I Vincoli di Distanza I limiti del credito estero nelle economie povere A cura di: Gloria Pezzoli Manoela Zanchi Economia Monetaria Internazionale Prof.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le determinanti della disoccupazione in 6 paesi europei
Advertisements

Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Giuseppe Cinquegrana Ricercatore
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria Lezione III Strumenti finanziari - Le obbligazioni.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
STRUTTURA DEL LAVORO: Definizione di prociclicità
Strategie di adattamento all’ambiente
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Grandi aspettative: le determinanti delliscrizione allUniversita delle donne in Europa Chiara Pronzato (con Alessandra Casarico e Paola Profeta) ISTAT,
Studio della politica turistica
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Sistema di contabilità nazionale
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
Evolution and Performance of Exchange Rate Regime Autori: Kenneth S. Rogoff, Aasim M. Husain, Ashoka Mody, Robin Brooks e Nienke Oomes (IMF, 2004) Presentazione.
FOREIGN BANKS IN POOR COUNTRIES: THEORY AND EVIDENCE Enrica Detragiache, Thierry Tressel, Poonam Gupta Di Paolo Manuela Marcello Teresa Marcone Anna 1.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
George Clarke, Maria Soledad Martinez Peria Robert Cull,, Susana M. Sanchez A cura di Francesca Gentili e Ilaria Marcantognini 1.
BANCA D’ITALIA Stefano Filippi 17 aprile 2012 Milano.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
La politica monetaria europea
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Modello di regressione lineare semplice
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Un altro aspetto della nostra civiltà di oggi è certamente la globalizzazione, lintensità dellinterdipendenza e degli scambi.
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
L A VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA E PORTAFOGLIO CREDITI A cura di: Tassi Giacomo Simon Vasile Munteanu Dumitru FACOLTÀ di ECONOMIA UNIVERSITÀ degli STUDI.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
Definizione di perdita attesa
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
International strategy
Un quadro d’insieme del sistema finanziario
IL CICLO ECONOMICO INTRODUZIONE E ANALISI DELLE VARIAZIONI ECONOMICHE
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
DEI MERCATI FINANZIARI
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
I processi di finanziamento
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Il cambiamento ambientale
TRACRISIETREND Mercato Immobiliare e Investimenti Finanziari Situazione - Scenari - Prospettive Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Lo sviluppo “dal basso”
1 Il problema economico e l’economia aziendale Economia Aziendale Lezione del 9/11 marzo 2011.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Salvare il capitalismo dai capitalisti
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
1 Comunicare il progetto di business per il rating Valter Cantino 27 gennaio 2006 Commissione regionale del Piemonte Ordine dei Dottori Commercialisti.
Politiche per lo sviluppo economico
Risultati questionario attività “Patti Chiari per l’economia” A.S. 2009/2010.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Le imprese verso Basilea 2
GIACOMO DE LAURENTIS Basilea 2 dopo giugno 2004: avanzamenti e criticità residue Convegno “La nuova direttiva europea in materia di adeguatezza patrimoniale.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Mutuo riconoscimento 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito.
Transcript della presentazione:

I Vincoli di Distanza I limiti del credito estero nelle economie povere A cura di: Gloria Pezzoli Manoela Zanchi Economia Monetaria Internazionale Prof. A. Presbitero A.A. 2008/2009

SUDDIVISIONE DEL LAVORO -definizione di distanza -descrizione dei dati -metodologia empirica -Test sui vincoli di distanza -importanza economica dei limiti di distanza -conclusioni

Perché le banche estere limitano il campo di applicazione nei PVS?

Teoria basata sui vincoli di distanza Teoria basata sulle preferenze al rischio 2 TEORIE

Come misurare la distanza?

3 parametri Distanza geografica/culturale Distanza gerarchica Distanza istituzionale Maggiori costi di agenzia, informativi e di adattamento

Teoria basata sulla preferenza al rischio Le banche estere hanno standard diversi per misurare il rischio e sono sottoposte ad autorità di vigilanza

Y = α+β 1 F j +β 2 (F j Z j ) + β 3 X i +α i +η j +έ ij MODELLO EMPIRICO Y = Risultato del livello del prestito Fj è una dummy per le banche estere αi tipo di imprenditore ηj il tipo di banca έij è il termine derrore; Xi sono variabile esplicative (additive) Zj rappresenta la distanza

Risposta: Limitata Le banche estere finanziano diversi tipi di imprese?

Le banche estere hanno meno successo nei prestiti relazionali? Risposta:Si

Sono i vincoli guidati dalla Distanza geografica e culturale? Il Top Manager della banca estera ha meno familiarità con leconomia locale Banche Estereasiatiche non-asiatiche I limiti sono più forti per le banche non asiatiche Risposta:SI

Sono i vincoli guidati dalla politica di enforcement? Perché le banche nazionali potrebbero avere questa capacità a farsi rispettare? Candidati naturali per misurare lenforcement Default RateRecovery Rate Impresa politicamente connessa: uno dei suoi amministratori è un politico che ha partecipato alle elezioni precedenti

Per misurare lenforcement: Y ij =α+β 1 (DOM j )+β 2 (UNCON i )+β 3 (DOM j *UNCON i )+ ε ij Y ij è la misura di enforcement i è limpresa j è la banca DOM è una binaria per le banche domestiche UNDOM è una binaria per le imprese politicamente non connesse Β 3 >0 se Y è il tasso di recupero ; <0 se Y è il tasso di default Risposta: non è significativo

Test per cercare altre definizioni di distanza e selezione della Banca Sono i risultati condizionati dalla dimensione della banca? Due modi Dimensione locale in Pakistan Dimensione Globale Se è determinante: 1. I vincoli di distanza dovrebbero essere maggiori per le grandi banche 2. Includendo la variabile dimensione globale, leffetto distanza geografica e culturale è destinato a diminuire Risposta:Dubbiosa

Distribuzione delle Banche

Sono i risultati spinti dalle differenze istituzionali? Tre misure: Distanza Giuridica Distanza di Regolamentazione Distanza del Reddito

Se è determinante: I vincoli di distanza dovrebbero essere più forti per le banche istituzionalmente più distanti Leffetto della distanza geografica dovrebbe diminuire introducendo la variabile distanza istituzionale Risposta:Dubbiosa

Teoria alternativa basata sulla preferenza al rischio I prestiti delle banche domestiche sono di più bassa qualità? I mutuatari delle banche domestiche sono meno produttivi? Le banche domestiche sono coinvolte nei prestiti relazionali? Risposta:Nessuna differenza significativa

Quanto sono importanti i vincoli di distanza? Banche Estere: Più rapporti contrattuali, meno successo nelle negoziazioni bilaterali in caso di default Riduzione globale nel recupero dei cattivi prestiti

Non più asimmetrie sulla regolamentazione dopo la liberalizzazione finanziaria degli anni 90 La quota dei prestiti da parte delle nuove filiali è molto più grande per le banche domestiche rispetto alle banche estere

CONCLUSIONI Le banche estere sono presenti in 78 PVS su 101 e comprendono al meno il 19% del totale delle attività bancarie Le banche estere evitano di fare prestiti ad imprese con informazioni soft Equilibrio generale tra le banche

Grazie per lattenzione