CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Progetto Regionale Tabagismo
Progetto Continuità a.s
Motivazioni/Obiettivi
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
I soggetti dell'Inclusione
III°I.C.”VERGA” PACHINO
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
SCHEDA di SEGNALAZIONE
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Analisi dei Processi Marzo 2009
MONITORAGGIO POF
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Progetto di Formazione
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
Gli alunni delle classi-ponte dell’ Istituto Comprensivo
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI
Accordo di rete Convitto Nazionale G. Piazzi Ciao ragazzi io sono MaMao! E oggi vi mostrerò dove passo le mie giornate migliori I.C. PAESI RETICI.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
CONOSCIAMO LA NOSTRA SCUOLA DATI RIASSUNTIVI RACCOLTI PER L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A cura di Claudio Pola Referente d’Istituto per la Valutazione.
Presentazione Piano per il diritto allo studio
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2010 – 2011 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTI: LAURA BELLONI E SUSANNA ROSSI LA VALUTAZIONE.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Insieme... per accogliere. Il progetto intende sviluppare la pratica didattica dell’accoglienza mediante un percorso che coinvolga famiglie, alunni e.
Docente Graziella Folco ANZIO -RM. Per gli alunni Prevenire difficoltà nell’ apprendimento e nello studio negli allievi delle classi “ponte”. Aiutare.
Istituto Comprensivo GESSATE
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
CLASSI PRIME A.S Favorire la crescita di ciascuno in armonia con se stesso e con gli altri Garantire un percorso formativo teso a valorizzare.
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
CLASSI PRIME A.S. 2014– Favorire la crescita di ciascuno in armonia con se stesso e con gli altri Garantire un percorso formativo teso a valorizzare.
Transcript della presentazione:

CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO LA CONTINUITA’ FRA I DIVERSI ORDINI DI SCUOLA MEDIANTE IL RACCORDO E L’ORIENTAMENTO VERSO IL FUTURO.

ATTIVITA’ TRASFERIMENTO INFORMAZIONI RACCORDO DIDATTICO QUESTIONARI DI ANALISI E DI GRADIMENTO SVILUPPO CONTINUITA’ A LIVELLI DIVERSI COMUNICAZIONI E VISITE RESOCONTI - CONTROLLI - VALUTAZIONI REVISIONI.

RISORSE UMANE ECONOMICHE STRUTTURE -ISTITUTI SCOLASTICI -LABORATORI -DOCENTI -FONDO ISTITUTO -ALUNNI -FINANZIAMENTI A -EX ALUNNI -PROGETTO -GENITORI -CONTRIBUTI VARI -OPERATORI ESTERNI STRUTTURE -ISTITUTI SCOLASTICI -LABORATORI -AZIENDE.

FASI OPERATIVE COINVOLGIMENTI DOCUMENTI DAL NIDO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA DALL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SCUOLA MEDIA: -PERCORSO TRIENNALE . PRIMA MEDIA: -DALL’ACCOGLIENZA ALLA CONOSCENZA DI SE’, DELLA SCUOLA MEDIA E DELL’AREA CIRCOSTANTE. SECONDA MEDIA: -AUTOCONOSCENZA – ABITUDINI DI STUDIO -ORGANI COLLEGIALI -IL LAVORO. TERZA MEDIA: -AUTOVALUTAZIONE – INTERESSI -PERCORSI DI ISTRUZIONE –ORDINAMENTO SCOLASTICO -NORMATIVE – INCONTRI – CONSULENZE -MONITORAGGIO ATTIVITA’. ASSISTENZA IN USCITA: -INFORMAZIONI DA ISTITUTI SUPERIORI MONITORAGGIO PRIMO ANNO SUPERIORI RIADATTAMENTO DEL PROGETTO AI NUOVI BISOGNI.

DAL NIDO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA NEL CORSO DELL’ANNO LE MAESTRE DELL’INFANZIA PRENDONO CONTATTO CON LE COLLEGHE DEL NIDO INIZIA IL TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI, UTILI PER PREPARARE UN’ACCOGLIENZA SERENA.

IL PASSAGGIO DALL’INFANZIA ALLA PRIMARIA IL PASSAGGIO VIENE FACILITATO SE ENTRAMBI GLI ORDINI FANNO PARTE DELLO STESSO ISTITUTO -LA O LE COMMISSIONI PREPOSTE SI RIUNISCONO PER STILARE UN PROTOCOLLO DI INTESA DEFINISCONO: -AZIONI – MODI – COMPETENZE – TEMPI DELL’ACCOGLIENZA. -ESSO SI ARTICOLA IN: -ISCRIZIONE –PRIMA CONOSCENZA –INSERIMENTO. -VENGONO APPLICATE LE GIUSTE STRATEGIE PER FAVORIRE: -LAPPRENDIMENTO –L’EDUCAZIONE –LA VALORIZZAZIONE DEL SINGOLO NELLA COMUNITA’,soprattutto se si tratta di straniero. (ESISTE PER QUESTO UN PROGETTO SPECIFICO)

DALLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA PROTOCOLLO DI RACCORDO LA COMMISSIONE -PROPONE CONFRONTI CON LA SCUOLA PRIMARIA PER RENDERE L’INTERVENTO EDUCATIVO COERENTE ED UNITARIO -ELABORA FORME DI COMUNICAZIONE PER ALUNNI E FAMIGLIE IN COLLABORAZIONE FRA I DUE ORDINI DI SCUOLA VIENE STILATO UN PROTOCOLLO.

PERCORSO TRIENNALE DOCENTI TERZA ELEMENTARE + DOCENTI PRIMA MEDIA Inizia un percorso caratterizzato da incontri/confronti fra i docenti dei due ordini che analizzano e discutono l’itinerario didattico-educativo per giungere ad un raccordo …………… DOCENTI QUARTA ELEMENTARE + DOCENTI SECONDA MEDIA Gli stessi docenti (l’anno successivo) continuano l’itinerario, già tracciato, analizzando e riformulando,se necessario, contenuti, tempi e strategie. DOCENTI QUINTA ELEMENTARE + DOCENTI TERZA MEDIA In quinta si completa il percorso, si attiva l’accoglienza, si definisce il raccordo con la futura prima media.

I RAGAZZI VENGONO INTRODOTTI NEL NUOVO ORDINE DI SCUOLA CLASSE PRIMA MEDIA I RAGAZZI VENGONO INTRODOTTI NEL NUOVO ORDINE DI SCUOLA -PROGETTO ACCOGLIENZA -CONOSCENZA DI SE’ -CONOSCENZA DELLA SCUOLA -CONOSCENZA DEL TERRITORIO.

COMPORTA ATTIVITA’ RIFERITE A: SECONDA MEDIA RIPRENDE IL PERCORSO DI “ANALISI PERSONALE” (INIZIATO IN PRIMA MEDIA) COMPORTA ATTIVITA’ RIFERITE A: -AUTOCONOSCENZA -ABITUDINI DI STUDIO E ABILITA’ DELLO STUDENTE -ORGANI COLLEGIALI -IL LAVORO.

-ANALISI APPROFONDITA DEL TERMINE PER ENTRARE IL LAVORO PERCORSO STORICO -ANALISI APPROFONDITA DEL TERMINE PER ENTRARE NEL CONCETTO CON TUTTE LE “ACCEZIONI” -INDICAZIONE DELLE ATTIVITA’ CHE HANNO ACCOMPAGNATO L’UOMO FIN DALLA PREISTORIA. CLASSIFICAZIONE -PER UN PRIMO TENTATIVO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ UMANE, E’ OPPORTUNO (in seconda) INTRODURRE UNA PRIMA “CLASSIFICAZIONE” PER ORIENTARLI SULLE TIPOLOGIE. SETTORI -L’INDIVIDUAZIONE DEI SETTORI SERVE A FORNIRE UNA VISIONE PIU’ “INQUADRATA”.

TERZA MEDIA -ANALISI INTROSPETTIVA -COINVOLGIMENTO: -GENITORI –DOCENTI – ISTITUTI SUP. -ORDINAMENTO SCOLASTICO -IN SEGUITO ALLE NORME VIGENTI VIENE PRESENTATO UNO SCHEMA RIASSUNTIVO -IL LAVORO -CONSIGLIO ORIENTATIVO -CONSULENZA PER GENITORI E ALUNNI -MONITORAGGIO ATTIVITA’.

QUESTIONARIO ORIENTATIVO -DATI ANAGRAFICI -CONSIDERAZIONI SULLA PROPRIA PERSONA -CONSIDERAZIONI SULLE DISCIPLINE E LE ATTIVITA’ SCOLASTICHE.

IL LAVORO PROSEGUE IL PERCORSO -L’UOMO NELLE DIVERSE FUNZIONI: -LA MASSA DEI LAVORATORI -I MOVIMENTI -LE ORGANIZZAZIONI -LE NORMATIVE -IL LINGUAGGIO ECONOMICO.

CONSIGLIO ORIENTATIVO -SI ESPLICA IN DIVERSI MOMENTI: CONSIGLIO ORIENTATIVO -SI ESPLICA IN DIVERSI MOMENTI: -INIZIO TERZA MEDIA -DOPO IL RILEVAMENTO DEGLI INTERESSI -DURANTE E DOPO GLI INCONTRI CON GLI ISTITUTI SUPERIORI -A DICEMBRE IL CONSIGLIO DI CLASSE CON DOCUMENTO UFFICIALE -NEL CORSO DEI VARI INCONTRI E CONSULENZE

MONITORAGGIO PRIMO ANNO SUPERIORI -A FINE ANNO SCOLASTICO, TRAMITE LETTERA INTESTATA DELLA SCUOLA , SI RICHIEDE AGLI ISTITUTI SUPERIORI: -INFORMAZIONI SUGLI ESITI DEI NS EX ALUNNI -CONFERMA DELLE NUOVE ISCRIZIONI.