Sistema Gestione Sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visti i chiari di luna meglio non avere dubbi. By LaStregona
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
La logica dell’intervento /1
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Sistema Gestione Sicurezza
Sistema Gestione Sicurezza Lincontro di stasera: 1. Le 8 Key Compences 2. La rete: opportunità formativa e visione olistica 3. Una Metanoia 4. Strumento.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
L'alternanza scuola - lavoro.
L’ANALISI S.W.O.T. Carla Bruschelli Luisa Mastrobattista
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
La teoria sociologica.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Le scuole e l’autonomia
L’analisi SWOT.
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Progetto di Formazione
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
1 Servizi integrati in rete per l’immigrazione. Cabina di Regia “AI”Appreciative Inquiry.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
La didattica Scienza autonoma.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Il profilo di salute della scuola
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Il ruolo della Comunità:
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

Sistema Gestione Sicurezza 19.04.11 L’incontro di stamani: La rete: opportunità formativa e visione olistica Input istituzionali Strumento di ricerca: Ricerca-azione Strumento di azione: Analisi SWOT Una Metanoia

Sistema Gestione Sicurezza La rete: opportunità formativa e visione olistica Per: i ragazzi in funzione dell’apprendimento di competenze e comportamenti nuovi da attivare per essere futuri cittadini competenti e critici e acquisire nuovi stili di vita l’intero personale che opera all’intero della scuola: D.S. Docenti, ATA nei confronti dei quali, a diversi livelli di competenza e nei diversi ruoli, sono stati proposti gli stessi obiettivi. la proposta di un modello culturale e educativo impostato sulla sicurezza un’occasione per lavorare ad un sistema educativo condiviso e per dare nuovi stimoli alla rete di scuole e di agenzie della provincia di Firenze

Sistema Gestione Sicurezza La rete: opportunità formativa e visione olistica La rete è il frutto di una visione olistica: non è riducibile alla somma dei suoi aggregati L’insieme è diverso e maggiore della somma delle parti

Sistema Gestione Sicurezza La rete: opportunità formativa e visione olistica Nuova metodologia educativa delle future generazioni fondata sulla sicurezza Sicurezza = Legalità: modo corretto di essere cittadini. Rispetto di sé e degli altri

Sistema Gestione Sicurezza Input istituzionali DPR 275/ 8 marzo 99 Legge sull’autonomia scolastica Art. 6: Autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo Art. 7 Reti di scuole

Sistema Gestione Sicurezza Input istituzionali Art. 6 DPR 275/99 - Autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo 1. Le istituzioni scolastiche, singolarmente o tra loro associate, esercitano l'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo tenendo conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali e curando tra l'altro: la progettazione formativa e la ricerca valutativa; la formazione e l'aggiornamento culturale e professionale del personale scolastico; l'innovazione metodologica e disciplinare;

Sistema Gestione Sicurezza Input istituzionali Art. 6 DPR 275/99- Autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo la ricerca didattica sulle diverse valenze delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e sulla loro integrazione nei processi formativi; la documentazione educativa e la sua diffusione all'interno della scuola; gli scambi di informazioni, esperienze e materiali didattici; l'integrazione fra le diverse articolazioni del sistema scolastico e, d'intesa con i soggetti istituzionali competenti, fra i diversi sistemi formativi, ivi compresa la formazione professionale

Sistema Gestione Sicurezza Input istituzionali Art. 7 DPR 275/99- Reti di scuole 1. Le istituzioni scolastiche possono promuovere accordi di rete o aderire ad essi per il raggiungimento della proprie finalità istituzionali.

Sistema Gestione Sicurezza Input istituzionali Comma 2. L'accordo può avere a oggetto: attività didattiche, di ricerca, di sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento; di amministrazione e contabilità, ferma restando l'autonomia dei singoli bilanci; di acquisto di beni e servizi (l’SGS è un “Servizio”) di organizzazione e di altre attività coerenti con le finalità istituzionali

Sistema Gestione Sicurezza Input istituzionali Comma 4 - L'accordo individua l'organo responsabile della gestione delle risorse e del raggiungimento delle finalità del progetto, la sua durata, le sue competenze e i suoi poteri, nonché le risorse professionali e finanziarie messe a disposizione della rete dalle singole istituzioni

Sistema Gestione Sicurezza Input istituzionali Comma 6. Nell'ambito delle reti di scuole, possono essere istituiti laboratori finalizzati tra l'altro a: a) la ricerca didattica e la sperimentazione; b) la documentazione, secondo procedure definite a livello nazionale per la più ampia circolazione, anche attraverso rete telematica, di ricerche, esperienze, documenti e informazioni; c) la formazione in servizio del personale scolastico; d) l'orientamento scolastico e professionale.

Sistema Gestione Sicurezza Input istituzionali Comma 7. Quando sono istituite reti di scuole, gli organici funzionali di istituto possono essere definiti in modo da consentire l'affidamento a personale dotato di specifiche esperienze e competenze di compiti organizzativi e di raccordo interistituzionale e di gestione dei laboratori di cui al comma 6.

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di ricerca: Ricerca-azione La Ricerca-Azione come strumento di ricerca per costruire un SGSSL

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di ricerca: Ricerca-azione È un modo di concepire la ricerca che si pone l'obiettivo non tanto di approfondire determinate conoscenze teoriche, ma: di analizzare una pratica relativa ad un campo di esperienza (nel nostro caso, la pratica educativa); da parte di un attore sociale ( scuole aderenti al progetto RAP e alla Rete); con lo scopo di introdurre, nella pratica stessa, dei cambiamenti migliorativi (Nuovi stili di vita circa la sicurezza) in essa i ricercatori sono gli attori stessi del cambiamento che intendono produrre (l’intero organico delle scuole che aderiscono).

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di ricerca: Ricerca-azione la previsione di un rapporto di collaborazione e di confronto fra ricercatori e attori: una sorta di alleanza, di implicazione, sia nella fase di definizione del problema, sia nella gestione della concreta attività di ricerca; l'idea che la ricerca non debba essere “neutrale”, ma debba diventare agente di cambiamento e di emancipazione sociale; l'idea che lo scopo della ricerca – azione non sia quello di ampliare le conoscenze, ma di risolvere problemi che si presentano nell'ambito di un contesto lavorativo o sociale; l'attenzione al contesto ambientale e alle dinamiche sociali, intese sia come possibili elementi del “problema” che come risorse per il cambiamento; l'attenzione alla dimensione formativa della ricerca; la circolarità fra “teoria” e “pratica”.

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di ricerca: Ricerca-azione RICERCA CLASSICA Tende all’oggettività assoluta Ricerca leggi, costanti e invarianti E’ ipotetico-deduttiva Separa il soggetto che ricerca dall’oggetto ricercato per essere “neutrale” Intende stabilizzare il cambiamento Tende a d essere monodisciplinare RICERCA-AZIONE Postula un atteggiamento scientifico-partecipativo che lega soggetto e oggetto e li pone in relazione di mutamento e, insieme, di connessione reciproca e interpretativa Fissa tattiche, strategie, processi E’ prasselogica e immaginativa Punta al cambiamento E’interdisciplinare Connette quantitativo e qualitativo Si oppone alla separazione tra teoria e prassi.

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di ricerca: Ricerca-azione In breve la ricerca-azione è scientifico-partecipativa e segue un iter che potremmo sintetizzare: Identificare problemi Formulare una o più ipotesi Applicare le ipotesi ai contesti Valutare il cambiamento Passare alla Istituzionalizzazione/diffusione dei risultati ottenuti.

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di ricerca: Ricerca-azione Le parole chiave della ricerca – azione complessità (attenzione a tutte gli aspetti di un fenomeno e a tutte le dimensioni dell'essere umano), ascolto sensibile (basato sull'empatia: la capacità di comprendere cosa un'altra persona sta provando), ricercatore collettivo (il soggetto della ricerca è costituito dal ricercatore e da tutti gli attori implicati), cambiamento (scopo della ricerca non è la conoscenza, ma l'introduzione di cambiamenti migliorativi in una pratica), negoziazione del conflitto, processo autorizzazione (intesa come diventare autore di se stesso per appropriarsi della propria esistenza).

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di ricerca: Ricerca-azione La spirale della ricerca-azione INDIVIDUARE RIVEDERE CHIARIRE AGIRE PROGETTARE

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di azione: Analisi SWOT SWOT Analysis

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di azione: Analisi SWOT L' analisi SWOT, conosciuta anche come Matrice TOWS, è uno strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths), debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un progetto o in ogni situazione in cui un'organizzazione o un individuo deve prendere una decisione per raggiungere un obiettivo.

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di azione: Analisi SWOT • Si basa su una matrice divisa in quattro campi, dedicati rispettivamente ai punti forza (strenghts) debolezza (weaknesses), opportunità (opportunities) minacce (trhreats).

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di azione: Analisi SWOT Prima fase: • ricognizione del contesto in cui viene realizzato il programma (costruzione di indicatori economici e dei servizi da erogare) e identificazione dei principali trend e problematiche; Seconda fase: • identificazione delle possibili azioni in relazione alle principali problematiche evidenziate; Terza fase: • analisi del contesto esterno e identificazione delle opportunità e delle minacce Quarta fase: • analisi del contesto del programma e identificazione dei fattori, anche solo parzialmente sotto il controllo del gestore del programma, che possono agevolare o ostacolare lo sviluppo

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di azione: Analisi SWOT Quinta fase: • classificazione/selezione delle possibili azioni in base alla loro rilevanza ossia : identificazione di quelle azioni (linee guida strategiche) che, facendo leva sui punti di forza, tentando di ridurre quelli di debolezza massimizzando le opportunità e minimizzando le minacce, siano maggiormente in grado di ridurre i problemi di sviluppo ; Sesta fase: • serve per giudicare la rilevanza di una strategia già attuata o pianificata (verifica rilevanza interventi rispetto agli elementi di contesto -SWOT)

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di azione: Analisi SWOT La Matrice dell’analisi SWOT Punti di forza Punti di debolezza Fonti interne (controllabili) Opportunità Minacce Fonti esterne (non controllabili)

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di azione: Analisi SWOT Le SWOT sono utilizzate come input per la generazione di possibili strategie creative, tramite la domanda e la risposta date a ciascuna delle seguenti quattro domande: Come possiamo utilizzare e sfruttare ogni Forza? Come possiamo migliorare ogni Debolezza? Come si può sfruttare e beneficiare di ogni Opportunità? Come possiamo ridurre ciascuna delle Minacce?

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di azione: Analisi SWOT Idealmente l'analisi SWOT dovrebbe essere effettuata da un cross-functional team, o una task force che rappresenta una vasta gamma di prospettive. Un gruppo di SWOT può includere il DSGA, uno o più docenti, personale ATA, ragazzi

Sistema Gestione Sicurezza Strumento di azione: Analisi SWOT Punti di forza: le attribuzioni dell'organizzazione che sono utili a raggiungere l'obiettivo. Punti di debolezza: le attribuzioni dell'organizzazione che sono dannose per raggiungere l'obiettivo. Opportunità: condizioni esterne che sono utili a raggiungere l'obiettivo. Rischi condizioni esterne che potrebbero recare danni alla performance L’individuazione delle SWOT è essenziale perché i passi successivi nel processo di pianificazione per il raggiungimento degli obiettivi può essere elaborato dalla SWOT

Sistema Gestione Sicurezza La diffusione di un metodo Produrre una Metanoia Voi siete i testimonial , gli ambasciatori di questo nuovo modo di pensare. Diffonderlo all’interno della rete e fanne oggetto di riflessione all’esterno È uno degli obiettivi di RAP e della Regione: la diffusione di buone prassi.