Linguaggi della radio e della televisione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
Advertisements

MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Il panorama dei mezzi in Italia
News and talk radio. Una radio con cui parlare.
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Linformazione giornalistica Definizione: LI.G. è un settore dellindustria culturale volto alla produzione e alla diffusione di notizie, vale a dire di.
1 III modulo I media giornalistici. 2 L INFORMAZIONE Si può considerare il genere prototipico delle comunicazioni di massa. Diffondendo presso il vasto.
della Comunicazione e dei Media
Anni Settanta – Importanza del cinema ( – Sistema dei media fortemente pedagogico, ma in crisi. Massimo pluralismo.
Le leggi e la radio. Legge n Passaggio del controllo della Rai dal Governo al Parlamento Passaggio del controllo della Rai dal Governo al Parlamento.
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
Corso di giornalismo politico-economico
Giornalismo sociale on air di Stefania Carulli Corso di Giornalismo radiofonico 2009/2010 Cattedra Vianello/Volterra Roma, 18 maggio 2010.
prof.ssa Anna Lucia Natale
Criteri di selezione delle notizie Importanza e interesse dellevento connesse a: Potere e popolarità dei personaggi coinvolti nellevento. Luogo dellevento:
Sistemi di organizzazione del broadcasting
Andrea Poli Tesi di laurea di Università degli Studi di Pavia
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÁ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE Corso di Laurea Interfacoltà
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
LA SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE
Generi televisivi INFORMAZIONE :Tv della realtà
Clicca qui per tornare allindice. 1.La TV dei ragazzi La TV dei ragazziLa TV dei ragazzi 2.Cinema degli adolescenti Cinema degli adolescentiCinema degli.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
CIRCe, Università di Torino Summer school su La qualità della televisione Sistema televisivo e qualità televisiva Intervento di Giuseppe Richeri, Università
Italiani, media ed influenzamento politico Un sondaggio dopinione Makno & Consulting per LIncudine Un sondaggio dopinione Makno & Consulting per LIncudine.
La radio digitale Il futuro di un mezzo senza età Roma 20 ottobre 2010.
Cosè la televisione?. Un canale? Un canale? Una modalità? Una modalità? Una fonte? Una fonte? Un film? Un film? Un telegiornale? Un telegiornale? Una.
Il futuro dei tre modelli
STORIA DELLA PUBBLICITA’
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
CINQUE ANNI DI MEDIA EDUCATION IN PIEMONTE a cura di ADRIANA MARCHIA Commissario CO.RE.COM Piemonte QUINTO POTERE? CULTURA DIGITALE E NUOVI SCENARI.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
Laurea di provenienza I-VIII edizione 20% 31% 36% 12% 1% Lettere, Lingua, Filosofia Economia Scienze della Comunicazione, Sociologia Scienze Politiche,
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
La comunicazione sociale
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
LO STORYTELLING APPLICATO AL MARKETING SPORTIVO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Rai Radiotelevisione italiana SpA
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
La radio In Italia. Il broadcasting: dalla radio alla Tv Un nuovo tipo di comunicazione, verticale o discendente, che prevede una istituzione che elabora.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Comunicare listituzione Comunicare con i cittadini Lappartenza alla Comunità e la comunicazione con i cittadini Appunti e spunti da esperienze di comunicazione.
Storia, linguaggi e tecniche cinematografiche audiovisive Mod.1: la storia MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 6 LA NOTIZIA TELEVISIVA Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 1 ESSERE GIORNALISTA RADIO-TELEVISIVO Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
By Giorgio Croci La prima trasmissione televisiva ufficiale risale al 3 gennaio1954 a cura della Rai ma ancora la televisione non era molto diffusa.
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’07’-08.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
La COMUNICAZIONE può essere
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
Slide n° 1 La tv w.d.s. della pubblica amministrazione ovvero la metamorfosi di un giornalista Formez prof. Sergio Talamo.
Comunicazione verbale e linguaggio dei media a.a
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
Sociologia della comunicazione 1.1
L’italiano della comunicazione
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
USO DEI DOCUMENTI DOCUMENTO MATERIALE INFORMATIVO SU UN DETERMINATO FENOMENO SOCIALE CHE ESISTE INDIPENDENTEMENTE DALL’AZIONE DI UN RICERCATORE viene prodotto.
Criteri di testualità.
Transcript della presentazione:

Linguaggi della radio e della televisione Evoluzione di generi e formati della televisione: Informazione il telegiornale e l’approfondimento luoghi e funzioni dell’informazione paleotelevisiva Intrattenimento il varietà e il telequiz via italiana all’intrattenimento televisivo La sperimentazione linguistica del racconto Il teatro, lo sceneggiato, la pubblicità

Per una ricostruzione storica della televisione italiana Problema delle fonti: Fonti dirette (registrazioni su pellicola o su nastro) Fonti indirette (stampa, critica televisiva, cinema)

Ipotesi di periodizzazione Tv delle origini (1954/1961) La Paleotelevisione (1961/1975) La neotelevisione (1976/1990) La post – televisione (1990 / oggi)

Televisione delle origini (1954/1961) Produzione culturale Rapporto organico con la provincia italiana Sperimentazione linguistica Fruizione collettiva

La paleotelevisione (1961/1975) Era Bernabei Finalità: informare, educare, divertire Televisione pedagogica Rigida demarcazione dei generi

La neotelevisione (1976/1990) Sistema misto: nazionale e locale, privato e pubblico, regime concorrenziale Logica commerciale Forme testuali e linguaggi idonei a integrarsi nella forma dello spot Ibridazione dei generi

La post televisione (1990 - oggi) 1990: legge Mammì Tv digitale Pay tv – pay per view Nuovi generi e formati

L’informazione Genere televisivo che si propone di offrire RAPPRESENTAZIONE CREDIBILE E VERITIERA DELLA REALTÀ attraverso un processo di selezione e l’uso di strumenti linguistici propri del mezzo

Informazione televisiva Ricerca dello “specifico televisivo” : Eredità radiofonica (giornale radio - conduttore come pura voce dell’emittente) Eredità cinematografica (cinegiornale - aneddotica quotidiana) Eredità della carta stampata (giornalismo di parola: organizzazione spazio/temporale)

Informazione paleotelevisiva Netta distinzione tra pubblico e privato telegiornale : risalto alle personalità politiche e istituzionali programma informativo di testata: informazione sul “sociale” inchiesta: linguaggio cinematografico per un racconto televisivo