Modellizzazione: verifica argomentativa e verifica sperimentale Rossella Garuti
Il problema della molla doppia Immagina di avere due molle dello stesso materiale, stesso diametro di spira, ma di lunghezza iniziale diversa, ad esempio una doppia dell'altra. Come sarà l'allungamento di questa seconda molla? Perchè?"
A) Risoluzione individuale del problema B) Discussione e rappresentazione grafica delle tre possibili ipotesi
FASE 6: VERIFICA DELLE IPOTESI Verifica sperimentale o verifica argomentativa? 1. La verifica sperimentale ha il vantaggio di stabilire una relazione diretta con i dati sperimentali può dare, in alcuni casi,produrre una risposta chiara sulla validità delle ipotesi formulate. MA... l'analisi dei dati può di difficile interpretazione o possono esserci grossi errori "sperimentali"; dal punto di vista della motivazione all'approfondimento dello studio di un fenomeno può bloccare l'ulteriore attività di interpretazione
2. La verifica argomentativa ha il vantaggio di essere orientata all'interpretazione del fenomeno MA può non approdare ad una interpretazione sufficientemente sicura e univoca e non é di facile gestione in classe La scelta fatta é stata quella di mantenere una relazione dialettica fra i due processi di verifica
6.1. Discussione sulle ipotesi prodotte e sulle giustificazioni a sostegno delle diverse ipotesi A) FORTE INFLUENZA DI UN PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA
B) INFLUENZA DELL’ESPERIENZA PERSONALE
C) PROBLEMA IMPOSTATO DAL PUNTO DI VISTA FISICO E RISOLTO CON UN ESPERIMENTO MENTALE Immaginiamo di tagliare la molla doppia a metà: avremo due molle uguali che si allungheranno dello stesso tot. Se noi le rimettiamo insieme la molla doppia si allungherà del doppio
6.2.Richiesta di interpretare il problema dal punto di vista fisico Il problema di Simone: il peso del bullone si distribuisce nello stesso modo lungo le spire delle due molle, oppure no? Scrivi le conseguenze dell'una e dell'altra ipotesi utilizzando disegni o "esperimenti mentali". In seguito prendi posizione per l'una o l'altra ipotesi
Dal modello matematico al fenomeno fisico Le molle sono una il doppio dell'altra, se attacchiamo una graffetta il suo peso si distribuirà in modi diversi sulle spire dell'una e dell'altra molla. E' come se 15 persone dovessero portare 150 Kg, ne porterebbero 10 a testa, ma se le persone fossero 30 ne porterebbero 5 a testa. Questo significa che il peso complessivo è lo stesso, ma quello portato individualmente da ogni spira delle due molle è diverso, perchè distribuito fra un numero di spire diverso.
6.3.Esperimento e sua interpretazione: molle in serie 6.4. Relazione “scientifica” sull’esperienza