Dottorato di ricerca in Fisiologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di cosa parliamo oggi?.
Advertisements

IL CUORE anno accademico
apparato circolatorio
Il sistema circolatorio
Scambi a livello dei capillari
Apparato Circolatorio
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
EFFETTI CARDIOCIRCOLATORI DELL’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
L’Apparato Circolatorio
Apparato Cardiocircolatorio
IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO
CONFRONTO TRA LA COMPLIANZA DEI SISTEMI ARTERIOSO E VENOSO
Resistenze in serie Aorta 90 mm Hg Atrio Dx 0 mm Hg.
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
con applicazione al sistema circolatorio
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Fisiologia dell’apparato cardiovascolare:
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Fisiologia L’obiettivo generale del corso è mettere in luce gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisiologici che si accompagnano all’invecchiamento. Inoltre.
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
La CPAP nell’edema polmonare acuto
L’equilibrio acido-base
L’APPARATO CIRCOLATORIO
COMITATO REGIONALE LOMBARDO Corso non residenziale la qualifica di aiuto ALLENATORE di 1° livello (Lunedì 10 Gennaio 2011 – via Timavo Milano) 1° Lezione.
GLI EFFETTI DELL’ESERCIZIO IN ACQUA
L’Apparato Circolatorio
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
L' ANATOMIA DELL' APPARATO CIRCOLATORIO
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Cenni di Anatomia e Fisiologia
Schema del ciclo diastole- sistole nel cuore
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
L’apparato cardiocircolatorio
IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Modulo A-2 Corpo umano Percorso formativo ANPAS LOMBARDIA per: ADDETTI al 1° SOCCORSO AZIENDALE” D.Lgs 81/08 del
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Il Sistema Cardiovascolare
Ventilazione e perfusione polmonare
Introduzione al sistema cardio-circolatorio
Corso di Fisiologia Umana
L’Apparato respiratorio
L’apparato cardiocircolatorio
La doppia circolazione
Corso di Fisiologia Umana
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
Circolo Polmonare GCP=GCS
APPARATO CIRCOLATORIO
DA: ANDREA DI SANTO E VALERIO BOSCAINO.
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
LA PRESSIONE ARTERIOSA
Considerazioni generali sulla respirazione
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
La gittata cardiaca è la quantità di sangue pompata nell’aorta ogni minuto. Il ritorno venoso è la quantità di sangue che passa dalle vene cave all’atrio.
EMODINAMICA.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
Cardiopatie Congenite
0 30 mmHg V. dx Atrio sx 15 Capillari Venule Vene A.polmonare A.piccole Caduta di pressione nel piccolo circolo.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
Transcript della presentazione:

Dottorato di ricerca in Fisiologia Torino 21-23 febbraio 2005 CIRCOLAZIONE POLMONARE Prof. Antonio Cevese Scienze Motorie, Verona

Vasi sottili con scarsa componente muscolare ed alta distensibilità STRUTTURA: unico distretto posto fra ventricolo destro ed atrio sinistro Vasi sottili con scarsa componente muscolare ed alta distensibilità Le arteriole non provocano una brusca caduta di pressione, come nel circolo sistemico

sono sottoposti alla pressione vigente negli alveoli; I capillari formano lamine di sangue fra le pareti di alveoli adiacenti sono sottoposti alla pressione vigente negli alveoli; i vasi angolari si comportano diversamente L'innervazione simpatica e parasimpatica ha scarsi effetti vascolari (molto più importanti quelli sui bronchioli).

PRESSIONI (mmHg): ventricolo destro: 0-25; arteria polmonare: 12-25, media 16; atrio sinistro 6-8; capillari: intermedia fra pressione arteriosa e venosa, ancora pulsatile

RESISTENZE: 1/6 di quelle sistemiche. FLUSSO dell'arteria polmonare: in condizioni stazionarie uguale a quello dell'aorta. RESISTENZE: 1/6 di quelle sistemiche.

Caduta di pressione nel piccolo circolo 30 mmHg 15 V. dx Vene Venule Capillari Atrio sx A.polmonare A.piccole

DISTRIBUZIONE DEL FLUSSO: risente della gravità. Si distinguono 3 zone, in base ai gradienti pressori che regolano il flusso: PA = pressione alveolare, Pa = pressione arteriosa, Pv = pressione venosa.

Zona I: PA > Pa > Pv: i capillari sono chiusi; Zona II: Pa > PA > Pv : il flusso dipende dalle fasi della respirazione; Zona III: Pa > Pv > PA : il flusso segue il regime di Poiseuille

Pa=25/10 Pv=6 PA=2 Pidro Zona I PA>Pa>Pv -20 20 Zona II 20 Pv=6 Zona II PA>Pa>Pv Pa>PA>Pv PA=2 Pa>Pv>PA Zona III Pa>Pv>>PA

REGOLAZIONE: l'attività dell'innervazione autonoma ha soprattutto effetti capacitivi, modificando la quantità di sangue contenuta nel circolo polmonare

Il principale fattore di regolazione è la tensione dell'ossigeno nell'aria inspirata. A differenza che in tutti gli altri vasi, l'ipossia provoca vasocostrizione.

L’ipossia (e la conseguente vasocostrizione) può essere localizzata: devia il sangue da zone scarsamente ventilate a quelle normalmente ventilate, riducendo il disequilibrio fra perfusione e ventilazione (shunt artero-venosi).

L’ipossia (e la conseguente vasocostrizione) può essere generalizzata: se cronica, causa aumento delle resistenze e quindi della pressione polmonare, portando a ipertrofia del ventricolo destro.

ADATTAMENTI FUNZIONALI: quando aumenta la gittata cardiaca, vi è riduzione di resistenza dovuta a distensione dei vasi e reclutamento di unità alveolo-capillari: tutto il polmone passa alla zona III. La pressione polmonare pertanto aumenta poco.

Le resistenze polmonari sono normalmente elevate durante la vita fetale e si abbassano bruscamente con i primi atti respiratori, quando il sistema circolatorio si adatta alla nuova situazione (chiusura del forame ovale e del dotto di Botallo). Questa caduta è dovuta all'improvvisa comparsa di aria con elevata tensione di ossigeno negli alveoli

I vasi polmonari nella vita fetale hanno le caratteristiche strutturali di quelli sistemici e si modificano progressivamente dopo la nascita. Se questi processi non avvengono normalmente, la resistenza polmonare e la reattività dei vasi possono rimanere elevati.