BIOECOSMESI: dalla parte del formulatore SICC 20 Luglio 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Advertisements

Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
COSMESI NATURALE: INFORMAZIONE E CERTIFICAZIONE
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
Dispositivi di protezione anticaduta collettivi e individuali
Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Commissione Tecnica Nazionale Lega Vela UISP
Studio Botta Company Profile.
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
La nozione di pubblica amministrazione
Calzaturiero - Appendix Prof. Alessandro Sinatra a.a. 2010/2011.
I nuovi strumenti per crescere nel mercato post-crisi Mauro Rosati Roma 18/09/2012.
Adalberto Casalboni, CISE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Competenze e opportunità professionali Prof. Armando Zingales Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Convegno "Giovani e professioni" 20 ottobre 2006.
AIC Emilia Romagna Onlus
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Certificazioni e marchi BIO
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
Stabilire un legame molto stretto tra
Evoluzioni del marketing
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
Tommasino Fusato, direttore commerciale Brio
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Il successo dipende da un caso fortuito?
La tracciabilità della carne biologica
Sapori italiani nel mondo
L’importanza del cotone bio
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
Ornella Cilona, Presidente Commissione Tecnica Uni sulla responsabilità sociale 15/09/2009Ornella Cilona - Incontro soci Anima.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Il marchio dei prodotti/servizi della A.S. IN ALTRE PAROLE Sistema di riconoscimento dei prodotti e dei servizi dellA.S. in ambiti territoriali RET ( rintracciabilità
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
domanda ed offerta d’arte si incontrano per trovare l’ispirazione
La percezione del rischio
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
FM GROUP ITALIA.
PSR MISURA 421 AZIONE 313 INCENTIVAZIONE ATTIVITA’ TURISTICHE Dai campi alla tavola, Un territorio che vive, Un territorio da gustare.
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
PRODOTTI BIOLOGICI La parola biologica presente in agricoltura "biologica" è in realtà un termine improprio: l'attività agricola, verte sempre su un processo.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
LA CERTIFICAZIONE EUREPGAP: EVOLUZIONE DELLO SCHEMA RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE Dott. Carmelo Sigliuzzo Responsabile sede Sud Italia.
L'ECOLOGIA.
Normativa del settore elettrico
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
 Assofranchising, l’Associazione Italiana del Franchising è il marchio storico della rappresentanza del franchising italiano. Assofranchising rappresenta,
1 100% Energia Pulita Multiutility Multiutility al servizio dell’ambiente. Vincenzo Scotti Multiutility SpA.
Transcript della presentazione:

BIOECOSMESI: dalla parte del formulatore SICC 20 Luglio 2010

Cenni di Storia Contemporanea cosmetici non indicavano in etichetta i loro componenti. Da parte del consumatore non vi era una prominente attenzione sulla componentistica dei cosmetici Lindustria sfornava nuove materie prima senza preoccuparsi minimamente di concetti di naturalità o temi ecologici Lindustria si focalizzava solo su sicurezza, efficienza e gradevolezza dei prodotti SICC 20 Luglio 2010 Anni 80

Nei primi anni 90 il naturale in cosmetica diviene protagonista del marketing Soprattutto le Erboristerie propongono prodotti cosiddetti Naturali, ma la voglia di cosmetico naturale coinvolge i consumatori e conseguentemente le aziende sfornano nuovi prodotti con marketing naturalistici ( In pratica le piante sono sempre di più il motivo trainante del prodotto ) Verso la fine degli anni 90 si comincia a fare attenzione al testo INCI e si punta il dito su i prodotti che si vendono come naturali ma che poi dalla componentistica risultano essere fatti come la media dei prodotti in commercio come se in realtà questa naturalità del prodotto non esistesse. Sempre alla fine degli anni 90 i consumatori iniziano ad informarsi sempre di più, nascono pubblicazioni specifiche e si delinea un sempre più vasto pubblico di nicchia che legge gli ingredienti e si informa sulle reali composizioni. Anni 90

Nel 1998 la grande bufala su famigerati effetti cancerogeni del sodium laureth sulfate circolata da prima in un emergente internet e subito dopo su i più importanti organi di informazione mondiali senza ricevere poi adeguate smentite sempre da parte degli organi di stampa crea una nuova e imponente attenzione sulla componentistica degli ingredienti cosmetici. Nel giro di poco tempo finiscono sotto accusa una serie di ingredienti che per anni hanno fatto parte della componentistica della stragrande maggioranza dei prodotti in commercio. Materie prime come Il Sodium laureth solfate e la Cocamide Dea tra i tensioattivi, il glicole propilenico tra i solventi e gli umettanti, i parabeni tra i conservanti e così via per altri prodotti di ampia diffusione, finiscono su liste nere create in rete o su stampa specializzata dove esperti di turno mettono in luce aspetti negativi e famigerati rischi per lambiente e la salute. Alcune aziende ( Soprattutto del settore erboristico ) capiscono che il naturale spinto può essere un nuovo settore di interesse I consumatori divengono più attenti ed informati e cercano prodotti privi di determinati componenti

Gli enti di certificazione biologica degli alimenti iniziano a in Europa a creare dei marchi di certificazione volontaria per assicurare il consumatore sullacquisto di reali cosmetici naturali. Gli enti di certificazione dettano alcune linee guida su come deve essere fatto un cosmetico Naturale. Oggi ogni grande Paese della U.E possiede almeno un ente di certificazione per la cosmesi Naturale, anche le grandi aziende stanno progettando cosmetici Naturali, I produttori di materie prime stanno offrendo sempre più prodotti certificabili o certificati. Inoltre le materie prime Naturali vengono osservate anche sui criteri di ecotossicità. Gli enti di certificazione Europei e le associazioni di categoria anno fatto richiesta alla U.E di creare un regolamento legislativo comune a tutti gli Stati, in modo che il cosmetico naturale ed il cosmetico Biologico possano entro il 2011 divenire normati per legge. … il cosmetico certificato…

CCPB Consorzio Controllo Prodotti Biologici bioagricert

COSA MI ASPETTO DALLA BIOECOCOSMESI Le regole basilari che ispirano i vari enti di certificazione Europei sono poche ma estremamente restrittive se si pensa in termini di formulazione convenzionale. PROTEZIONE DAGLI ECOBIOFURBI DISCIPLINARI CHE CONSIDERANO LE REALI POSSIBILITA DEI PRODOTTI COSMETICI DISCIPLINARI CHE SI AGGIORNANO NEL TEMPO UN ANALISI TECNICA DELLE FORMULE

COSA MI ASPETTO DALLA BIOECOCOSMESI Le regole basilari che ispirano i vari enti di certificazione Europei sono poche ma estremamente restrittive se si pensa in termini di formulazione convenzionale.

COSA MI ASPETTO DALLA BIOECOCOSMESI Le regole basilari che ispirano i vari enti di certificazione Europei sono poche ma estremamente restrittive se si pensa in termini di formulazione convenzionale. DISCIPLINARI CHE CONSIDERANO LE REALI POSSIBILITA DEI PRODOTTI COSMETICI I PRODOTTI COSMETICI NON SONO ALIMENTI PER CUI DEVE ESSERCI UNA CHIARA CONSAPEVOLEZZA DELLE REALI POSSIBILITA DI UN FORMULATORE. I TENSIOATTIVI E GLI EMULSIONANTI BIOLOGICI SONO SPESSO DELLE CHIMERE

COSA MI ASPETTO DALLA BIOECOCOSMESI Le regole basilari che ispirano i vari enti di certificazione Europei sono poche ma estremamente restrittive se si pensa in termini di formulazione convenzionale. DISCIPLINARI CHE CONSIDERANO LE REALI POSSIBILITA DEI PRODOTTI COSMETICI I PRODOTTI COSMETICI NON SONO ALIMENTI : LA CONSERVAZIONE DEVE ESSERE CHIARA E GARANTITA, I MAGHI NON ESISTONO, GLI ILLUSIONISTI ABBONDANO

COSA MI ASPETTO DALLA BIOECOCOSMESI Le regole basilari che ispirano i vari enti di certificazione Europei sono poche ma estremamente restrittive se si pensa in termini di formulazione convenzionale. UN ANALISI TECNICA DELLE FORMULE TUTTE LE REGOLE POSSONE ESSERE ELUSE O INFRANTE Il giudizio di un tecnico cosmetologo arbitro è fondamentale nelliter di certificazione

COSA MI ASPETTO DALLA BIOECOCOSMESI Le regole basilari che ispirano i vari enti di certificazione Europei sono poche ma estremamente restrittive se si pensa in termini di formulazione convenzionale. UN ANALISI TECNICA DELLE FORMULE Le etichette devono essere ETICHE Non si garantisce lovvio, Non si rigirano le parole !! Lo Shampoo deve lavare, il Condizionatore deve condizionare il Capello ecc.. E buono perché è BIO non basta !!!