Il project management Marcella Mulazzani Appunti delle lezioni di:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progettare e valutare la consulenza al ruolo
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
Controlli sulle Società Partecipate
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
IL POSIZIONAMENTO di Simona Bargellini.
verso la pratica del bilancio sociale
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI Le principali fasi e i relativi approcci della pianificazione.
COME STRUMENTO DI LAVORO
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
La buona proposta progettuale
Il management pubblico
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Area: la gestione dei progetti complessi
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
POLO (vecchio modello)
STEFANO PER DIVENTARE GRANDI Come organizzare le energie dei giovani. Stefano Ghezzi RESPONSABILE GRUPPO GIOVANI AVIS.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Principi e logiche di budgeting
Better Software 2009 Progetto.Produco.Rilascio 7 Maggio 2009 Maurizio Mesenzani Le competenze del Project Manager Le competenze del Project Manager Firenze.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
L’esperienza del dossier formativo della Provincia autonoma di Trento
Introduzione Il processo di software selection che precede il cambio del sistema informativo aziendale è fondamentale e complesso Esso richiede alcune.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Lavorare per obiettivi di progetto IL CASO INTRANET-REGIONE Y.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
Dirigente Scolastico Lombardia
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
03/06/2015 L’esperienza dell’alternanza in Trentino La governance istituzionale Provincia Autonoma di Trento - Servizio Formazione Professionale La Formazione.
Innovazione e cambiamento tecnologico
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Gruppo Itas Assicurazioni
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Attori Enterprise risk management
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità P.E.GDott.ssa Paola Contestabile.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

Il project management Marcella Mulazzani Appunti delle lezioni di: Dipartimento di Scienze Aziendali Facoltà di Economia di Firenze Marcella Mulazzani

es. capostipite progetto Polaris Marina USA PROBLEMA INNOVAZIONE CAMBIAMENTO es. capostipite progetto Polaris Marina USA progetto Apollo NASA Marcella Mulazzani

Una definizione Il project è un’idea, un budget, un calendario - Iniziative originali trasversali - Risorse – risultati – tempi determinati Marcella Mulazzani

PROGETTO Problema Obiettivi Campo intervento Committente Ipotesi soluzioni Fattibilità Risorse necessarie disponibili Formalizzazione progetto sottoprogetti Realizzazione Marcella Mulazzani

COSA SI DEVE FARE? DA CHI? CON CHE COSA? QUANDO? COME? A QUALE COSTO? Marcella Mulazzani

COMPITI DEL PROJECT MANAGER PUBBLICO Definire il problema che deve essere risolto Definire la fattibilità del progetto Definire tempi, fasi e modalità di realizzazione del progetto Individuare le risorse necessarie e disponibili per la realizzazione del progetto Negoziare con la committenza e gli attori del progetto obiettivi e modalità di realizzazione dello stesso Marcella Mulazzani

COMPITI DEL PROJECT MANAGER PUBBLICO Coordinare le attività del gruppo di progetto Informare gli attori del progetto sullo stato di avanzamento Prendere le decisioni opportune in modo che gli obiettivi del progetto siano realizzati Negoziare le risorse necessarie allo sviluppo del progetto Controllare la realizzazione del progetto Marcella Mulazzani

Nota I compiti precedentemente elencati non sono generalmente assicurati da una sola persona, ma sono svolti dai project manager (di solito due o tre) che gestiscono il progetto Marcella Mulazzani

LE RESPONSABILITA’ DEL PROJECT LEADER Conseguire gli obiettivi finali ed intermedi del progetto concordati con la committenza Realizzare il progetto rispettando tempi e costi definiti in sede di studio preliminare di fattibilità Coinvolgere i componenti del gruppo di progetto, gli utenti, gli altri attori interessati Utilizzare al meglio le risorse umane, strumentali e finanziarie messe a disposizione dall’ente Avvertire la committenza se appaiono non rispettabili gli obiettivi, i tempi e i costi del progetto Raccomandare la cessazione del progetto se gli obiettivi non possono essere realizzati, formulare nuove ipotesi o modifiche del progetto Marcella Mulazzani

LE REGOLE DEL GIOCO PER UN PROGETTO Tutte le decisioni inerenti il progetto fanno capo al project leader, in particolare: Il project leader indica il gruppo di progetto e decide sulla sua composizione per tutta la durata del progetto; Il project leader ha il diritto di risolvere tutte le forme di conflitto che possono mettere in pericolo la vita del progetto; Il project leader può promuovere miglioramenti tecnici e organizzativi utili allo sviluppo del progetto Marcella Mulazzani

LE REGOLE DEL GIOCO PER UN PROGETTO Il project leader ha il diritto di negoziare risorse con tutte le unità operative per convogliarle sul progetto Il project leader partecipa a tutti i momenti decisionali che possono influire alla vita del progetto Il project leader decide in merito alle consulenze o supporti tecnici necessari al progetto Il project leader ha piena autonomia rispetto alla programmazione operativa del progetto Amministra il budget di spesa e determina le scadenza Marcella Mulazzani

ABILITA’ DEL PROJECT MANAGER I project manager assolvono i loro compiti avvalendosi di specifiche competenze, in particolare devono essere dotati di abilità: tecniche: conoscenze di base delle diverse discipline interessate alla realizzazione del progetto; gestionali: conoscenze di programmazione e controllo, confidenza con i sistemi informatici; relazionali: capacità di negoziare, esperienza di gestione dei conflitti, capacità di coordinamento e di leadership, capacità di conduzione di gruppi di lavoro; soluzione dei problemi Marcella Mulazzani

PROCESSO DI STUDIO E REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DECISIONI (per passare alla fase successiva) FASI TEMPORALI FORMULAZIONE DEL PROBLEMA (definizione obiettivi, campo di intervento, individuazione committenza) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA’ (ipotesi di soluzione, condizioni e risorse necessarie, progetto prototipo PROGRAMMAZIONE OPERATIVA (formalizzazione progetto, identificazione sottoprogetti e attività REALIZZAZIONE messa all’ORDINE DEL GIORNO del problema a livello decisorio AVVIO del progetto (incarico da parte dell’organo competente) DELIBERAZIONE E PROGRAMMAZIONE (attribuzione ruoli operativi) STATI DI AVANZAMENTO VARIANTI (approvazione) RILASCIO (collaudo e passaggio in esercizio del progetto) Marcella Mulazzani

ATTIVITA’ TRASVERSALI: CONTROLLO E NEGOZIAZIONE L’attività di controllo comprende sia il monitoraggio dei tempi e delle scadenze stabilite per le varie attività, sia l’attività di continua verifica degli obiettivi del progetto, sia la valutazione dei risultati e delle prestazioni dei soggetti coinvolti. L’attività di negoziazione riguarda la gestione dei rapporti con la committenza esterna, con la committenza interna o con la direzione dell’ente, coi componenti il gruppo di progetto Marcella Mulazzani

a) FORMULAZIONE DEL PROBLEMA Sommario-tipo di una nota di presentazione dell’ipotesi preliminare di intervento: 0. TITOLO OGGETTO (definizione del problema) Esiste un problema? Quale? Delimitazione del campo di intervento Obiettivo/i e finalità Obiettivi intermedi (strumentali) Priorità Risorse umane, finanziarie e tecniche da attivare Quali conseguenze se non si interviene, se si interviene… ……. Marcella Mulazzani

FORMULAZIONE DEL PROBLEMA (segue) 2. SOGGETTI (individuazione della committenza/e) (attori o destinatari) Destinatari finali (utenti e utilizzatori del progetto Strutture e figura/e dell’ente da coinvolgere prioritariamente Risorse umane da attivare (operatori coinvolti e operatori interessati) Committenza interna Committenza esterna Marcella Mulazzani

b) STUDIO PRELIMINARE E DI FATTIBILITA’ Committenza Obiettivi dello studio Rilevazione e diagnosi della situazione organizzativa Ipotesi di soluzione Risorse per il progetto Fattibilità tecnica Valutazioni di convenienza Marcella Mulazzani

Gli obiettivi sono stati esplicitati? DOMANDE DI CONTROLLO PER INQUADRARE LO STUDIO DI FATTIBILITA’ DI UN PROGETTO Gli obiettivi sono stati esplicitati? Quali risultati si vogliono raggiungere? Qual è l’obiettivo finale? Quali sono gli obiettivi intermedi? Chi richiede e/o promuove l’intervento che è stato individuato? A chi è destinato lo studio? Le motivazioni (legge, efficienza, efficacia, ecc.) sono state evidenziate? Marcella Mulazzani

c) FORMALIZZAZIONE DELLA DECISIONE DI FARE IL PROGETTO L’atto di approvazione del progetto è di solito formato da una delibera che sintetizza e riporta in allegato lo studio di fattibilità, e/o la programmazione operativa del progetto. Esso serve a due scopi: mettere il capo progetto nelle condizioni di disporre dei “poteri” decisionali necessari per la realizzazione del progetto; comunicare all’interno ed all’esterno dell’organizzazione la decisione del progetto (un’idea, un budget, un calendario) Marcella Mulazzani

ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA DELIBERA DI UN PROGETTO: Richiamo della normativa esterna e interna di riferimento; Sintesi delle esigenze a cui risponde il progetto; Indicazione dei risultati intermedi e finali attesi; Determinazione delle risorse dedicate; Indicazione dei tempi e della data di consegna; Indicazione del capo progetto, del gruppo di progetto, delle modalità di controllo e di resa dei conti alla committenza; Esplicita approvazione dello studio di fattibilità allegato alla deliberazione delega al capo progetto di procedere alla pianificazione operativa. Marcella Mulazzani

S.A.R.P. La strutturazione delle attività e delle responsabilità per progetto La strutturazione del progetto consiste in una scomposizione dello stesso nelle sue parti fondamentali attraverso: l’identificazione dei compiti e delle responsabilità specifiche; l’identificazione delle interfacce e degli eventi che costituiscono i punti intermedi di controllo. Marcella Mulazzani

La “Strutturazione delle Attività e delle Responsabilità del Progetto” (S.A.R.P.) è utilizzata per la pianificazione dei progetti innovativi “interni” aventi un diretto impatto sull’organizzazione. La S.A.R.P. è definita come la rappresentazione grafica della scomposizione logica in moduli e sottomoduli elementari del progetto, previa analisi, fase per fase, delle attività necessarie che vengono organizzate con criteri di gerarchica ed integrazione rispetto agli obiettivi ed ai sotto-obiettivi. Per ciascuna fase e attività viene inoltre indicato, con riferimento a che cosa deve essere fatto, chi deve agire, cioè i ruoli di responsabilità Marcella Mulazzani

La realizzazione dipende da d) REALIZZAZIONE La realizzazione dipende da Problemi tecnici Alcune realizzazioni devono essere necessariamente realizzate prima di altre, per motivi tecnici; Precedenze logiche Alcune applicazioni richiedono come pre-requisito il buon funzionamento di altre; Scadenze particolari Cambio della committenza, elezioni, ecc.; Attesa per il nuovo progetto e certezza delle risorse Esistenza di una effettiva esigenza (convenienza e gioco degli attori interessati). Marcella Mulazzani

RAPPORTO FINALE DI PROGETTO Titolo/Cantiere/Gruppo di progetto Presentazione (contesto ambientale e sintesi del progetto) Gli obiettivi (incisività del cambiamento proposto) La committenza Le strutture ed i soggetti coinvolti (aree dell’organizzazione interessate) Le attività previste/realizzate e le risorse utilizzate Le criticità e i punti di forza (fattori di successo e di blocco) ALLEGATI TECNICI Marcella Mulazzani