IL progetto Lean Transformation 10 Ottobre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Advertisements

Il disegno delle mansioni e dei ruoli professionali
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
La documentazione scientifica come strumento di Marketing
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Il management del marketing
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Il processo di direzione aziendale
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
La concezione tradizionale
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
L’organizzazione dei processi di innovazione
Gestione dell'Innovazione e dei Progetti
Reingegnerizzazione dei processi
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Area: la gestione dei progetti complessi
Amministratore Delegato
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Il ruolo delle Risorse Umane
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Obiettivi dell’intervento
POLO (vecchio modello)
PROGETTO “QUALITA’ ORGANIZZAZIONE E SICUREZZA”
Economia delle Aziende Pubbliche
Cap. 18 Business Process Reengineering BPR
Knowledge Sharing Area il portale per la condivisione della conoscenza
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
La macro-struttura organizzativa
Le politiche retributive
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Principi di Lean per Dirigenti (1 giorno) Capire il vero scopo del Lean e la sua applicazione. Include una semplice simulazione. La gestione di un processo.
We help people to grow 1 Nuove Figure Professionali, Nuovi Formatori e Modelli Formativi nel Settore Calzaturiero Veneto Analisi delle competenze 6 marzo.
Il caso Indesit Vicenza , 3 novembre 2005
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Istituti tecnici origine e finalità storica nascono in un periodo storico di riconversione produttiva della società: da agricola a industriale.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Le politiche di prodotto
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE QUINTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa – Quarta Unità Didattica Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Quarta Unità Didattica Le fonti.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica all’insieme delle differenze che i clienti percepiscono nei prodotti offerti dai concorrenti all’insieme delle.
Transcript della presentazione:

IL progetto Lean Transformation 10 Ottobre 2007

Il progetto “Lean Transformation” Background Carel opera da oltre 30 anni nel settore del condizionamento e della refrigerazione. L’azienda, in forte crescita da diversi anni, punta da sempre sul contenuto innovativo della propria offerta come elemento di differenziazione rispetto alla concorrenza (che è forte ed opera spesso in ottica globale). In questo contesto l’azienda intende migliorare le performance del processo di sviluppo prodotto in un’ottica di anticipazione dei problemi. Da un’analisi del panorama attuale in Carel, Il processo di sviluppo appare evoluto in termini di: Competenze tecniche disponibili; Sequenza di attività e flusso di lavoro; Strumenti di gestione della documentazione; In questo contesto l’attività di intervento va perciò focalizzata sulle dimensioni “soft” coinvolte nel processo, perseguendo gli obiettivi di: Aumentare la profondità e la diffusione delle conoscenze Migliorare l’efficacia del lavoro in team Dare agli attori coinvolti nel processo strumenti di autopianificazione ed autoresponsabilizzazione, in un’ottica di empowerment e di crescita delle capacità gestionali delle risorse. In quest’ottica l’azienda ha deciso di avviare un processo di riorganizzazione basato sui principi “Lean”

Il progetto “Lean Transformation” I principi fondamentali della Lean Individuare ciò che è valore per il cliente Eliminare le azioni che non producono valore (muda) Organizzarsi per lavorare a cicli brevi o, quando possibile, a flusso Eseguire le attività solo se necessario, ovvero se richieste dal cliente interno e/o esterno (pull) Non c’è limite al miglioramento, bisogna tendere alla perfezione (kaizen) Mentre questi principi sono già metabolizzati da anni in ambiente produttivo, meno immediata è la loro applicazione nell’ambito dell’innovazione e sviluppo prodotto

Il progetto “Lean Transformation I veri “muda” del processo di sviluppo Le perdite “intuitive”: Attese Errori Attività non a valore (ricerca di dati e documenti, rifacimenti, registrazioni inutili..) Le perdite “occulte”: Problemi irrisolti Rischi non gestiti Decisioni rimandate Effetto “nebbia” Problemi relazionali Fonte: JMAC

Il progetto “Lean Transformation” L’approccio alla riorganizzazione lean Orientato all’azione Basato su principi e strumenti definiti I passi del progetto Sviluppo prodotto (avvio prima settimana di ottobre) Produzione (avvio prima settimana di novembre)

Il progetto “Lean Transformation” Alcune linee guida organizzative Forte orientamento ai processi e non alle funzioni Obiettivi trasversali di tempo, costo, qualità per il cliente Rapidità decisionale, decentramento delle responsabilità Integrazione tra le unità Interfunzionalità delle persone Appiattimento dell’organizzazione

Il progetto “Lean Transformation” Macro obiettivi per lo sviluppo prodotto Avere un time to market molto ridotto Sviluppare prodotti di qualità “buoni la prima volta” Incorporare efficacemente le esigenze del mercato nei prodotti

Il progetto “Lean Transformation Strumenti principali Visible planning Gestione di documentazione e standard Regole di “buona progettazione” Tecniche 5S Tecniche di razionalizzazione del prodotto e di pianificazione modulare della gamma

Principio: prevenzione vs. correzione Il progetto “Lean Transformation Principio: prevenzione vs. correzione Orientare gli sforzi di tutti all’individuazione e allo studio precoce dei temi critici, sia tecnologici che di mercato. Obiettivo: realizzare prodotti e processi “giusti la prima volta” “ANTICIPAZIONE” Carico di lavoro (problemi intercettati e risolti, rischi gestiti…) lavoro know-how tempo QFD, Design For Quality, FMEA, Visible Planning … Concetto Progettazione Industrializza- zione Produzione Installazione Assistenza Fonte: JMAC

Principio: la visualizzazione Il progetto “Lean Transformation Principio: la visualizzazione Agire! Capire! Vedere! Il principio della visualizzazione Incapacità di vedere Incapacità di capire Cosa succede?? Fonte: JMAC

Il progetto “Lean Transformation Obiettivi del Visible Planning Performance Risultato Risultato tangibile intangibile • Riduzione del time to market • Aumento delle competenze tecniche, • Costi inferiori (di sviluppo e di gestionali e sul processo di sviluppo prodotto) dei componenti del team • Aumento affidabilità dei piani Tangibile Intangibile Processo Processo tangibile intangibile • Nuovo sistema di pianificazione • Nuove abitudini e cultura nel lavoro semplice, visibile, riconfigurabile • Clima migliore • Nuovi metodi per l’individuazione • Nuovo approccio alla capitalizzazione delle anticipata dei rischi di progetto conoscenze Process Fonte: JMAC

Il progetto “Lean Transformation La partenza nello sviluppo prodotto Individuazione di tre progetti pilota Project Leader forti dipendenti da DG, responsabili di tutto il progetto Team con elevato grado di allocazione Avvio del visible planning Messa in discussione del layout I risultati generalizzati di riduzione del time to market e di aumento dell’efficacia arriveranno con il tempo

Il progetto “Lean Transformation” Organizzazione del progetto Steering Committee (*) Ristretto: CDA + HR Allargato: Panel consulente scientifico esterno Capo progetto DG Lean Development Office 2 risorse full time Consulenti operativi JMAC (*) Steering committee è un termine inglese utilizzato nelle organizzazioni per definire un comitato di persone con compiti decisionali di tipo strategico. La traduzione letterale del termine è "comitato guida".

Il progetto “Lean Transformation” Il primo passo - Kick-off Sviluppo Prodotto Il progetto è stato avviato con un workshop dove i team hanno appreso – all’insegna del lavoro di gruppo – i principi base del Visual management: Processo di sviluppo: Analisi delle criticità “Issue board” Progetti pilota: Analisi delle problematiche dei progetti – “Issue board” Introduzione del Visible Plannning Pianificazione dei progetti a medio e breve termine

Il progetto “Lean Transformation” Workshop – Lavoro di gruppo Analisi del processo di sviluppo e delle sue criticità

Il progetto “Lean Transformation” Workshop – Lavoro di gruppo Analisi del processo di sviluppo e delle sue criticità

Il progetto “Lean Transformation” Workshop – Lavoro di gruppo Analisi delle problematiche di progetto – “Issue board”

Il progetto “Lean Transformation” Workshop – Lavoro di gruppo Analisi delle problematiche di progetto

Il progetto “Lean Transformation” Workshop – Lavoro di gruppo Visible planning – medio e breve termine