Progetto Maitre MAITRE - Mentoring: trAIning maTerials and

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
SCHOOL OF ADVANCED STUDIES
La ricerca guidata in Internet
PROGETTO INTERREGIONALE
Formazione - eVAL.101 Il corso di base sulla valutazione: obiettivi, contenuti e architettura Villa Falconieri, 9-10 settembre 2004 Luciano Cecconi.
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
materiali strutturati
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
Apprendimento collaborativo in rete
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Sistema di supporto E-Learning
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario lo scenario Montecatini Terme, Aprile 2000.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
FORMAZIONE al carisma ORGANIZZAZIONE COMUNICAZIONE MISSIONE l Nel laboratorio ciascun Gruppo ha esaminato come viene attuato uno dei servizi del Coordinamento.
Progettare WEBQUEST.
Centro Europeo Consumatori Italia
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Monitoraggio Pratiche Didattiche della provincia di Reggio Calabria Copyright©2007 DARGAL Web Solutions. È vietata la riproduzione anche parziale.
Un modello operativo di didattica per competenze
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
La Lavagna Interattiva Multimediale
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Progettare per competenze
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
DIDATTICA IN RETE APPLICABILE ALLA DIDATTICA SCOLASTICA - Didattica in rete (in senso stretto) e didattica “mista” (blended) - Didattica in aula potenziata.
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Le teoriche del nursing
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Registrazione alle istanze on-line
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
“Leggere, comprendere e interpretare i testi storiografici in contesti plurilingui” PROGETTO FORMAZIONE E-LEARNING TIPO BLENDED IN AMBIENTE DIGITALE PUNTOEDU.
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
PIATTAFORMA MAESTRA.
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Compilazione del Curriculum Vitae
Esperienze didattiche con la LIM
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
IL CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PROFESSIONALIZZANTI Aggiornamento Provincia di Genova Direzione Politiche Formative e del Lavoro Giancarlo Sintoni.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
Transcript della presentazione:

Progetto Maitre MAITRE - Mentoring: trAIning maTerials and Progetto Maitre MAITRE - Mentoring: trAIning maTerials and Resources Contract no: N. 2004-I/04/B/F/PP-154001 Il modello di eMentoring del Progetto Nunziatella Mentoring Matteo Perchiazzi Ial Toscana MaÎtre à mentoring

Indice Introduzione Gli obiettivi La struttura organizzativa e il modello di eMentoring La piattaforma telematica Le fasi della eMentorship Le competenze e la formazione dell’eMentor

Introduzione Il caso Progetto Nunziatella Mentoring è stato oggetto di studio del Progetto Cameo, progetto di ricerca finanziato dalla Comunità Europea Si è rivelato uno dei più interessanti casi di eMentoring nel panorama europeo

Obiettivi Mantenere saldo il raccordo tra ‘nuovi’ ex allievi e ‘vecchi’ ex-allievi Scambio intergenerazionale Informazione Orientamento ai percorsi professionali e di carriera Sostegno al processo di apprendimento: auto-progettazione auto-formazione assistita

La struttura organizzativa e il modello di eMentoring Moderatori Forum telematico Mentors (Data base) Nunziatella Mentoring Onlus Mentee Iscritti (Data base) Comitato di controllo Coordinatori

La struttura organizzativa e il modello di eMentoring I suoi organi sono: I mentee I mentore I coordinatori I moderatori del Forum telematico Il comitato di controllo

La struttura organizzativa e il modello di eMentoring ‘I mentee devono dimostrare l’appartenenza all’associazione ex-allievi, fornire i propri dati compilando la scheda di partecipazione e richiedere ai coordinatori l’attribuzione di un Mentor” I mentee, una volta accettati al servizio, dopo aver visto il Cv del Mentor selezionato dai coordinatori, possono iniziare così il rapporto

La struttura organizzativa e il modello di eMentoring Mentor si intende un ex-allievo della S.M.N. che per esperienza professionale acquisita, in qualità di illustre esempio di vita e di professionalità, può esprimere consigli sul percorso di carriera (militare e non) del mentee. Sono ammessi all' Albo dei Mentors, su loro richiesta, gli Ex Allievi in possesso di considerevole esperienza professionale in uno dei settori di attività selezionati e che siano disposti a seguire e consigliare uno o più mentee nell'ambito del servizio.

La struttura organizzativa e il modello di eMentoring Nel caso non sia presente un Mentor adatto alle richieste del Mentee, parte la ricerca nel data base dei Mentor nella rete degli ex-allievi, selezionato il CV, sondata la disponibilità a diventare Mentor Tale consulenza e' strettamente offerta su base volontaria e gratuita e dovrà svolgersi nei più rigorosi termini deontologici. “È fatto divieto per i Mentore di impiegare direttamente i pupils (salvo dispensa del comitato di controllo) oppure offrire le proprie prestazioni professionali e capacità formative a fronte di retribuzioni economiche”. “Le eventuali dispense all’assunzione diretta del pupil devono essere pubblicizzate sul Web-Group”.

La struttura organizzativa e il modello di eMentoring I coordinatori svolgono il compito di assegnare i Mentore ai mentee e di controllare la ‘coppia in volo’, il rendimento dell’iniziativa, suggerendo anche modifiche al regolamento stesso del progetto. Per ‘coppia in volo’, come facilmente si intuisce, si intende la coppia Mentor-mentee, usando una accattivante metafora di uso militare. Della coppia si annuncia pubblicamente nel forum il decollo, non appena ne viene formata una, e l’atterraggio, quando il compito dell’azione è finito.

La struttura organizzativa e il modello di eMentoring Il comitato di controllo è composto da tre membri con potere inappellabile di dirimere controversie, concedere dispense relative all’impiego diretto dei mentees su segnalazione degli interessati oppure motu proprio sospendere i Mentore o i mentees con motivazioni precise. Il comitato di controllo, i coordinatori e i moderatori del forum hanno il compito di svolgere il lavoro di segreteria, di gestire i data base e di effettuare le ricerche dei mentor dopo aver ricevuto la richiesta da parte dei mentee, infine, ma non per questo meno importante, fornire assistenza alla coppia.

La struttura organizzativa e il modello di eMentoring Gli ambiti professionali di intervento del mentoring specifici del progetto sono un 30% con sbocchi professionali militari, mentre un circa il 70% civili: Aeronautica civile Agronomi Architetti Avvocati, Notai, Magistrati Bancari e operatori finanziari Economisti e operatori di Marketing Farmacisti, biologi, chimici Fisici Geologi Giornalisti

La struttura organizzativa e il modello di eMentoring Gli ambiti professionali di intervento del mentoring specifici del progetto sono un 30% con sbocchi professionali militari, mentre un circa il 70% civili: Imprenditori industriali Ingegneri Informatici Medici Pubblica Amministrazione Pubblicitari Spettacolo e Comunicazione Esercito Marina Aeronautica

La piattaforma telematica Tutto il sistema gira sulla piattaforma gratuita yahoo L’indirizzo è http://it.groups.yahoo.com/group/nunziatella_mentors Sarà presto istituito un sito ad hoc

La piattaforma telematica La piattaforma prevede questi strumenti e sezioni: La home page Messaggi Chat E-mail Webcam Istant Messenger Viva voce Documenti Foto Collegamenti Data base Sondaggi Iscritti Agenda

La piattaforma telematica Esistono degli spazi pubblici (il forum), degli spazi riservati ai soli Mentore e, infine, alcuni spazi di esclusivo accesso da parte dei coordinatori. Gli iscritti. In questa sezione c’è l’elenco di tutti gli iscritti e i moderatori, il loro stato sul forum, se sono collegati, l’ID del gruppo, l’indirizzo e-mail. Data base. In questa sezione esistono tre tipi di data base (con campi accessibili in modo diverso a seconda del ruolo del progetto, da semplice iscritto a coordinatore): Mentore Pupils

La piattaforma telematica Ruolini di volo ‘One on One’, che descrivono lo stato dell’arte delle coppie di Mentorship File. In questa sezione sono contenuti tutti i materiali necessari, oltre che la presentazione, la Mentorship, dal regolamento, alle schede di valutazione, dalle schede di iscrizione, ai vari materiali che servono per la socializzazione. La daily mail invece è completamente automatica, e non è inviata dal singolo Mentor ma dal gruppo: anche questa è prevalentemente orientata ad offrire approfondimenti, links a siti internet, esercitazioni tutte previamente tarate sul percorso formativo.

La piattaforma telematica Chat. Questa, insieme ai messaggi, è il cuore della piattaforma e permettono in diversa maniera tutta la comunicazione a vari livelli tra i coordinatori, i mentore, i pupils, i moderatori e il comitato di controllo che è quello che ha il maggiore controllo su tutte le comunicazioni effettuate, tranne quelle private tra le ‘coppie in volo’. La chat è uno strumento sincrono. Le risposte sono immediate e il Mentor risponde alla domande fatte in chat, che normalmente sono di medio-basso livello dei contenuti.

La piattaforma telematica Chat. Il feed back è immediato. Intanto la relazione viene mantenuta in chat. È’ comprensibile che comunque anche il tipo di risposta sui contenuti, specialmente nel caso in cui sia necessario un approfondimento o erogare un’esercitazione o attivare altre metodologie formative, deve essere demandata ad altri strumenti che non siano la chat, come le e-mail e il Forum.

La piattaforma telematica Messaggi. i messaggi impostati sul Forum (rapporto uno a tanti), come ulteriore momento di scambio e di approfondimento. Ma il gruppo di Mentor in questo caso si limita a gestire la discussione, talvolta orientandola, talvolta semplicemente guidandola. Mail. uno strumento asincrono è un altro strumento utilizzato dal Mentor per continuare il rapporto uno ad uno: prevalentemente viene usata per approfondimenti, rimandi, per la comunicazione più approfondita, etc

La piattaforma telematica

La piattaforma telematica

La piattaforma telematica

La piattaforma telematica

La piattaforma telematica

La piattaforma telematica

La piattaforma telematica

La piattaforma telematica

La piattaforma telematica

La piattaforma telematica

La piattaforma telematica

Le fasi della eMentorship

Le fasi di Mentorship I° step. Preparazione del progetto. Iscrizione del Mentee al servizio, selezione del Mentor, Preparazione di tutta l’intelaiatura organizzativa, di condivisione degli obiettivi, di preparazione della strumentazione, di decisione delle modalità di valutazione in itinere ed ex post, etc. Questa fase è fondamentale soprattutto per la preparazione della coppia o delle coppie, per stabilire gli abbinamenti tra Mentor e destinatario

Le fasi di Mentorship I° step. Preparazione del progetto. In questo momento inoltre si prepara il Mentor (o i Mentor) al rapporto di eMentorship, si valuta la sua disponibilità se non è già inserito nel data base. Il Mentee valuta il CV del Mentor

Le fasi di Mentorship I° step. Preparazione del progetto. Criteri di abbinamento Offerta modelli positivi Vissuti in comune Appartenenza valoriale al ‘dna nunziatellico’ Mentor e mentee residenti in città diverse. L’intenzione è quella di evitare contatti faccia a faccia per ovviare alcuni effetti perversi del rapporto instaurantesi, oltre che l’eventuale ‘sfruttamento’ del mentee per scopi diversi da quelli dell’orientamento, come il praticantato gratuito. non deve essere un abbinamento tra persone troppo estroverse e persone molto introverse, con il rischio chiaro di uno schiacciamento di personalità.

Le fasi di Mentorship II° step. Attivazione della relazione. Viene attivata la relazione, i coordinatori presentano con un messaggio comune i due membri della coppia in volo ‘Serve a dare l’idea di persone che si liberano in volo insieme (l’anziano e il giovane), due persone che scelgono di fare un tratto di strada insieme, in cui l’anziano, o l’esperto possa passare all’altro le rotte, le mappe, le strumentazioni, al giovane per orientarsi.’

Le fasi di Mentorship II° step. Attivazione della relazione. Viene attivata la relazione, i coordinatori presentano con un messaggio comune i due membri della coppia in volo Il rapporto Mentor-pupil è pubblicizzato e fortemente formalizzato nel e-group, al fine di rendere trasparente (a parte i contenuti privati) e di valorizzare i risultati ottenuti e di correggere il tiro pubblicamente qualora si verifichino delle incrinature del rapporto. Questo avviene non per ‘colpevolizzare’, ma per far ‘apprendere’ a tutta la comunità dei Mentore e dei pupils.

Le fasi di Mentorship II° step. Attivazione della relazione. Fase iniziale in cui la coppia si presenta, si chiarisce gli obiettivi del rapporto, ci si scambiano i rispettivi vissuti professionali e personali. In questa fase, si cerca di orientare il rapporto sulla relazione, spesso anche cercando di rompere il ghiaccio con tutti quelli strumenti necessari per ‘abbattere le barriere’, per creare clima.

Le fasi di Mentorship II° step. Attivazione della relazione. La comune appartenenza ai valori della Nunziatella riesce ad abbattere molte barriere, proprio perché ‘si parla la stessa lingua’, ‘si è vissuto le stesse esperienze’, ‘apparteniamo allo stesso mondo’, ‘anche se siamo di generazioni diverse, possediamo i codici necessari allo scambio di esperienze’.

Le fasi di Mentorship III° step. Gestione ed evoluzione del rapporto. Siamo nel pieno della relazione di Mentoring e ci si sposta sui contenuti, mantenendo ovviamente alto l’orientamento alla relazione. In questa fase, risulta che nel rapporto a distanza è più facile ‘abbattere le barriere’, e questa fase è caratterizzata da elevati picchi di entusiasmo da parte del destinatario dell’azione.

Le fasi di Mentorship III° step. Gestione ed evoluzione del rapporto. L’entusiasmo del destinatario va saputo gestire e ottimizzare, portandolo sui contenuti professionali del rapporto e senza creare ‘false illusioni’ su dove questo rapporto porterà.

Le fasi di Mentorship III° step. Gestione ed evoluzione del rapporto. Si possono riscontrare anche delle ‘crisi’ che possono avere origine da molti motivi. È fondamentale in questo momento la funzione motivazionale e di guida del ‘Mentor’ e anche di tutta la struttura organizzativa che deve offrire supporto alla coppia e anche aiutare in alcuni casi a dirimere le controversie insorte, ridando motivazione e tarando nuovamente gli obiettivi del rapporto.

Le fasi di Mentorship IV° step. Chiusura del rapporto. Il rapporto si esaurisce una volta raggiunti gli obietti. Quando vanno ‘in take-off’, cioè si esaurisce il rapporto e si raggiungono gli obiettivi prefissati, poi si celebra il loro ‘landing’, e cioè il loro atterraggio, sempre per rimanere nel linguaggio e nella terminologia specifica della aeronautica, ma soprattutto della metafora affabulatoria. È bene quindi sottolineare che, eccezioni a parte, il rapporto di mentoring esula completamente dal praticantato e una volta terminata la missione con l’orientamento professionale avviato con il mentoring, il pupil allora avrà bisogno di fare pratica professionale, ma non avrà più bisogno di essere orientato.

Le fasi di Mentorship IV° step. Chiusura del rapporto. La questione viene sottolineata perché si reputa del tutto sconveniente mantenere un rapporto di Mentoring con un pupil che già fa pratica professionale, in quanto si corre l’imbarazzante rischio di sovrapposizione tra ‘visioni’ lavorative del capo e ‘visioni’ lavorative specifiche del mentor. ‘Celebrazione’ all’interno di tutta la comunità di Mentoring, per dare visibilità e importanza alla buona riuscita dell’intervento, oltre che per dare motivazione ulteriore a quelli che ancora sono ‘in volo’. È come dare un segnale del tipo ‘loro ci sono riusciti, ce la potete fare anche voi’.

Le fasi di Mentorship V° step. Valutazione. Questa fase è naturalmente collegata a tutte le fasi precedenti, nelle quali si è comunque operata una valutazione in itinere, anche per aggiustare le modalità di intervento in corso d’opera. Quest’ultima fase è importante per acquisire esperienza e per crearsi una sorta di ‘vademecum del rapporto di Mentoring’ da utilizzare in altre esperienze e per costruire una comunità di pratiche.

Le fasi di Mentorship V° step. Valutazione. “Ogni mese il comitato di controllo ritira un rapporto sull’andamento della coppia: Scheda pupils Scheda Mentore

Le fasi di Mentorship V° step. Valutazione. Ambiti di valutazione Dati generali dei Mentore e dei pupil Inizio, durata e periodo della Mentorship Temi trattati in dettaglio Modalità del contatto Frequenza del contatto Applicazione Pupil

Le fasi di Mentorship V° step. Valutazione. Ambiti di valutazione Gradimento Mentor Efficacia del metodo Aspetti specifici del settore professionale in cui si opera l’azione di orientamento Le competenze ‘trasversali’ La progettualità attivate durante il Mentoring. Progettualità formative Progettualità di sviluppo di carriera nell’ambito del settore professionale in cui avviene l’orientamento.

Le competenze del Mentor Premesso che il Mentor è un professionista o un ‘soggetto esperto’ nel proprio settore, e quindi si pone come esempio nel processo di orientamento, come una guida personale e professionale. Le competenze tecniche professionali specifiche dei contenuti della professione, sono il requisito minimo indispensabile, ‘la conditio sine qua non’ ci si può candidare a essere Mentor.

Le competenze del Mentor Le altre competenze fondamentali sulle quali fare formazione sono quelle esposte nella scheda qui di seguito. Le competenze di seguito sono individuabili nelle seguenti macro-aree: ·    Capacità di gestione del rapporto attraverso il mezzo telematico · Capacità di gestire tutto il processo di comunicazione ·   Capacità e gestione di tecniche formative e dei processi di apprendimento.

Le competenze del Mentor Se le prime due erano ampiamente ricordate nella letteratura, quest’ultima area di competenze risulta ancora più specialistica e sicuramente influenzata dalla grande importanza che si da alla formazione, sia essa on line sia essa tradizionale. Chi deve trasmettere qualsiasi contenuto, specialmente chi si pone come esempio, deve essere in grado anche di padroneggiare minimamente alcune tecniche di formazione basilari al processo di apprendimento del destinatario dell’azione.

Le competenze del Mentor Le competenze per gestirlo saranno riconducibili, oltre che alla capacità di padroneggiare lo strumento stesso, anche relative alla conoscenze alla gestione della ‘lan etiquette’ e di tutte le potenzialità e i punti di criticità dovuti ad un rapporto in rete.

Le competenze del Mentor COMPETENZE DI BASE Conoscenza molto approfondita della professione (curricula molto selezionati) e del settore professionale Conoscenza obiettivi del pupil Conoscenza dei settori limitrofi al proprio settore professionale. Conoscenza obiettivi del Programma di Mentoring e degli obiettivi che ci si prefigge l’Associazione di riferimento

Le competenze del Mentor Gestire comunicazione attraverso internet (capacità di gestire gli strumenti telematici). Sapere indirizzare nei percorsi professionali riguardanti il proprio settore, i settori limitrofi e sapere sicuramente come individuare i percorsi alternativi

Le competenze del Mentor Capacità di comunicazione nell’orientamento (capacità di ascolto, capacità di monitoraggio della disposizione all’ascolto, capacità di risolvere i problemi comunicativi, saper indirizzare e gestire le strade professionali scelte e quelle alternative) Saper comunicare e gestire la comunicazione telematica in modo efficace

Le competenze del Mentor Saper gestire il rapporto in modo efficace con generazioni più giovani. Capacità di ‘rispondere con calma’ e di gestire le aspettative del pupil. Capacità di esemplificazione Capacità di sdrammatizzare e di porgere i contenuti

Le competenze del Mentor Capacità di acquisire il rispetto del protetto Capacità di essere in grado di rifiutare richieste che il mentor non riesce a soddisfare, sia sui contenuti Capacità di comunicazione (di usare il linguaggio ‘giovane’) Capacità di utilizzare le immagini e la multimedialità a fini didattici

Le competenze del Mentor DISPOSIZIONI INDIVIDUALI Capacità maieutiche Capacità didattiche, tecniche formative, capacità di feed back. Capacità di porsi in modo dialettico, conflittuale Capacità di apprendere e di auto-apprendimento

Le competenze del Mentor DISPOSIZIONI INDIVIDUALI Forte spirito volontaristico Senso di responsabilità nei confronti del pupil e del proprio lavoro Capacità di leadership

Le competenze del Mentor DISPOSIZIONI INDIVIDUALI Forte motivazione e senso di appartenenza alla ‘comunità ex-allievi Nunziatella. Capacità di esporre in modo obiettivo i percorsi professionali individuati e in modo chiaro e esaustivo. Forte motivazione e spirito di corpo nei confronti dei mentee Forte motivazione nei confronti della Associazione per cui si fa volontariato