I concetti di capitale in economia aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

Che cos’è il bilancio? 1. E’ il documento sul quale confluiscono le rilevazioni sistemiche effettuate tramite la CO.GE. 2. E’ il documento attraverso il.
L’equilibrio aziendale
Un approccio economico- aziendale
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Il bilancio di esercizio
La dinamica finanziaria
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
Le scritture di chiusura dei conti
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
La bilancia dei pagamenti
Principi generali - CHIAREZZA
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
La contabilità analitica Il Tuel rende obbligatorio il controllo di gestione come strumento per valutare lefficacia, lefficienza e leconomicità dellazione.
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
DOCUMENTO OIC 5, BILANCIO DI LIQUIDAZIONE E PRINCIPIO DI CONTINUITÀ
Tecnica Amministrativa
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
L’azienda ed i sistemi aziendali
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Il Controllo di gestione
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Determinazione del reddito d’impresa
Le scritture di chiusura dei conti
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Riclassificazione e indici di bilancio
Il Sistema Azienda.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d’azienda I concetti di capitale in economia aziendale Casi di studio ed applicazioni.
“IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO”
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il patrimonio e il reddito
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
Il patrimonio e il reddito. Mappe per il ripasso Il patrimonio Il patrimonio può essere esaminato sotto l’aspetto ……………… Si considera il ………… degli elementi.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
1 IL BILANCIO È un modello, ossia una rappresentazione semplificata, della dinamica gestionale dei valori economico, finanziari e patrimoniali, verificatasi.
Il Bilancio d’esercizio
Corso di Economia Aziendale
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Corso di Economia aziendale
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Le scritture di chiusura dei conti
Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE APPLICATA ALLA SANITA’ Docente Alessandro Vattovani Ph. D. in Geoeconomia Tecnologo Agenzia ENEA
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. F.Vassallo2 Introduzione Impresa=Generatore di beni e servizi Altre imprese Mercato Obiettivi: creare valore.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Transcript della presentazione:

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d’azienda I concetti di capitale in economia aziendale Casi di studio ed applicazioni pratiche

I concetti di capitale in economia azidendale

La “valutazione” del capitale “la valutazione non è un problema esclusivamente quantitativo. La sintesi numerica promanante da questa operazione costituisce un apprezzamento sul modo di essere di un bene…e sul modo in cui questo entra a far parte di un determinato ordine di cose.” (Giannessi, 1979). In sostanza la valutazione, a differenza della misurazione, costituisce un problema non solo QUANTITATIVO, ma anche QUALITATIVO

Il capitale di funzionamento Rappresenta il fondo di valori di un’azienda in uno specifico momento, FUNZIONALE alla determinazione dei risultati di periodo. Se confrontato con il capitale valutato in un momento precedente permette di identificare il risultato economico generato nell’intervallo compreso tra i due momenti di valutazione. Logica K (t+1) – K (t) = Risultato economico (t+1)

Principi di stima del capitale di funzionamento Se sussistono le condizioni di continuità aziendale, il capitale di funzionamento è valutato applicando i principi di: COMPETENZA, secondo il quale “si deve tenere conto dei proventi e degli oneri di competenza (economica) dell’esercizio, indipendentemente dalla data dell’incasso o del pagamento” (art. cc. 2423 bis (4)) PRUDENZA, che prevede una contabilizzazione di tutti i costi, anche di quelli temuti ed una rilevazione dei soli ricavi realizzati.

I principi dettati dalla prassi I principi contabili “Regole sulla scelta dei fatti da rilevare contabilmente, sulle modalità di registrazione e di valutazione ed esposizione in bilancio” (da Cndc-Cnr, doc. 11) Regole del linguaggio ad uso di revisori, redattori e lettori dei bilanci Principi IAS/IASB; Principi OIC; Disposizioni del codice civile 2423 e seguenti

Il principio di competenza secondo la dottrina economico aziendale Un’azienda ha in magazzino 10 pezzi del prodotto alfa. Il prezzo di vendita è pari a 150 €. I costi di produzione ammontano a 60€, mentre quelli di commercializzazione sono pari a 45€. Identificare il valore più opportuno per la valutazione delle rimanenze.

Le tre alternative di valutazione Prezzo di vendita 150 € Area dell’utile riconosciuto in bilancio per effetto della valutazione del magazzino Valore intermedio tra prezzo e costo Costo di produzione 60 €

Gli effetti delle tre alternative Prezzo di vendita: tutti gli utili legati ai processi produttivi in corso sono ASSEGNATI all’esercizio. Costo di produzione: tutti gli utili legati ai processi produttivi in corso sono RINVIATI all’esercizio successivo Valore di funzionamento: gli utili legati al processi produttivi in corso sono PARZIALMENTE assegnati all’esercizio

Il valore di funzionamento del magazzino Area dell’utile riconosciuto in bilancio per effetto della valutazione del magazzino Valore intermedio tra prezzo e costo Prezzo di vendita   € 150,00 Costo produzione € 60,00 57,1% Costo commercializzazione € 45,00 42,9% Totale costi di prodotto € 105,00 Valore di realizzo diretto € 85,71

Dunque, secondo la dottrina… Il capitale di funzionamento non costituisce un valore certo ed univoco, ma un “intorno di valori” compreso tra una soglia minima, data da valori estremamente prudenziali, come quelli di costo, ed una soglia massima, rappresentata dai valori di realizzo diretto (per i prodotti) ed indiretto (per i fattori produttivi). Tale intorno è ottenuto previa valutazione analitico-sistematica delle poste attive e passive facenti parte della combinazione produttiva

In realtà, la prassi…. I valori del capitale di funzionamento non possono essere stimati in maniera così discrezionale. Principi contabili nazionali e internazionali forniscono criteri piuttosto rigidi di valutazione per evitare “annacquamenti” e “riserve occulte”: Es.: valutazione al minore tra prezzo e costo di acquisto/produzione per le rimanenze di materie, semilavorati e prodotti finiti.

Il capitale di liquidazione Rappresenta il fondo di valori di un’azienda in una specifica condizione, quale la cessazione della vita aziendale Gli elementi dell’attivo sono realizzati per stralcio. Il ricavato servirà per estinguere le passività ed, eventualmente, restituire almeno parte del denaro investito dagli azionisti Come per il capitale di funzionamento, la logica di valutazione è analitica: i cespiti devono essere, infatti valutati singolarmente. La valutazione è, tuttavia atomistica e, dunque, non sistemica.

Il capitale economico Il capitale economico corrisponde al VALORE DELL’AZIENDA, intesa come istituto economico oggetto di scambio. Tale valore è utile durante operazioni di: Acquisto o cessione di pacchetti azionari o di controllo; Fusioni; Trasformazioni; Scissioni; Valutazione delle performance svolta sia per esigenze interne, di controllo strategico, sia per esigenze esterne, di comunicazione agli investitori.

Il concetto di azienda Considerato che: L’azienda è “una coordinazione economica in atto” …”è un istituto economico”… …”destinato a perdurare”. Queste definizione di azienda evidenziano il suo carattere: SISTEMICO ECONOMICO DUREVOLE

…coerentemente con le definizioni di azienda date… Il capitale economico, ossia, il valore dell’azienda, deve essere: Un valore unico, ottenuto previa utilizzo di valori economici, riferiti a periodi futuri della vita aziendale. Un metodo coerente con tali caratteristiche è: W = R/i o quello finanziario: W =  Fi/(1+i)t

I tre concetti di capitale in economia aziendale Scopo valutativo Il capitale è visto come: Logica valutativa Accezione di capitale Ipotesi sulla continuità aziendale Funzionamento Un sistema di elementi attivi e passivi sistematicamente legati Capitale fondo di valori determinato considerando i contributi di funzionalità Analitico sistematica Continuazione della vita aziendale Liquidazione Somma di parti distinte Capitale fondo di valori determinato sulla base della stima di realizzo diretto per stralcio Analitico atomistica Cessazione della vita aziendale Trasferimento Complesso unitario ed inscindibile Capitale economico determinato mediante un processo di capitalizzazione dei redditi prospettici Sintetico unitaria

Capitale economico vs. capitale di funzionamento Il capitale economico W costituisce un limite cautelare per il capitale di funzionamento Cf. Se, in un dato istante temporale, Cf > W, la differenza tra Cf e W non ha alcun rilievo di tipo economico e rappresenta un “puro numero”. Più correttamente, invece la situazione deve essere la seguente: W > Cf. In questo secondo caso, la differenza può imputarsi a: Quota parte di redditi prospettici ottenuti con i processi produttivi in corso, che non sono considerati nella valutazione analitico-sistematica di bilancio, per ragioni di competenza e prudenza. L’intera parte dei redditi prospettici relativi ai processi produttivi futuri.

Capitale economico vs. capitale di funzionamento (W>Cf) Reddito derivante dai processi produttivi futuri Reddito derivante dai processi produttivi in corso (generalmente incluso soltanto in parte nel Cf) Capitale economico Capitale di funzionamento Reddito derivante dai processi produttivi passati (identificato nelle riserve di utile)

Capitale economico vs. capitale di funzionamento in condizioni patologiche (W<=Cf) PERDITE derivante dai processi produttivi futuri PERDITE derivante dai processi produttivi in corso (generalmente incluso soltanto in parte nel Cf) Capitale economico Capitale di funzionamento Reddito derivante dai processi produttivi passati (identificato nelle riserve di utile)

Così, in condizioni patologiche, avremo: Capitale netto nel periodo T = 1000 € i processi produttivi in corso porteranno a vendere nel periodo T+1 prodotti finiti ad un valore complessivo di 100 €, inferiore al costo di 150 €. I processi produttivi futuri genereranno utili pari a 30 euro annui. Capitale netto T € 1.000 Capitale funzionamento T+1 € 950 Stima Capitale economico   Tasso interesse 20 % Utile € 30 Capitale economico (Utile/Tasso di interesse) € 150 Sopravvalutazione del cap. di funzionamento € 800

Capitale economico vs. capitale di liquidazione Il capitale di liquidazione CL rappresenta un limite minimo al di sotto del quale il prezzo di trasferimento non può andare; Risulta infatti chiaro che, anche in condizioni di crisi, l’imprenditore avrebbe diritto a fissare un prezzo di vendita almeno pari a CL. In sostanza, CL costituisce solitamente il valore più basso raggiunto dal capitale aziendale

Così, se W<CL<CF allora… Capitale liquidazione = 500 euro Capitale netto T € 1.000 Capitale funzionamento T+1 € 950 Stima Capitale economico   Tasso interesse 20 % Utile € 30 Capitale economico (Utile/Tasso di interesse) € 150 Capitale di liquidazione € 500 Svalutazione capitale di funzionamento € 450 PREZZO DI TRASFERIMENTO € 500 …il prezzo di trasferimento sarà pari a CL

W>Cf>Cl in condizioni fisiologiche Reddito derivante dai processi produttivi futuri Reddito derivante dai processi produttivi in corso (generalmente incluso soltanto in parte nel Cf) Capitale economico Capitale di funzionamento Reddito derivante dai processi produttivi passati (identificato nelle riserve di utile) Capitale di liquidazione

Letture consigliate Cavalieri E., Franceschi R., Appunti di Economia Aziendale, Giappichelli, 2008; Bianchi Martini S., Introduzione alla valutazione del capitale economico. Criteri e logiche di stima, FrancoAngeli, Milano, cap. I.