Caratteristiche della fase adolescenziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
Advertisements

Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
“Centro Studi” ASL 3 Genova
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
La Scuola dell'Infanzia
PEER EDUCATION Strategia educativa in base alla quale un gruppo di “pari” opera attivamente per informare ed influenzare il resto del gruppo. Quindi I.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
COLLABORAZIONE EDUCATIVA TRA FAMIGLIA E SCUOLA
Percorso di sostegno alla Genitorialità
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
DA BOZZOLO A FARFALLA: LE TRASFORMAZIONI DELL'ADOLESCENTE
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
Dr.ssa Valentina Verderio
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
LA COSTRUZIONE DI NUOVI LEGAMI
COMPITI DI SVILUPPO IN ADOLESCENZA
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
SCEGLIERE LA STRADA DELLA SICUREZZA – ALCOL, DROGHE E GUIDA
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Laboratorio area psicologica
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
GLI ORIZZONTI DELL’OFFERTA FORMATIVA La centralità della persona dello studente COMUNICAZIONI DELLA COMMISSIONE P.O.F. LICEO “G.NOVELLO” CODOGNO – INDIRIZZI.
Le teoriche del nursing
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Caratteristiche della fase adolescenziale
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Caratteristiche della fase adolescenziale
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Parole per crescere ( 8 uda )
L’ADOLESCENZA 2 Dicembre 2008.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Preadolescenza. Principali compiti evolutivi del preadolescente (1) Adeguarsi al processo della propria maturazione sessuale Vivere il proprio corpo nella.
Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del.
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea

IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Essere adulti nelle «altre culture» Fonte: M. Castiglioni, Essere adulti nelle altre culture, in «Adultità», n. 11, 2000, pp («Erranze», numero.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET Programma di Prevenzione e di Promozione della Salute in tema di Affettività e Sessualità IL PROGETTO.
Transcript della presentazione:

Caratteristiche della fase adolescenziale PUBERTÀ passaggio dalla condizione fisiologica del bambino a quella dell’adulto ADOLESCENZA passaggio dallo status sociale del bambino a quella dell’adulto vs PREADOLESCENZA problemi legati alla crescita fisica, all’identità corporea e alla definizione sessuale ADOLESCENZA maturazione delle capacità di analisi, di introspezione e definizione dell’identità, dei valori e delle scelte

Caratteristiche socio culturali dell’adolescenza I limiti temporali dell’adolescenza sono relativi, determinati dalla cultura e dall’appartenenza sociale Studi antropologici Gli sconvolgimenti adolescenziali sono un prodotto culturale Studi sociologici La transizione adolescenziale risente dell’influenza del contesto familiare, sociale e culturale

Compiti di sviluppo (Havinghurst, 1952) instaurare relazioni nuove e più mature con coetanei di entrambi i sessi acquisire un ruolo sociale femminile e maschile accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace conseguire indipendenza emotiva dai genitori e da altri adulti raggiungere la sicurezza di indipendenza economica orientarsi verso e prepararsi per un’occupazione o professione prepararsi al matrimonio e alla vita familiare sviluppare competenze intellettuali e conoscenze necessarie per la competenza civile desiderare e acquisire un comportamento socialmente responsabile acquisire un sistema di valori e una coscienza etica come guida al proprio comportamento

Famiglia e adolescenti Lo stile personale con cui i genitori entrano in relazione con il figlio adolescente svolge un ruolo importante nel favorire la competenza sociale e lo sviluppo dell’identità degli adolescenti. In particolare si differenziano tre stili: Capisce i punti di vista o le richieste del figlio, prende in considerazione le sue proposte, fornisce consigli senza imporsi favorendone lo sviluppo dell’autonomia GENITORE RELAZIONATO Resta fermo nelle sue convinzioni credendo di possedere migliori strumenti per comprendere il bene del figlio e per stabilire le regole a cui obbedire GENITORE AUTOCENTRATO GENITORE EVASIVO Appare spesso arrabbiato o deluso ed è psicologicamente assente

Funzione protettiva dei genitori I genitori svolgono un ruolo protettivo nei confronti dei figli adolescenti, riducendo l’effetto negativo di eventi di vita delicati o difficili e configurandosi come un fattore decisivo nello sviluppo nella capacità di far fronte agli eventi stressanti Tale funzione protettiva si esprime attraverso: il potenziamento dell’autostima soprattutto nelle condizioni in cui il figlio deve far fronte ad un fallimento l’appoggio diretto e la vicinanza in situazioni stressanti la stabilità del rapporto affettivo al variare delle circostanze

Relazione con il gruppo dei pari Le relazioni con i coetanei hanno il ruolo di rafforzare i processi di: identificazione differenziazione - individuazione integrazione relazionale Appartenenza al gruppo Nasce da Bisogno di appartenenza: scelta selettiva di attività e di riferimenti valoriali congrui con l’immagine di sé che l’adolescente si sta costruendo Bisogno di affiliazione: esigenza di trovare supporto, condivisione e approvazione diventa

Caratteristiche dei diversi gruppi di pari GRUPPI FORMALI stretta integrazione con le istituzioni e sostanziale adesione ai valori che li ispirano minore sviluppo dei livelli di autonomia e di indipendenza sviluppo di un forte senso di appartenenza religioso o valoriale più legati alla famiglia contano più sull’aiuto dell’adulto perseguono valori fondati sull’auto disciplina, sulla cultura, sullo studio e sulla formazione personale GRUPPI INFORMALI slegati dalle istituzioni e luogo di espressione delle tendenze personali maggiore sviluppo dei livelli di autonomia e di indipendenza promozione della discussione dell’espressione di spirito critico più indipendenti dalla famiglia si confrontano e cercano sostegno dai coetanei più propensi ad abbracciare valori nuovi e più orientati verso posizioni più originali

Sviluppo delle relazioni affettive tra i pari Il gruppo svolge un importante ruolo nello sviluppo delle RELAZIONI ETEROSESSUALI Contatto rassicurante con l’altro sesso mediato dalla presenza dei coetanei Sviluppo dell’orientamento preferenziale verso le prime relazioni intime e sentimentali

Le relazioni amicali in adolescenza La capacità di instaurare relazioni di amicizia è generalmente: indice del benessere psicologico indice della sua capacità di cooperare e di negoziare fattore protettivo del rischio di disagio sociale L’amicizia ha un diverso valore per: PREADOLESCENTI piacere di stare insieme condivisione del tempo e delle attività creazione di rapporti di cooperazione e di reciprocità ADOLESCENTI riconoscimento delle caratteristiche personali mutuo rispetto e accettazione dell’altro relazione da cui esigere maggiore vicinanza e intimità (importanza delle confidenze)