANIA Napoli 12 maggio 2006 Felicetta Carillo INEA – Sede Regionale per la Campania

Equilibrio sui mercatiagroalimentari Accordi commerciali WTO- Euro Medit POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA NUOVE ISTANZE DELLA SOCIETA I Fattori che agiscono sugli equilibri di mercato

WTO: i tre pilastri della riforma del commercio agricolo Aspetti non commerciali dellagricoltura e trattamento da riservare ai PVS Strumenti di sostegno e di protezione del mercato (sostegno allesportazione, sostegno interno ed accesso ai mercati) Al centro dello scontro cè la politica agricola comune dellUe, cui si imputa non solo di deformare il gioco della concorrenza con la concessione di forti sussidi ai propri agricoltori, ma anche di penalizzare numerosi paesi in via di sviluppo ai quali si vieta di vendere i loro prodotti nellarea europea ai prezzi del mercato mondiale Disciplina delle indicazioni geografiche contenuta negli accordi TRIPs

Lallargamento dellUnione Europea Ulteriori sforzi finanziari da parte dellUe soprattutto per lo sviluppo rurale riducendo gli spazi per le regioni cosiddette dellobiettivo 1 Miglioramento dellefficienza nella produzione e nel lavoro attraverso la delocalizzazione che porta una divisione geografica ottimizzante della produzione ed un uso più efficiente delle risorse Forte vocazione agricola dei nuovi entranti e costi di produzione più bassi (aumento del 30% sau e 58% occupati) La crescita nel reddito dei nuovi paesi può rappresentare una domanda rivolta a beni con un maggiore contenuto di servizi rappresentando un modo per le aziende per ampliare il mercato di riferimento attraverso nuovi sbocchi produttivi

Riforma MTR: quali ricadute a livello territoriale e settoriale La Riforma della PAC darà necessariamente una scossa alla produzione agricola regionale, con processi di riorganizzazione delle produzioni che saranno evidenti a livello territoriale Il forte ridimensionamento della coltivazione del grano duro potrebbe avere effetti negativi per lequilibrio interno alle articolazioni della filiera della pasta regionale Si potrebbe determinare la scomparsa dei piccoli allevamenti, aventi maggiori caratteristiche di multifunzionalità e di tipicità delle produzioni ma anche un maggiore consolidamento dei grandi allevamenti intensivi Fenomeni di abbandono generalizzato delle superfici coltivate sembrano essere esclusi, verificandosi soltanto nelle situazioni più marginali ed in presenza di conduttori anziani

Levoluzione dei consumi La maggiore attenzione agli aspetti dietetico – salutistici che si traduce nella richiesta di alimenti di maggiore naturalità e salubrità La tendenza alla omologazione dei comportamenti di consumo attivata da una consistente destrutturazione dei pasti ed aumento dei consumi di prodotti con alto contenuto di servizi incorporati La personalizzazione degli stili alimentari con la costante ricerca di valori simbolici ed edonistici contenuti nellalimentazione che perde i tradizionali connotati nutritivi per acquistare valenza sociale e culturale

Il rapporto con la Distribuzione moderna Il fenomeno della concentrazione proprietaria in pochi grandi gruppi internazionali con la conseguente colonizzazione della GDO straniera (Carrefour, Auchan, Metro, Rewe, Intermarhè, Wal-Mart, ecc.) Laffermazione delle private label, cioè di prodotti con marchio del distributore, rappresenta un alternativa di qualità ma a basso costo per i consumatori ed una evoluzione nei rapporti con lindustria alimentare a vantaggio delle piccole e medie imprese a carattere locale Laccorciamento della filiera, seguita allampliamento dellofferta della GDO nei prodotti freschi, si è determinata attraverso lappropriazione della GDO della funzione del grossista favorendo i rapporti con le varie organizzazioni di produttori e la consegna diretta presso i propri punti vendita

Minacce ed opportunità Competitività Componente di rischio nella gestione dellazienda agricola Domanda di ruralità Elementi di scenario

Adattamento del Sistema AgroAlimentare Riposizionamento competitivo Nuove politicheNuove politiche Nuovi strumentiNuovi strumenti Organizzazione FiliereFiliere TerritoriTerritori

Il peso dellagroalimentare nel sistema Campania Occupati, Valore aggiunto e prodotto interno lordo 9,0 5,1

Il peso dellagroalimentare campano nel sistema Italia Occupati, Valore aggiunto e prodotto interno lordo Agricoltura Trasf. Agroalimentare Agricoltura Trasf. Agroalimentare OCCUPATI V.A e PIL Il trend

La bilancia commerciale Un confronto con lItalia Fonte: Istat. Dati al 2004

Il quadro dellagroalimentare campano Import-export: andamento Fonte: Elaborazione dati Istat

LA SITUAZIONE ATTUALE dellAGROALIMENTARE CAMPANO SETTORE STRATEGICO: ruolo significativo nella formazione del PIL regionale, saldo commerciale positivo, buon grado di apertura rispetto ai mercati esteri. Negli ULTIMI ANNI vanno emergendo una serie di criticità che determinano un diffusa situazione di affanno per il settore. Situazione di difficoltà e di incertezza che scoraggia gli investimenti nel settore, rischiando di innescare un pericoloso circolo vizioso.

NATURA DELLE DIFFICOLTA CRITICITA GENERALI : –Crisi di mercato; –Asimmetria nel potere contrattuale; –Vincoli strutturali (frammentazione, invecchiamento, cultura dimpresa, orientamento al mercato) CRITICITA SPECIFICHE: –Fattori organizzativi (cultura individualista, forme spurie di organizzazione - scarsa adesione/partecipazione, Scarsità di beni relazionali); –Fattori di contesto (vincoli importanti limitanti lo sviluppo e che differiscono a livello territoriale)

Sistema delle Valli e delle Colline interne Aree montane Agroalimentare: Una Regione plurale processi produttivi intensivi (riconversione) degrado ambientale e paesaggistico antropizzazione e competizione uso suoli diseconomie localizzative PIANA del SELE: spinta allinnovazione spopolamento - invecchiamento scarsa dotazione infrastrutture ridotta offerta di servizi alle persone ed alle imprese riconversione (riforma PAC) riconversione qualitativa filiere dinamiche: vitivinicola, olearia, frutta in guscio Cooperazione anche con forme spurie valorizzazione commerciale Fascia costiera e pianura irrigua

CONCLUSIONI La riforma della PAC, la liberalizzazione dei mercati e le nuove istanze della società hanno fatto esplodere criticità latenti, prima compensate dalle politiche accoppiate e da varie forme di protezionismo. Il riposizionamento competitivo dellagroalimentare e lo sviluppo delle aree rurali dipende fortemente dai fattori di contesto Lanalisi dei fattori di contesto fa emergere FABBISOGNI differenziati a livello territoriale pertanto le politiche dintervento per lagroalimentare non possono essere indifferenziate, monolitiche. –Nuova impostazione della programmazione regionale:TERRITORIALITA E INTEGRAZIONE –Articolazione territoriale delle policy –Integrazione fra strumenti (molte delle criticità di contesto sono fuori dalla sfera di azione del FEASR; il ruolo del FESR E del FSE è fondamentale);