UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ANALISI dei REQUISITI Maria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Focus Group Alessandro Bollo.
Advertisements

Misurazione e valutazione
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
L’attivazione del coaching
Competenze e capacità tecniche
La valutazione dei contesti
FORMAZIONE COSTRUITA IN FUNZIONE DEI PROBLEMI CHE MOTIVANO IL RICORSO ALLAZIONE FORMATIVA NON E UNA APPLICAZIONE DI UNA TECNICA IN RISPOSTA AD UN APPLICAZIONE.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Seminario sostitutivo dello stage
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
Percorso: la progettazione e implementazione del questionario
L’Osservazione a Scuola
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Funzioni e Procedure Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 18 Aprile 2012.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
La tecnica del Focus group
IL NOSTRO CONTRIBUTO ALLA RICERCA Scelta temi da trattare (focus group) Scelta temi da trattare (focus group) Somministrazione dei questionari Somministrazione.
IL FOCUS GROUP.
ERGONOMIA COGNITIVA USER CENTRED DESIGN introduzione all’ e allo
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 91 Il modello OAI (Object-Action Interface) Sintassi e semantica: la sintassi specifica.
una bella avventura culturale
20 bambini di 4/5 anni Dal ’11 al 12.2.’11 Dalle alle 12.15
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
1 Programmazione = decomposizione basata su astrazioni (con riferimento a Java)
Jean Piaget.
LE REALIZZAZIONI INTERATTIVE IN AMBITO MUSEALE Pierluigi Fontanesi – studioBASE2
Lo sviluppo del progetto informatico
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Differenziare in ambito matematico
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
A che cosa serve la discussione di gruppo
Prospettiva teorica Tecniche di indagine Tipo di dati utilizzati.
Intervista.
Introduzione all‘app Lync Windows Store Lync 2013.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Focus group.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Analisi dei requisiti Il primo passo di “qualsiasi” processo di sviluppo è la definizione dei requisiti  Definizione del Business Model  Solitamente.
Struttura della presentazione 1 Descrizione della comunita’ di pratiche(dati da etnografia di sfondo) * quale è la comunità di pratiche? * chi sono i partecipanti?
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Le interviste: una breve introduzione
Il questionario Prof. Giovanni Covassi
Università di Genova Scienze della Formazione Le tecniche di ricerca e valutazione basate sui gruppi Filippo Ciucci.
Il questionario.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
La didattica ermeneutica esistenziale.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ANALISI dei REQUISITI Maria Cristina Caratozzolo

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO Metodi di ricerca sociale/etnografica per individuare: le caratteristiche degli utenti le funzioni delloggetto da progettare

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO QUESTIONARI Metodo quantitativo Domande chiuse risposte individuate dal ricercatore = facilità di codifica semplificazione

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO QUESTIONARI Formulazione delle domande: -Domande semplici e brevi -Non troppe alternative di risposta -Evitare parole dalle connotazioni forti, domande tendenziose o non univoche -Sondare i comportamenti più che le opinioni

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO INTERVISTE Analisi qualitativa - interviste strutturate - semi-strutturate - non strutturate

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO TIPO E ORDINE DELLE DOMANDE -Domande socio-anagrafiche -Domande sugli atteggiamenti -Domande sui comportamenti

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO FOCUS GROUP intervista semi-strutturata di gruppo (Levin, Merton – intorno al 1940) -il moderatore propone stimoli di discussione -il luogo è importante -Durata max un paio dore -6/10 partecipanti -Registrazione audio/video

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO FOCUS GROUP -i partecipanti devono appartenere al target di riferimento -non devono conoscersi tra loro - il moderatore deve gestire la dinamica di discussione: -equilibrio nel dialogo -rilancio -non giudicare -evitare le patologie del gruppo

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO FOCUS GROUP Andamento a imbuto 1. RISCALDAMENTO – fase introduttiva, libera; si fa conoscenza e si lancia il tema in modo generale; 2. RELAZIONE – si indaga il clima del gruppo; possibile utilizzare tecniche proiettive per stimolare le libere associazioni 3. CONSOLIDAMENTO –emergono le problematiche più sentite 4. DISTACCO – attuare un distacco graduale, lasciando che il gruppo si sfaldi

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO FOCUS GROUP Chi conduce il focus group non si deve preoccupare di risolvere il problema! Il focus group è fatto perché sia il gruppo dei partecipanti a proporre soluzioni…

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO OSSERVAZIONE DIRETTA constatare un fenomeno, approfondire aspetti significativi guidata da una griglia di osservazione -usare un linguaggio descrittivo e non valutativo -prestare attenzione ai dettagli -prestare attenzione al contesto

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO OSSERVAZIONE PARTECIPANTE studiare il punto di vista dei soggetti coinvolti -il periodo di osservazione deve essere adeguato per poter cogliere le dinamiche -deve avvenire nel contesto naturale del gruppo -il ricercatore partecipa attivamente alla vita del gruppo

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ANALISI DELLE ATTIVITA Analisi delle attività, dei compiti, così come sono svolti nel reale contesto duso uso della TASK ANALYSIS Analisi dei compiti per come dovrebbero essere svolti a prescindere dal contesto duso uso di SCENARI

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO TASK ANALYSIS metodo basato sulla scomposizione in task volti al raggiungimento di uno scopo. Lesecuzione di un task implica una sequenza di passi. Modellizzare lattività in: - obiettivo principale - sotto-obiettivi - azioni necesarie

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO ATTIVITÀ E OBIETTIVICOMPITI accendere il cellulare - aprire il telefono - disattivare il blocco chiamate - individuare e riconoscere il tasto di attivazione chiamata inviare una telefonata- tenere in una mano il telefono in posizione corretta; - individuare e riconoscere i tasti numerici; - digitare il numero sulla tastiera utilizzando il pollice delle stessa mano; - digitare il numero sulla tastiera utilizzando le dita dellaltra mano; - avvicinare lapparecchio al viso; - riconoscere il segnale; - parlare in prossimità del microfono; - ascoltare il segnale e la voce rispondere ad una telefonata - riconoscere il segnale di chiamata; - tenere in una mano il telefono in posizione corretta - parlare in prossimità del microfono; - ascoltare il segnale e la voce provenienti dallapparecchio; concludere la chiamata - tenere in una mano il telefono in posizione corretta - ascoltare il segnale e la voce prvenienti dallapparecchio - individare e riconoscere il tasto di disattivazione chiamata - premere il tasto di disattivazione chiamata - chiudere il telefono - attivare il blocco chiamate

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO TASK ANALYSIS Serve ad individuare: Le aree di criticità - riferite alle caratteristiche degli utenti - relative alle modalità di impiego del prodotto I requisiti richiesti Le tecnologie produttive utilizzabili I materiali utilizzabili

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO TASK ANALYSIS gerarchica una gerarchia precisa di tutti i compiti che lutente deve svolgere per portare a termine unazione La gerarchia è intesa in termini di tempo, cioè individua una sequenza di operazioni

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO SCENARI Lo Scenario-based design (Carroll, 1995) è un metodo che permette ai progettisti e agli utenti di descrivere attività esistenti o di prevedere o immaginare nuove attività che possono essere prodotte dallinterazione con un nuovo artefatto.

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO SCENARI sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività. Servono a… - Caratterizzare episodi o sequenze di attività come in una storia - Fornire il contesto nel quale le attività sono svolte, evidenziando bisogni, difficoltà e motivazioni - raccogliere i requisiti

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO SCENARI Setting Actors Goals Plans Evaluations Actions Events

UNIVERSITA DI SIENA DIPARTIMENTO DI SICENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI INTERAZIONE UOMO-MACCHINA MARIA CRISTINA CARATOZZOLO Scenari e problemi.. Raccontano una storia sulla pratica corrente Rivelano aspetti degli stakeholder e delle loro attività che hanno implicazioni sul progetto Le nuove attività si baseranno su quelle correnti Importante capire cosa funziona già bene e costruirci sopra Quanti scenari? Dipende dalle domande che suscitano (you are not done until there are no more questions) Come rappresentarli? Tramite prototipi…