La lettoscrittura Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P r e s e n t a Minibasket G i o c h i a m o a La scuola Primaria
Advertisements

Co.Me.Te Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
La scrittura Componente ortografica.
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
dell’esperienza musicale
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
DIVERSIFICAZIONE DELLA DIDATTICA CON LUTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE NEI DSA 25 Gennaio 2010 Dr.ssa Masina Francesca - Neuropsichiatra.
Il materiale per un apprendimento efficace
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
ISIS Saviano (Na) Dicembre Gennaio 2012
Le difficoltà della pianificazione motoria: disprassia e disgrafia
Per valutare la dislessia…
CALCOLARE A MENTE SECONDO
DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
“SUONI E MUSICA IN GIOCO”
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
LABORATORIO METAFONOLOGICO
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
INTRODUZIONE AL RITMO E AL SUONO
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
SCREENING SUI PREREQUISITI
PROGETTATO E REALIZZATO DALL’INSEGNANTE
La Scuola fa bene a tutti: sviluppo delle competenze metafonologiche indicazioni didattiche Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
L’attività di screening Camilla Lenti Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Università degli Studi di Trento.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Caratteristiche fisiche del suono
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

La lettoscrittura Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro interconnesse: Scrittura: - segmentazione della parola-suono in sillabe - percezione di ogni singolo suono alfabetico acquisizione dei simboli che rappresentano i suoni trascrizione dei simboli nel rispetto delle regole ortografiche Lettura: Individuazione visiva delle lettere e attribuzione del relativo suono Abbinamento tra i suoni per formare le sillabe Riconoscimento delle parole-suono

Strumenti di lavoro il gioco è elemento indispensabile per analizzare in modo motivato Pensare con il corpo (percezione, approccio senso-motorio) La voce è lo strumento primario di emissione e autoanalisi Il rispecchiamento della emissione vocale nella direzione gestuale favorisce il processo di analisi e riconoscimento delle parti L’analisi sonora precede quella visiva Gli strumenti sonoro-musicali sono ‘macchine da scrivere’ dei suoni e offrono un feedback immediato, onomatopeico, della emissione vocale, inoltre offrono la possibilità di scrivere senza i problemi di coordinamento oculo-motorio che pone la grafia Il suono-materia rappresenta il suono-timbro, è una forma di presa visione del suono

Metodologie (variano in ragione dei prerequisiti) Giocare con il proprio nome: dare vari ‘caratteri’ al nome, arrabbiato, sereno, a marcetta, a saltelli, a raffica, ecc. ed accompagnare il suono vocale con un gesto o uin movimento analogo del corpo suonare il proprio nome sillabato su uno strumento a percussione Eseguire un gesto in accompagnamento all’emissione delle sillabe Scrittura delle sillabe del nome Prima segmentazione del flusso sonoro An na li sa Dal segno al suono: Ascolto del suono-segno su cartone o lavagna e scoperta del nome corrispondente.

SCOPERTA DELLE VOCALI Materiali: TIP TOP in legno, metallofono bitonale Macrogestualità: TIP = salto in alto TOP = a terra Microgestualità Segno TIP = dito levato Segno TOP = due dita in tondo Comando del suono con le dita ed esecuzione su strumento Esecuzione con strumento e scrittura a dita di I ed O Scrittura grafica di I O ed esecuzione vocale-strumentale Ripetizione del gioco di riconoscimento con i metalli Discriminazione delle consonanti: T = legno D = metallo TIP LEGNI TOP DIN METALLI DON

SCOPERTA DELLE VOCALI Materiali: xilofono a cuscino Indicazione del nome dei legni Suono TI = in alto Suono TA = in mezzo Suono TU = in basso Combinazioni di suoni: TUTTI TATA TATU… Loro ‘scrittura’ sullo xilofono Aggiunta graduale delle altre vocali in corrispondenza ai tasti in legno. I E A O U

SCOPERTA DELLE CONSONANTI Materiali: xilofono a cuscino Ricerca di oggetti consonantici: BAM = elastico a scatto CIA’ = colpo su sonagli in metallo Coc = suono del cocco Din = metallofono Fu = soffio nella bottiglia Run = raschio Sii = sibilo di tappo di biro I E A O U Comporre la parola ROSSO = raschio - indicazione della vocale su xilofono (RO), Sibilo lungo e di nuovo vocale O su xilofono (SSO)

Sulla gola e fare attenzione RICONOSCIMENTO DELLE CONSONANTI SORDE-SONORE F C P T Appoggiare la mano Sulla gola e fare attenzione Alla presenza o meno Della vibrazione V G B D