Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del 17.4.2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Metodologia come logica della ricerca
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Comunicazione a due stadi
TURISMO CULTURALE.
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
Sociologia della cultura - 3
Sociologia della cultura - 4
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
e disturbo di personalità schizotipico
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Lezione 8: La comunicazione politica
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
FILOSOFIA DELLA MENTE Giacomo Romano a. a. 2007/2008: II° Quarto, Modulo 2 Introduzione alla coscienza 27/11/07.
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione 14 maggio 2008 Presentazione libro martedì 20 maggio h. 16,30.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
LE ESPRESSIONI DELLE EMOZIONI NELL’AUTISMO
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Servizio Sociale e teorie di riferimento
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Corso di Antropologia Culturale
TEMPI DI VITA; TEMPI DI LETTURA IL PROGETTO E STATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA DI OLIVETO LARIO E LA R.S.A SAN GIORGIO E LEDUCATRICE.
Gli EFFETTI sociali dei media
PROSPETTIVA ECOLOGICA
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
PREMESSE METODOLOGICHE
Glottodidattica.
Introduzione alla FISICA
Neuroscienze ed esperienza religiosa
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
Metodologia come logica della ricerca
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
La didattica Scienza autonoma.
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Programma: parte I L’evoluzione della ricerca
Fine ’50 inizio ’60: Nonostante l’approccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
L’APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE: tra pragmatica e semantica
Comunicazione e comunicazione politica
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del Slides prossime lezioni: non prima.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
La partecipazione politica
La cura del processo educativo
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
FemminismoFemminismo dell’UguaglianzaFemminismo radicale, della differenza: Teorie del genere (UK e USA) Teorie della differenza sessuale (Francia e Italia)
Media e vita quotidiana I cultural studies britannici.
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
per programma corso, slides delle lezioni, ecc.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
Transcript della presentazione:

Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del

Fandom Studies Area di studio periodizzabile in 3 fasi: 1) Fase della PATOLOGIZZAZIONE (dallo sviluppo industria culturale - anni '50 - fino ai primi '90) 2) Fase SUBCUTURALE: i Fandom Studies nascono come area di studio autonoma con pubblicazione L. Lewis, The Adoring Audience, 1992 e H. Jenkins, Textual Poachers, 1992 (prima ondata) 3) Fase ESPERIENZIALE: quella contemporanea (dalla fine dei '90, con critiche a impostazione CS e AS) Nascono come area autonoma all'interno dei CS di Birmingham, ereditando, inizialmente, la cornice degli studi sulle subculture. Secdondo Abercrombie e Longhurst: come gli studi sui consumi mediali femminili e gli studi sulla ricezione locale di prodotti globali, anche i FS sono in linea con gli AS condotti fino alla fine dei '90 tramite ricezione e etnografia, ovvero il paradigma IRP

In questa fase, il problema principale è ancora quello della incorporazione/resistenza ai quadri ideologici dominanti Prima Fase, PATOLOGIZZAZIONE (cfr. Scaglioni):attenzione per il fandom è contestuale alla nascita delle società moderne, con i processi di industrializzazione e urbanizzazione, e alla nascita degli apparati della comunicazione di massa e dello star system. Fino ai '90, misto di senso comune e teorie scientifiche Primi anni '50 del '900: paradigma dominante, teoria ipodermica, modello di comunicazione lineare causa-effetto e ricerca sugli effetti In realtà, già dalla fine dei '40 idea di strapotere dei media viene smentito da ricerca empirica (variabili intervenieni, fattori di mediazione rispetto al messaggio e al pubblico) Però rispetto al fandom persistono atteggiamenti da panico morale ben oltre gli anni '40 e '50 (no acquisizione evidenze empiriche ricerca) Si considerano solo manifestazioni estreme (aggressioni a star, fenomen di fanatismo, svenimenti, isteria collettiva, subculture devinati come tifo).

Fandom come conferma degli spettri che avevano informato la prima fase della ricerca sulla stessa, la teoria ipodermica e la teoria della società di massa... prevalenza di legami impersonali, anonimi: isolamento individuale e alienazione = culto del divo come forma di socialità e affettività vicaria = PASSIVITA' e vulnerabiltià individuo rispetto a potere persuasivo dell'industria culturale Personal Infleunce di Katz e Lazarsfeld è del 1955, un anno prima.. Horton e Whol, 1956: forme di intimità che si sviluppano nel corso di interazioni parasociali con le star come fenomeno patologico, di devianza; leggono continuum tra manifestazione estremistiche e consumo ordinario: sguardo patologizzante si estende a tutto il fandom

Fase SUBCULTURALE Si sviluppano quando gli AS hanno già 10 anni 1992, Lewis e Jenkins: in linea con il generale approccio dei CS allo studio del consumo mediale:chiara reazione a visione di fandom come patologia, devianza, sintomo di società disintegrata..però scade nell'estremismo opposto Eredita visione romantica e idealizzata propria degli studi sulle subculture giovanili: Fandom considerato nei suoi aspetti micropolitici, di appropriazione e integrazione dei contenuti dei media all'interno della vita quotidiana considerato come espressione di una capacità di sovversione e resistenza dei significati egemonici, indagata a livello locale, presso gruppi circoscritti, e tramite metodologie etnografiche