L’economia come scienza morale La visione di Keynes

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Capitolo VIII. La determinazione del reddito nazionale
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
La formazione del reddito nazionale
INTRODUZIONE.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
La sintesi neoclassico-keynesiana
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
La teoria sociologica.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Istituzioni di economia
Cenni di macroeconomia
Istituzioni di Economia Politica II
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
MACROECONOMIA ?.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
La concezione del consumo nella teoria economica
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Economia Politica I Gruppo F-O
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Politica Fiscale, Inflazione, Ciclo economico
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Esercitazione finale Esercizi numerici
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 17 II SEMESTRE A.A
Gli argomenti della scienza economica
DISEQUILIBRI DI MEDIO PERIODO Le politiche economiche e gli shock Cosa accade se le politiche economiche o i cambiamenti nelle preferenze di consumatori.
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
Capitolo 1 La politica economica e il conflitto
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
Il trade off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione: la curva di Phillips 1.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Inflazione, produzione e crescita della moneta
1 MACROECONOMIA ?. 2 Le crisi economiche e finanziarie: fenomeni macroeconomici Interpretazione e soluzioni attraverso i principi Classici, Keynesiani,
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Economia Politica I Gruppo F-O Pagina Docente: UNIVPM ALESSANDRO STERLACCHINI 1.
Economia e Organizzazione Aziendale
L’INFLAZIONE 1.
Lezione 21 Applicazione: Curva di Phillips e politica economica Istituzioni di Economia Politica II.
Politiche per lo sviluppo economico
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
1 L’EQUILIBRIO MACROECONOMICO. 2 OCCUPAZIONE E PRODUZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE NATURALE EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO LIVELLO DI OCCUPAZIONE.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
San Valentino giugno 2016 Esercitazione n. 04. As, Ad Supponiamo che l’economia di Papignopoli sia stabile in corrispondenza del proprio livello naturale.
«Gli economisti si assegnano un compito troppo agevole e troppo poco utile se, nei periodi di tempesta, riescono a dirci soltanto che una volta passato.
Transcript della presentazione:

L’economia come scienza morale La visione di Keynes Maria Cristina Marcuzzo Sapienza, Università di Roma

Dal punto di vista della mela “E' come se la caduta a terra della mela dipendesse dai motivi della mela, se alla mela conviene o meno cadere e se la terra vuole davvero che la mela cada, e dai calcoli sbagliati della mela di quanto lontana dal centro della terra” (Keynes a Harrod, 1938) L'economia è una scienza morale perchè ha: "a che fare con l'introspezione e con i valori ... con le motivazioni, le aspettative e l'incertezza psicologica” (ibidem) Fisica ->scoprire regolarità da cui derivare leggi generali Economia ->cogliere gli effetti di decisioni prese in un contesto di incertezza.

Non ci sono “forze naturali” "non possiamo sperare di fare generalizzazioni completamente accurate" (Teoria Generale) perchè il sistema economico non è regolato da "forze naturali" che gli economisti possono scoprire e ordinare in una chiara sequenza di cause e di effetti. Il compito dell' economia è quello di "selezionare le variabili che possono essere deliberatamente controllate e governate da una autorità centrale nel tipo di sistema in cui viviamo”

Compito dell’economista Promuovere valori e atteggiamenti che possano rendere migliore la società: “Sono passate molte generazioni da quando gli uomini individualmente hanno incominciato a impiegare la ragione e la morale al posto del cieco istinto come molla dell'azione. Adesso è arrivato il momento di farlo collettivamente” (J.M. Keynes)

L’interesse individuale Lasciare che gli individui perseguano il proprio interesse personale - - non produce il bene sociale. Perché? non ci sono forze in grado di armonizzare gli interessi individuali l'esito aggregato del comportamento economico non è lo stesso di quello individuale. 5 5

Politiche Keynesiane non di Keynes Le politiche keynesiane del "stop and go" o del "fine tuning" - si basavano invece sull'idea che il sistema economico fosse come un meccanismo su cui si poteva intervenire direttamente per ottenere gli effetti desiderati. Una politica di basso costo del denaro non avrebbe potuto non incoraggiare l'investimento, data la relazione inversa tra la funzione di investimento e il tasso di interesse e data la supposta stabilità della scheda della preferenza per la liquidità C’è una alternativa tra disoccupazione e inflazione, per l'esistenza di una curva di Phillips negativamente inclinata e per il fatto che le aspettative sono in genere adattive (i lavoratori si aspettano che il tasso di aumento dei prezzi nel futuro sia pari a quello che è stato nel passato).

I modelli come macchina economica L' economia keynesiana, o meglio la sintesi neoclassica, ha interpretato il messaggio di Keynes nel senso di poter governare la macchina economica in funzione degli obiettivi desiderati, quali un alto livello di occupazione e un basso livello di inflazione, basandosi su un modello del sistema economico che, replicandone il funzionamento, poteva essere empiricamente verificato e le cui previsioni potevano essere usate per forgiare gli strumenti di intervento. 7

Il pensiero morale L'enfasi posta sulla previsione, la misurazione, la verifica empirica era garanzia dell'aspetto scientifico della teoria economica, dove "scientifico" vuol dire somiglianza con la fisica, con il suo rigore e la sua capacità predittiva. Le caratteristiche di un approccio scientifico sono interpretate nel senso di poter fare una separazione netta tra valori e fatti, tra scienza e ideologia, tra analisi e prescrizioni. Il rifiuto di Keynes di considerare l'economia come una disciplina che si propone di scoprire leggi scientifiche" e di essere wertfrei, si fonda sulla premessa che "il pensiero morale" e i "valori morali" sono parte di ogni filosofia sociale. Il punto cruciale è come i fini prescelti possano essere meglio e prima raggiunti, contrastando sul piano etico abitudini e pratiche sociali indesiderate 8

Ruolo della persuasione [Negli ultimi vent'anni] ho impiegato tutta la mia energia per persuadere i miei concittadini e il mondo in generale a cambiare le teorie tradizionali, e accettando un modo di pensare migliore, allontanare la maledizione della disoccupazione. (Keynes 1944). Un modo di pensare migliore -> teoria che eliminasse la disoccupazione sconfessando la teoria economica tradizionale per cui ogni livello di disoccupazione esistente - stabilito dalle forze di mercato - era un livello "naturale". 9