La Critica del Giudizio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Critica della Ragion Pratica. I “Postulati”
Advertisements

SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
DATI STORICI, CITAZIONI
Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
3- Hegel sulle Alpi bernesi
I. Kant Il criticismo.
Aristotele Test sulla Metafisica.
Quindi.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
Storia della Filosofia II
Immanuel Kant ( ) Critica del Giudizio
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Immanuel Kant ( ).
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
Kant
Immanuel Kant Clicca qui.
Domande a cui rispondere
L’IDEALISMO HEGELIANO
Il Rinascimento: secolo dell’arte
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica (1788)
Kant: etica.
Immanuel Kant: Critica della ragion pura (1781, 1787)
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Saggio sull’intelletto umano
KANT BIOGRAFIA: KONIGSBERG 1724 KONIGSBERG 1804.
L’Estetica Trascendentale
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
Quindi.
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
CRITICA DELLA RAGION PRATICA: che cosa devo fare?
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Immanuel Kant ( ) Critica della facoltà
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Questionario su Immanuel Kant
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Bello, gusto e genio nell’estetica kantiana
Soggetto trascendentale incondizionato,
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Arthur Schopenhauer Famiglia agiata, madre scrittrice e padre banchiere Nasce a Danzica nel 1788 Studia filosofia nell’università ove insegnava Hegel.
Immanuel Kant.
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
KANT (Critica della ragion Pura: il problema)
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
KANT (Critica della Ragion Pura: analitica trascendentale)
Corso di Sociologia Generale
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
La deduzione trascendentale delle categorie
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Hegel: Lezioni di estetica
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. Formalismo etico. Autonomia della volontà. Rigorismo.
Analitica Trascendentale: L’intelletto e le categorie
PITTURA DI PAESAGGIO IN GERMANIA E INGHILTERRA
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
Transcript della presentazione:

La Critica del Giudizio Immanuel Kant La Critica del Giudizio

Il dualismo kantiano Con le due prime critiche Kant ha istituito un dualismo tra fenomeno e noumeno, tra mondo naturale, retto dalla causalità necessaria e mondo morale, caratterizzato dalla libertà

Cittadino di due mondi L’uomo abita sia il mondo fenomenico (è un essere sensibile) sia quello noumenico (come soggetto morale). Come gli è possibile realizzare le sue finalità etiche (secondo la legge morale), nel mondo sensibile se la natura è estranea a questa finalità? Cosa garantisce che il mondo naturale non contrasti quello morale?

Oltre il dissidio L’accordo tra i due mondi non è oggetto di conoscenza, ma può essere colto attraverso una ulteriore facoltà (oltre all’intelletto conoscitivo e alla ragione pratica) che chiama “facoltà del giudizio” ma che potrebbe anche essere detta “gusto”,“sentimento”.

Critica del Giudizio L’opera del 1790 esamina proprio questa Urtheilskraft (= “facoltà del giudizio”), che i traduttori italiani rendono semplicemente con “Giudizio” (con la maiuscola)

Il giudizio determinante Il Giudizio (la facoltà) si esprime attraverso uno specifico tipo di giudizio, riflettente, che va distinto da quello conoscitivo, proprio dell’intelletto, chiamato determinante. Il giudizio determinante sussume un particolare a un universale già dato (categoria) e mediante esso determina il particolare (cf. la Critica della ragion pura)

Il giudizio riflettente… …“riflette” sugli oggetti già determinati dall’intelletto allo scopo di trovare una corrispondenza universale (armonia, accordo, finalità) tra l’oggetto e il soggetto. In esso, dice Kant, l’ “universale non è già dato”, infatti la finalità non è una categoria, non appartiene all’ambito teoretico.

Estetici e teleologici Esistono due tipi di giudizio riflettente: Il giudizio estetico, con il quale valutiamo la bellezza (finalità “soggettiva”, immediata) Il giudizio teleologico con il quale valutiamo l’ordinamento della natura (finalità “oggettiva”, mediata dal concetto di fine). La finalità resta però sempre soggettiva, in quanto esigenza del soggetto e non carattere dell’oggetto.

Il giudizio estetico

Che cos’è la bellezza? Bello è ciò che piace, senza concetto: senza interesse (non legato al guadagno, all’utile, al bene, ecc.); in modo universale e necessario (il piacere estetico, legato alla forma, non va confuso con il piacevole legato al sensibile); e che percepiamo oggetto di una finalità senza scopo (il bello appare ordinato, finalizzato, senza che possiamo concepirne lo scopo).

Estetica “copernicana” La bellezza non è un carattere universale perché oggettivo, proprio delle cose belle (come pensavano gli antichi) ma non ha però un valore soggettivo individuale (relativismo estetico) nasce dall’incontro delle caratteristiche dell’oggetto con le facoltà del soggetto (che sono le stesse per tutti gli uomini).

“Per ciò che riguarda il piacevole, ognuno riconosce che il giudizio che egli fonda su di un sentimento particolare […] non ha valore se non per la sua persona [« Mi piace »]. Per il bello, la cosa del tutto diversa […] Quando egli dà per bella una casa, prentende dagli altri lo stesso parere; non giudica solo per sé, ma per tutti [« E’ bella »]. Critica del Giudizio

Il sublime E’ un particolare sentimento estetico che nasce di fronte a ciò che è infinitamente grande (“sublime matematico”) o potente (“sublime dinamico”) . A differenza del bello: non ha forma determinata e piace in modo “negativo”: attrae e respinge (il bello è oggetto di contemplazione, il sublime suscita commozione).

William Turner, Tempesta di neve, battello a vapore al largo di Harbour's Mouth (1842)

Significato del sublime L’infinito suscita il senso della nostra piccolezza nel mondo naturale ma anche quello della nostra grandezza di soggetti razionali (in quanto concepiamo le idee) e morali (in quanto liberi). E’ indice dell’armonia tra natura e mondo etico della ragione: il primo può diventare simbolo del secondo.

Il giudizio teleologico

Il mondo è per l’uomo Per Kant la visione scientifica del natura è quella meccanicistica, tuttavia in virtù del giudizio teleologico l’avvertiamo ordinata secondo cause finali. Ad esempio: sappiamo che vediamo perché abbiamo gli occhi, però sentiamo di avere gli occhi per vedere. E lo scopo ultimo che percepiamo nella natura è l’uomo e la realizzazione della legge morale.