Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi cmc: 3 casi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TELEMATICA E ATTIVITÀ DIDATTICHE
Advertisements

Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
Valutazione e autovalutazione in una comunità di apprendimento
Progetto Qualità e Merito – Italiano
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Università degli Studi di Cassino Pavia, 15 luglio 2009 Seconda riunione di coordinamento del programma di ricerca PRIN coordinatrice nazionale.
Seminario LEND A.Barbieri F.Maggi Milano, 5 maggio 2003 I CORSI ALI-CLIL ONLINE: COMUNITÀ DI PRATICA E APPROCCIO COLLABORATIVO.
Valutare la rete Lisalab. La comunità Presenza Distanza Territorio Contatto fisico Comunicare e agire Spazio semantico Presenza fatica Linguaggio pragmatico.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
La comunicazione in forum: dallosservazione alla gestione Milano, 24 novembre 2006.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione.
Master Universitario di 1° livello
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 24 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
ASINTOTI CONCETTO DI ASINTOTO
Il modello di G. Salmon A cura di Chiara Rizzi
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online, e-moderating, lavoro cooperativo online Comunicazione in rete.
L’ analisi psicopedagogica del forum
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi psico-pedagogica della comunicazione.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC 2.0: strumenti di analisi Analisi del Blog.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Montecatini 6 febbraio 2007 GRUPPO 3. PRIMA DEL 1° INCONTRO INCONTRO PRELIMINARE CON USR per ricevere: – nominativo del Direttore e della Sede del corso.
Formazione a distanza (fad)
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
Progettare per competenze
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Microrete QuiPrato Scuola Polo I. C. Convenevole di Prato Liceo Scientifico "C. Livi di Prato IPSCTPSS "F. Datini di Prato VIVES 2001/2002 CURRICOLO DI.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
ANALISI CASO 1 BUSINESS PLAN.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento.
La formazione del personale docente
Alberto Bulzatti1 Formazione E-Tutor Acquisire nuove competenze T ecniche, M etodologiche, V alutative e R elazionali Finalità
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Gli stranieri, una risorsa!
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
By cioffa Il curricolo nel quadro delle nuove indicazioni anno scolastico 2007\2008 autoformazione I.C. 19 “nuove indicazioni” a cura dell’ins. F.S.”Area.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Perché le TIC nella Didattica
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Poseidon - Carla Nielfi /2009 Introduzione al Cooperative Learning.
SLOOP2Desc – M ODULO 2 Essere tutor/docente in rete Milano, 22/02/2010.
Il docente e-tutor. Metodi e tecniche tra presenza e distanza
Transcript della presentazione:

Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 3 – Gestione dellinterazione online CMC: strumenti di analisi Analisi cmc: 3 casi

Analisi di contesto: 3 livelli Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola 1. Indicatori culturali ambito e limiti riconosciuti allautonomia individuale modalità della presa di decisione sistema di premi e punizioni (sistemi di controllo e regolazione dei processi) tolleranza del conflitto, delle diversità e dellinnovazione criteri e stili di gestione e di controllo 2. Analisi dei ruoli e aspettative 3. Analisi dosaggi presenza-distanza

3 Casi Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola

Livello pragmatico-comunicativo Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola

Livello pragmatico-comunicativo Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola

Livello strutturale-procedurale Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola

Livello pragmatico-comunicativo Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola

Livello pragmatico-comunicativo Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola

Livello individuale: Curva dellautonomia Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola

Livello di gruppo: movimenti e fasi Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Berne (1981) indica 3 fasi di vita del gruppo: 1.rapporto diadico con un leader (possibile individuare se le transazioni sono a lui dirette); 2. il gruppo arriva a transazioni orizzontali tra i membri; 3. Il gruppo si stacca dal leader che viene rigiocato come un pari. Questa terza fase è ciò a cui punta il processo di dissolvenza del tutor (Salmon 2000)

Alcuni risultati Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Ottimizzazione apprendimento in forum se pertinenza comunicativa alta e apertura comunicativa; Ambiente sociale co-costruito se supporta diverse segmentazioni del tempo Tutte le funzioni devono essere implementate (indicatori buona tutorship) Sbilanciamento funzionale (moderatore – informativo e normativo / docente informativo e direttivo)