Modellizzazione: verifica argomentativa e verifica sperimentale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sistemi di equazioni di I grado
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Problema : la cappelliera
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
Presupposti alla lezione
Geometria descrittiva dinamica
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
PROPORZIONALITA’ DIRETTA
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Qual è l’obiettivo del consumatore?
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Piccoli esperimenti “casalinghi”
UN POZZO DI SCIENZA Relazione 21 febbraio Le nostre risposte Cosa significa scientifico?
Ed. Musicale prof. D’Amico Antonello
Verifica della prima legge di OHM
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA
Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato
Classi seconde programmazione didattica
Dall'osservazione del fenomeno . . .
I disegni di ricerca.
Liceo Vittoria Colonna
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Analisi della varianza
Il metodo sperimentale
La Funzione Sinusoidale
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Principio di Conservazione dell’Energia Meccanica
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Unità arbitrarie e convenzionali, stime, strumenti di misura
Introduzione alla FISICA
Corsa delle classi interrogazioni Prove di ingresso Rispetto delle regole controlli Ogni dito un senso classifica.
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
6 dicembre Anno Processi Numer i Spazio e figure Misura, Dati e Previsioni Relazioni e funzioni TOT 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti.
Unità didattica Mastery learning
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Psicologia come scienza:
Come impostare il curricolo
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
Modellizzazione matematica
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
PROGRAMMA “Scientiam Inquirendo discere” (SID) “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” IL PANE Alunni classi prime Sezz. A/
Disegni ad un fattore tra i soggetti. Disegni ad un solo fattore between Quando i livelli del trattamento possono influenzarsi reciprocamente è necessario.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Unità di apprendimento 6
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Il metodo sperimentale
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

Modellizzazione: verifica argomentativa e verifica sperimentale Rossella Garuti

Il problema della molla doppia Immagina di avere due molle dello stesso materiale, stesso diametro di spira, ma di lunghezza iniziale diversa, ad esempio una doppia dell'altra. Come sarà l'allungamento di questa seconda molla? Perchè?"

A) Risoluzione individuale del problema B) Discussione e rappresentazione grafica delle tre possibili ipotesi

FASE 6: VERIFICA DELLE IPOTESI Verifica sperimentale o verifica argomentativa? 1. La verifica sperimentale ha il vantaggio di stabilire una relazione diretta con i dati sperimentali può dare, in alcuni casi,produrre una risposta chiara sulla validità delle ipotesi formulate. MA... l'analisi dei dati può di difficile interpretazione o possono esserci grossi errori "sperimentali"; dal punto di vista della motivazione all'approfondimento dello studio di un fenomeno può bloccare l'ulteriore attività di interpretazione

2. La verifica argomentativa ha il vantaggio di essere orientata all'interpretazione del fenomeno MA può non approdare ad una interpretazione sufficientemente sicura e univoca e non é di facile gestione in classe La scelta fatta é stata quella di mantenere una relazione dialettica fra i due processi di verifica

6.1. Discussione sulle ipotesi prodotte e sulle giustificazioni a sostegno delle diverse ipotesi A) FORTE INFLUENZA DI UN PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA

B) INFLUENZA DELL’ESPERIENZA PERSONALE

C) PROBLEMA IMPOSTATO DAL PUNTO DI VISTA FISICO E RISOLTO CON UN ESPERIMENTO MENTALE Immaginiamo di tagliare la molla doppia a metà: avremo due molle uguali che si allungheranno dello stesso tot. Se noi le rimettiamo insieme la molla doppia si allungherà del doppio

6.2.Richiesta di interpretare il problema dal punto di vista fisico Il problema di Simone: il peso del bullone si distribuisce nello stesso modo lungo le spire delle due molle, oppure no? Scrivi le conseguenze dell'una e dell'altra ipotesi utilizzando disegni o "esperimenti mentali". In seguito prendi posizione per l'una o l'altra ipotesi

Dal modello matematico al fenomeno fisico Le molle sono una il doppio dell'altra, se attacchiamo una graffetta il suo peso si distribuirà in modi diversi sulle spire dell'una e dell'altra molla. E' come se 15 persone dovessero portare 150 Kg, ne porterebbero 10 a testa, ma se le persone fossero 30 ne porterebbero 5 a testa. Questo significa che il peso complessivo è lo stesso, ma quello portato individualmente da ogni spira delle due molle è diverso, perchè distribuito fra un numero di spire diverso.

6.3.Esperimento e sua interpretazione: molle in serie 6.4. Relazione “scientifica” sull’esperienza