Peter Pan non abita più qui

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per gli adulti. È doveroso fare una precisazione. Occorre sfatare lidea che la terapia neuro e psicomotoria così come noi la proponiamo (con la collaborazione.
Advertisements

I PRINCIPI FONDANTI IDENTITA: atto costitutivo per diventare persone autonome, consapevoli, sicure di sé. LIMITE: principio organizzatore sia psichico.
“GESTIRE IL CAMBIAMENTO”
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
In ogni individuo è presente un repertorio di stati dellio suddivisi in tre sezioni: Io Genitore: deriva dalla figura genitoriale. Io Adulto: è autonomamente.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Corso di formazione sull’osservazione triadica
Ho un sogno per mio figlio Sette passi per educare Roberto Gilardi Franco Portinari LA MERIDIANA – Molfetta 2012.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Comunicare il Vangelo alle nuove generazioni? Partiamo dagli adulti COME USO I SUSSIDI PER COSTRUIRE LE 6 STANZE?
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Introduzione.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
LA COSTITUZIONE ITALIANA
DIVERSITA’ A CONFRONTO
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
La "libertà".
“ L'importanza sia nel tuo sguardo, non nella cosa guardata ”
Schema del secondo capitolo dell’unità di apprendimento n. 18
Progetti di avviamento alla residenzialità VOLTERRA, 19 giugno 2009 Inizio di un processo lungo e differente per ognuno Associazione Italiana Persone Down.
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
“L’evoluzione umana dell’adulto
Crescita Personale.
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
Ma chi è questo fratello
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Percorso di preparazione al matrimonio. Aperti alla vita
Gli Stati devono cercare di unire alla sua famiglia il bambino o il ragazzo separato, e se questi non ha la famiglia lo Stato lo deve proteggere come qualsiasi.
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
Classe v c a. s
Le teoriche del nursing
IL SENSO DELLE REGOLE.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
LA GENERATIVITA’ COME PRINCIPIO DI SVILUPPO LOCALE
LE TAPPE DELLA FEDE In questo progetto vogliamo dare l’idea di come le persone del giorno d’oggi tengono in considerazione il concetto di fede.
4) Siamo disposti ad accettare l'idea che l'adultità di una persona con disabilità intellettiva possa realizzarsi solo parzialmente e magari in modi diversi.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
CONFERENZA NAZIONALE SULL'INFANZIA E L'ADOLESCENZA - Napoli novembre 2009 Gruppo di lavoro "L’accoglienza delle nuove generazioni: evento nascita.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Sperimentazione classi seconde a.s. 2015/2016. Riflessioni e stimoli per educatori in crescita.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Peter Pan non abita più qui Agrate Brianza 6 giugno 2015 Peter Pan non abita più qui (L’identità adulta delle persone con disabilità intellettiva) carlo.lepri@tin.it

Un dato di partenza: “Le persone con disabilità intellettiva sono state, e spesso continuano ad essere mantenute in una condizione di infantilizzazione ben al di là di quanto sia naturale e necessario. Questa condizione limita le loro potenzialità, il sentimento della loro propria dignità, la loro autostima e il loro apporto alla crescita della società.”

Tre domande:

Tre domande: 1) Quale parte abbiamo tutti noi nella costruzione dell'identità adulta di una persona con disabilità intellettiva?

Tre domande: 1) Quale parte abbiamo tutti noi nella costruzione dell'identità adulta di una persona con disabilità intellettiva? 2) Quali sono i maggiori ostacoli che la famiglia e gli operatori incontrano in questo percorso?

Tre domande: 1) Quale parte abbiamo tutti noi nella costruzione dell'identità adulta di una persona con disabilità intellettiva? 2) Quali sono i maggiori ostacoli che la famiglia e gli operatori incontrano in questo percorso? 3) A quali “bisogni di normalità” è necessario porre attenzione affinché il percorso verso la condizione adulta diventi possibile?

“Chi è nella piena maturità fisica, psichica, sessuale” Una premessa: A chi ci riferiamo quando parliamo di persona “adulta”? “Chi è nella piena maturità fisica, psichica, sessuale”

In realtà gli adulti non amano parlare di sé: “L'adulto non sa o non vuole esaminarsi perché ciò gli richiederebbe di aprire capitoli della propria esistenza le cui dinamiche, vissute nell'intimità del sé, preferisce rimuovere o tenere celate agli altri” D. Demetrio

La Rappresentazione sociale dell'adulto (ancora prevalente) tende a definirlo come impegnato ad assolvere alcuni compiti: uscire dalla scuola iniziare a lavorare lasciare la famiglia di origine selezionare il compagno o la compagna trovare casa sposarsi definire l'attività professionale diventare genitori progredire nella carriera assumersi responsabilità verso i figli e i genitori .............

In realtà non “una” adultità ma “tante” adultità possibili. Si potrebbe affermare che diventare adulti significa, in continuità con le età precedenti, aumentare e migliorare i processi di individuazione (cioè di conoscenza di sé, di incontro con le proprie potenzialità e i propri limiti) e di separazione (cioè di autonomia, di indipendenza e di distanziamento dalle figure genitoriali)‏

1) Quale parte abbiamo tutti noi nella costruzione dell'identità adulta di una persona con disabilità intellettiva? “La possibilità di diventare adulto e la conseguente capacità di riconoscersi come tale, rispetto ai diritti e ai doveri di questa posizione, necessita di un riconoscimento e di una legittimazione che, in larga parte, solo “gli altri” possono concedere.”

In altri termini: “L'identità (e quindi anche l’identità adulta)si struttura nel corso dell'interazione sociale e in base all'immagine di sé percepita negli altri”

Qualche esempio di “immagini” con cui la persona persona con disabilità intellettiva è stata rappresentata nel tempo: “Errore della natura”

Qualche esempio di “immagini” con cui la persona persona con disabilità intellettiva è stata rappresentata nel tempo: “Errore della natura” “Figlio del peccato”

Qualche esempio di “immagini” con cui la persona persona con disabilità intellettiva è stata rappresentata nel tempo: “Errore della natura” “Figlio del Peccato” “Malato pericoloso”

Qualche esempio di “immagini” con cui la persona persona con disabilità intellettiva è stata rappresentata nel tempo: “Errore della natura” “Figlio del Peccato” “Malato pericoloso” “Bambino da proteggere”

Fino a pochi decenni fa la rappresentazione della persona disabile ruotava intorno a due immagini: MALATO (cultura medica – cura e riabilitazione)‏ BAMBINO (cultura genitoriale – assistenza e protezione)‏ L'immagine prevalente come sintesi delle due MALATO + BAMBINO = Cura + Protezione

Cambiamenti sociali e culturali a partire dagli anni sessanta/settanta. Valore dell‘inclusione sociale Valore della “diversità umana” Valore della “persona”

Riassumendo: Ciascuno di noi “è” , anche e soprattutto, così come è pensato e immaginato dagli altri Ciò significa che tutti noi (famiglia, educatori, società) siamo indispensabili per la costruzione di una identità adulta per le persone disabili. Se questo è vero potremmo porci ancora qualche domanda

1) Esiste dentro di noi l'immagine del disabile intellettivo come persona adulta?

1) Esiste dentro di noi l'immagine del disabile intellettivo come persona adulta? 2) Siamo in grado di consentire loro di riconoscersi adulte nei nostri sguardi e, di conseguenza, nei nostri atteggiamenti e comportamenti?

1) Esiste dentro di noi l'immagine del disabile intellettivo come persona adulta? 2) Siamo in grado di consentire ad una persona con disabilità intellettiva di riconoscersi adulto nei nostri sguardi e, di conseguenza, nei nostri atteggiamenti e comportamenti? 3) Siamo pronti ad immaginare adulto un bambino con disabilità intellettiva e fare in modo che questa immagine si realizzi con il tempo?

4) Siamo disposti ad accettare l'idea che l'adultità di una persona con disabilità intellettiva possa realizzarsi solo parzialmente e magari in modi diversi da come l'avevamo immaginata?