Storia contemporanea materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Misurazione e valutazione
AREA STORICO-GEOGRAFICA
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Comprensione e interpretazione del testo
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Introduzione alla Storia Contemporanea
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Storia della Filosofia II
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
La globalizzazione in una prospettiva storica
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
La storia è fatta di fonti e intepretazioni
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
una bella avventura culturale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fonti ed interpretazioni (lez 2) II SEMESTRE A.A /
Storia: una definizione
Storia: una definizione … in guisa dintroduzione.
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
L’organizzazione del programma:
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Storia Urbana materiali Presentazione Maria luisa ferrari
LA CREAZIONE DEL COSMO L'umana necessita' di rispondere a domande del tipo “chi ha fatto il mondo?” o “da dove veniamo?”
DEJA VU.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
INTERVISTA ALLA MAESTRA MODELLO
1. K. Pomian, «Natura, storia, conoscenza», Enciclopedia Einaudi Lopposizione tra storia e favola o, il che è lo stesso, fra storia e immaginazione,
La storia è come l’orco della fiaba,
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
LA STORIA.
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
IL MITO.
La crescita demografica
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Il racconto autobiografico come strumento di co- costruzione della storia: un’esperienza scolastica con gli studenti del biennio della scuola superiore.
Ragionare per paradigmi
L’inizio della ricerca filosofica
Introduzione al “fatto storico” Laboratorio di storia SISSIS VI ciclo II semestre (A-L) Prof. Vitellaro.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
La ricerca sul campo.
Il lessico della memoria
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE.
Hegel: Lezioni di estetica
INCONTRI CON LE SCIENZE 20 novembre 2013 “Storia: scienza o narrazione?” Relatore: prof. Nicola D’Antonio.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Storia contemporanea materiali Anno accademico 2007-08 Classe 11

Presentazione obiettivi Capire in cosa consiste il lavoro dello storico Ripercorrere la storia affrontando temi di riflessione sulle grandi caratteristiche dell’età contemporanea Cogliere motivi di continuità e di cambiamento

Il testo Paolo Pombeni, Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, 2006.

Gli argomenti L’età contemporanea: spazio, tempo atmosfera La società di massa Ricchezza e povertà: l’economia diventa politica L’età delle ideologie La trasformazione della politica e le costituzioni Religioni e secolarizzazione Le relazioni internazionali I movimenti delle donne Mass media e politica

Cesure e tornanti Il 1848. La rivoluzione degli intellettuali e l’affermazione del costituzionalismo 1860. La guerra civile americana 1870. Il nuovo equilibrio europeo 1898. La guerra ispano-americana e l’impero statunitense Fine secolo

Cesure e tornanti La prima guerra mondiale 1917. Lo spartiacque della Rivoluzione bolscevica 1929. Il grande crollo dell’economia 1936. La guerra civile spagnola La seconda guerra mondiale 1949. La rivoluzione cinese 1950. La guerra di Corea e la guerra fredda 1956. Una svolta del XX secolo 1960. La decolonizzazione in Africa: un processo incompiuto Gli anni sessanta 1967. La svolta della «questione mediorientale» 1968. L’anno degli studenti 1973. La fine dell’età dell’oro 1973. Prima e dopo il settembre cileno 1975. Il ritorno della democrazia in Spagna 1989. La fine della guerra fredda 1992. L’Europa di Maastricht

La Storia Qual è il significato della parola? Il termine istoria in greco significa: indagine, inchiesta, curiosità... In Italiano il termine può assumere diversi significati secondo il contesto: Storia intesa come studio degli avvenimenti del passato Storia intesa come serie di vicende personali Storia intesa come narrazione di una racconto fantastico Storia intesa come racconto inventato

La ricostruzione del passato. Il passato è come un paese straniero, dove fanno le cose in modo diverso da come ce le immaginiamo. Significa che anche se si riesce a ricostruire il succedersi esatto degli eventi, mancherà sempre qualcosa alla nostra ricostruzione.

Il mestiere dello storico Due cose dovevano risultare particolarmente chiare. La prima è che noi non disponiamo, come le scienze naturali, del mezzo del l’esperimento; che indaghiamo e che non possiamo far altro che indagare. L’altra, che l’indagine più approfondita non può contenere se non un’immagine frammentaria del passato; che la storia e la nostra conoscenza di essa differiscono immensamente... Otteniamo così non un’immagine dell’accaduto in sé, ma della nostra concezione ed elaborazione intellettuale di esso. E il nostro surrogato [Droysen ].

L’oggettività della conoscenza storica La percezione del passato nelle sue tracce documentali è un’osservazione nel senso forte del termine; perché osservare non significa mai registrare un fatto grezzo. Ricostruire un avvenimento o piuttosto una serie di avvenimenti, o una situazione, o un’istituzione, sulla base dei documento, significa elaborare un comportamento d’oggettività di tipo proprio, ma irrecusabile: infatti, questa ricostruzione suppone che il documento sia interrogato, costretto a parlare; che lo storico vada incontro al suo significato, lanciando verso di esso un’ipotesi di lavoro; proprio questa ricerca innalza nello stesso tempo la traccia alla dignità di documento significativo e il passato stesso alla dignità di fatto storico.

Castel San Pietro

L’oggettività della conoscenza storica Il documento non era un documento prima che lo storico pensasse di porgli una domanda, e così lo storico costituisce un documento, se così si può dire, ponendosi di fronte ad esso e partendo dalla sua osservazione. Sotto questo aspetto, il fatto storico non differisce fondamentalmente da altri fatti scientifici, dei quali G.Ganuilhem diceva, in un confronto simile a questo: “Il fatto scientifico è ciò che la scienza produce producendo se stessa”. Proprio qui è l’oggettività: un’opera dell’attività metodica. Proprio per questo tale attività porta il bel nome di “critica”». [Paul Ricoeur]

La storia è una scienza? Per scienza intendiamo un complesso organico e sistematico delle conoscenze che si posseggono intorno ad un determinato ordine di fenomeni. La storia è una scienza poiché possiede tali caratteristiche. I criteri di base che attribuiscono scientificità alla storia sono la ricerca e la verifica dei documenti e delle fonti Ciò non esclude una componente di soggettività della storia. Lo storico che analizza e interpreta le vicende del passato non può prescindere dalla propria esperienza e mentalità

Castel San Pietro

Dal ponte navi

Il teatro Romano

L’area del teatro Romano

L’Adige

Lo sguardo dello storico Lo storico vuol cogliere il cambiamento. Ma nella pellicola che prende in esame, soltanto l’ultimo fotogramma è intatto. Per ricostruire i tratti sfocati degli altri, è stato necessario anzitutto svolgere la bobina in senso inverso a quello seguito nella ripresa [Marc Bloch ].

Scopo della storia Studiare la civiltà in cui viviamo: «comprendere il presente mediante il passato e comprendere il passato mediante il presente» Alla storia premono il distacco, il contrasto, le prospettive. Nel passato non ricerchiamo soltanto ciò che è affine e corrispondente alle nostre attuali condizioni, ma ciò che è opposto, completamente estraneo. La comprensione storica nasce proprio da questo spaziare fra due poli molto distanti [Marc Bloch].

Lo sguardo dello storico: il tempo e lo spazio Tempo: lo storico “vede” le cose non solo come sono, ma anche come sono divenute Pluralità del tempo storico: esiste una molteplicità di tempi storici

L’avvenimento per Fernand Braudel «La vita, la storia del mondo, tutte le storie particolari si presentano a noi la forma di una serie di avvenimenti: cioè di atti sempre drammatici e brevi. Una battaglia, un incontro di uomini di Stato, un discorso importante, una lettera d’importanza decisiva, sono delle istantanee di storia. Ho conservato il ricordo di essermi trovato avvolto una notte, presso Bahia, da un fuoco d’artificio di lucciole fosforescenti; le loro luci brillavano, si spegnevano, brillavano di nuovo, senza squarciare la notte di veri chiarori. Così gli avvenimenti: al di là del loro bagliore l’oscurità rimane vittoriosa (...)

I tempi di Fernand Braudel Il tempo degli uomini quello della nostra vita breve e Il tempo delle società per il quale una giornata, un anno, non significano molto, (per il quale, talvolta, un secolo intiero non è che un istante di vita. (...) Il tempo geografico Del resto, vi è, più lenta ancora della storia delle civiltà, pressoché immobile una storia degli uomini nei loro stretti rapporti con la terra che li regge e li nutre; è un dialogo che non cessa di ripetersi, che si ripete per durare, che può cambiare e cambia in superficie, ma prosegue, tenace, come se fosse al di fuori della portata e del morso del tempo.

Lo spazio I confini dell’indagine La dimensione spaziale della storia Il rapporto dell’uomo con il territorio e l’ambiente