Nota di indirizzo per lavvio della.s. 2006/2007 Ministro Fioroni 31/8/2006 La riforma come processo condiviso LAutonomia delle istituzioni scolastiche,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCHEMA DI REGOLAMENTO Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo ciclo di istruzione.
Advertisements

Schema di d.lgs. Riforma 2° ciclo Sistema educativo di istruzione e formazione Nuovo testo 11 aprile 2005.
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Il nuovo obbligo di istruzione
Il primo ciclo.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
La funzione docente Il docente deve essere un professionista colto riflessivo ricercatore progettista. Istituto Comprensivo Statale “F. De Sanctis” -
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
RIFORMA MORATTI Legge 53/03 e successivi decreti applicativi
Corso di formazione CISEM Elena Vaj - Adriana Lafranconi
Schede di sintesi sul primo ciclo
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
1 INGLESE E sufficiente anticipare lavvio dellinsegnamento dellinglese per garantirne un migliore apprendimento? Sicuramente no. Bisogna insegnarlo anche.
La Riforma: obiettivi e strumenti
I nuovi Licei MIUR. 2 legge 40/2007dal settembre 2009 sistema dei liceiDL 226/2005 La legge 40/2007 (Fioroni) ha previsto dal settembre 2009 lavvio del.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Riforma partecipata Ufficio scolastico regionale Lazio Piano per lattuazione della Riforma Il punto, le prospettive Incontri con i Dirigenti scolastici.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Allistituzione scolastica spetta lelaborazione del Piano dellOfferta Formativa, secondo quanto stabilito dal Titolo I, cap.III del citato DPR n. 275/99.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Le scuole e l’autonomia
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Le “competenze” nel sistema scolastico italiano
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Sabato 14 giugno 2008 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola? D.M. 22 Agosto 2007,
La storia di un percorso
Gli Istituti Professionali
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
LA VALUTAZIONE.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
Istituto Comprensivo GESSATE
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Nota di indirizzo per lavvio della.s. 2006/2007 Ministro Fioroni 31/8/2006 La riforma come processo condiviso LAutonomia delle istituzioni scolastiche, i compiti dellAmministrazione centrale, il Titolo V della Costituzione Lautonomia al centro dei processi di riforma e il rapporto con le indicazioni nazionali Il POF momento qualificante dellautonomia didattica e organizzativa Larchitettura di sistema e la qualità del docente La formazione continua della comunità educante

Qualificare la formazione di base Il processo dai 3 ai 16 anni per le competenze di base : Il rafforzamento di conoscenze e abilità di base al termine del primo ciclo, non solo nelle aree disciplinari indagate dalle più recenti rilevazioni internazionali sugli apprendimenti (italiano matematica, scienze), rappresenta un compito fondamentale per la nostra scuola. Obbligo scolastico : In sintonia con gli obiettivi delineati dalla strategia messa a punto a Lisbona per il 2010 occorre assicurare alle allieve e agli allievi in uscita dal primo ciclo effettive competenze in grado di accompagnarli tutti nel proseguimento dell'istruzione e formazione obbligatoria che si intende estendere per almeno un ulteriore biennio e, comunque, fino ai 16 anni.

Le competenze della scuola di base: la formazione di base si riferisce ad una significativa gamma di competenze chiave per affrontare efficacemente richieste e compiti complessi e comporta: il possesso di conoscenze, abilità, atteggiamenti, comportamenti, luso di strategie adeguate alla loro utilizzazione nei diversi contesti e ai diversi livelli di scolarità dellintero percorso dellobbligo. Tale formazione costituisce obiettivo essenziale del processo di insegnamento, da perseguire in piena autonomia progettuale e didattica da parte delle singole istituzioni scolastiche in relazione ai diversi contesti sociali ed ambientali, alle risorse effettivamente disponibili, ai modelli organizzativi ritenuti più adeguati.

Il curricolo come espressione dellautonomia progettuale Le condizioni per la redazione dei curriculi delle scuole e degli istituti LAutonomia e le sue correlazioni con le indicazioni nazionali LAutonomia didattica Il 20% del curricolo come strumento per la realizzazione di curriculi aderenti alla realtà culturale territoriale

Le ragioni della sospensione delle sperimentazioni liceali La riforma degli esami di Stato Continuità tra istruzione superiore e Università Le eccellenze nella scuola I debiti e i crediti formativi

LAutonomia come soluzione delle problematiche connesse con le funzioni tutoriali LAutonomia organizzativa

Le coerenze delle scelte metodologiche e didattiche,valutative e organizzative con gli obiettivi di sistema e con lAutonomia Responsabilità dei docenti nel processo di valutazione

Anno scolastico 2006/2007 come anno di riflessione verso traguardi condivisi Partecipazione della scuola alla scelta dei traguardi

La riforma di Fioroni Scuola dellinfanzia: è stata sospesa la possibilità di iscrivere i bambini a 2 anni e mezzo. d. anticipi nella scuola dellinfanzia (circ. 31/8/06) In assenza della definizione di nuove professionalità e modalità organizzative, condizione necessaria per lattuazione dellistituto degli anticipi, si è convenuto di non trattare tale tema in sede di sequenza contrattuale. Pertanto mancano, allo stato, le condizioni che possono consentire a livello centrale ladozione, in via generale, di provvedimenti autorizzativi degli anticipi.

Scuola primaria: È stata lasciata la possibilità di iscrivere i bambini di 5 anni e mezzo alla prima classe. Per i nati dal 1 gennaio al 30 aprile.

Scuola primaria: È stata eliminata la figura del tutor che aveva il compito di controllare il corpo docenti e stabilire un contatto tra questi e gli alunni. Sono state disapplicate le disposizioni relative al docente tutor, individuate, per la scuola primaria, nei commi 5, 6 e 7 dellarticolo 7, e, per la scuola secondaria di I grado, nel comma 5 dellarticolo 10 del decreto legislativo n. 59/2004. Ciò in quanto Nulla è innovato o modificato rispetto a quanto già previsto dagli artt. 24 (funzione docente), 25 (profilo professionale) e 26 (attività di insegnamento) del vigente CCNL scuola e per quanto concerne lorganizzazione delle attività educative e didattiche che rientra nellautonomia e nella responsabilità delle istituzioni scolastiche. È stato abolito il portfolio delle competenze

Scuola secondaria di primo grado: nessuna modifica sostanziale Aumento dellorario obbligatorio settimanale nella scuola secondaria di I grado Per effetto del primo comma, lettera b) dellarticolo 25 del decreto legislativo n. 226/2005, lorario obbligatorio settimanale delle lezioni nella scuola secondaria di primo grado passa, dallanno scolastico , da 27 a 29 ore. Le due ore settimanali aggiuntive constano rispettivamente in unora di insegnamento in più della lingua inglese, che passa pertanto da due a tre ore (la seconda lingua comunitaria resta confermata a due ore settimanali) e in unora di insegnamento in più di tecnologia, per la quale era prevista una sola ora. In sede di definizione dei citati incrementi di orario, è stata disposta anche una revisione degli obiettivi specifici di apprendimento relativi allinsegnamento dellinglese allinterno del primo ciclo nonché allinsegnamento della seconda lingua comunitaria con riferimento alla scuola secondaria di I grado.

Scuola secondaria di primo grado Insegnamento potenziato dellinglese Il comma 2 dellarticolo 25 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226 prevede che le famiglie, in sede di iscrizione al primo anno della scuola secondaria di I grado, possano chiedere di utilizzare, per lapprendimento della lingua inglese, anche il monte ore annuo dedicato alla seconda lingua comunitaria. La scelta darebbe luogo, per tutta la durata del corso di scuola secondaria di I grado (e anche per il secondo ciclo), ad un insegnamento potenziato della lingua inglese, pari a cinque ore settimanali, invece delle tre ore previste in via ordinaria. Lapplicazione del succitato comma 2 dellart. 25 è stata sospesa dalla circolare n. 93 del 23 dicembre 2005 relativa alle iscrizioni per lanno scolastico 2006/07 alle scuola dellinfanzia e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado, in considerazione della non coincidenza dei tempi di messa a regime della scuola secondaria di I grado e dellavvio della riforma del II ciclo.

VALORIZZAZIONE DELLAUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Linsieme dei provvedimenti richiamati, in coerenza con le linee programmatiche esposte dal Ministro alle Commissioni Istruzione di Camera e Senato, tende a valorizzare lautonomia delle istituzioni scolastiche. In questa ottica, in relazione al tempo scuola previsto dagli ordinamenti (compresi quindi i modelli a tempo pieno e a tempo prolungato), lorganizzazione dellorario scolastico e della suddivisione dei relativi compiti didattici va ricondotta ad una coerenza ed unitarietà di impianto, evitando la frammentazione in una miriade di attività.

VALORIZZAZIONE DELLAUTONOMIA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A tale scopo si richiama quanto disposto dal DPR n. 275/99, art. 5 comma 3: Lorario complessivo del curricolo e quello destinato alle singole discipline e attività sono organizzati in modo flessibile, anche sulla base di una programmazione plurisettimanale, fermi restando larticolazione delle lezioni in non meno di cinque giorni settimanali e il rispetto del monte ore annuale, pluriennale o di ciclo previsto per le singole discipline e attività obbligatorie. Il richiamo allautonomia delle istituzioni scolastiche rimanda anche al rapporto tra competenze della scuola - in particolare in materia di piano dellofferta formativa (DPR n. 275/99 art. 3) e da curricolo (DPR n. 275/99 art. 8) - e indicazioni nazionali allegate al D.Lvo n. 59/2004 che hanno carattere provvisorio, come esplicitamente indicato nel D.Lvo stesso.

Le scuole superiori dopo la riforma Moratti 8 indirizzi liceali (di cui uno equivale allistruzione tecnica) 2 bienni + 1 anno conclusivo con esame di stato Istruzione professionale (4 anni) + eventuale anno integrativo per laccesso allesame di stato Formazione professionale (gestita a livello regionale)

Scuola secondaria di secondo grado: Sono stati aboliti tutti i licei inizialmente previsti dalla riforma Moratti e si è ritornati al vecchio ordinamento liceale È stato modificato lesame di stato conclusivo che prima della riforma Berlinguer si chiamava esame di Stato di maturità. Con la finanziaria 2002, in vigore a partire dallesame di Stato , si era infatti previsto che la commissione fosse composta da soli docenti interni, più un presidente esterno.

Fioroni, invece, ha previsto una commissione mista, formata da 3 membri interni e da tre membri esterni + un presidente esterno, così come previsto nelliniziale disegno di Berlinguer, applicato negli anni scolastici , , Il monte-crediti è aumentato da 20 a 25, mentre il punteggio per il colloquio è sceso da 35 a 30.