UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova realtà nell’Executive Education.
Advertisements

Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska IIS Allende di Milano (Italia) & Fyrisskolan di Uppsala (Sverige)
Ambiente di apprendimento e TIC
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Seminario LEND A.Barbieri F.Maggi Milano, 5 maggio 2003 I CORSI ALI-CLIL ONLINE: COMUNITÀ DI PRATICA E APPROCCIO COLLABORATIVO.
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
PIATTAFORMA INTEGRATA Tipicamente una piattaforma integrata cerca di rispondere a una molteplicità di esigenze, che sono poi quelle poste dalle varie attività
Apprendimento collaborativo in rete
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
E-learning Vantaggi e svantaggi.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Anna Mercuriali A. A
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
Sistema di supporto E-Learning
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Virtual Learning Environments (i. e
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo.
Corso SSIS 2004 – lingue straniere La telematica per lapprendimento & linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
SICSI - FIM - Università degli Studi di Napoli "Federico II" - a.a. 2002/2003 T ecnologie D idattiche L aboratorio di T ecnologie D idattiche Docenti:
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione La formazione informatica.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
CREAZIONE E GESTIONE DI UNA COMUNITA VIRTUALE SULLE COMUNITA VIRTUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
ITIS Fermi - Napoli 28 – aprile 2004 Incontri Informativi Regionali armida scarpa - USR campania Il modello formativo, il tutor & la personalizzazione.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
ICT E GESTIONE DELLA CLASSE
Circoli di apprendimento Modulo 5(scheda 2
Progetto SeT Comunità di ricerca on line Stefano Cacciamani Università della Valle dAosta- docente incaricato Università di Macerata Workshop
E-learning per le lingue: strumenti, prospettive e casi di studio
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Una figura professionale emergente: il tutor di rete SMAU 2003 Patrizia Appari.
I U --- A --- V D I D A T T I C A D E L L A R C H I T E T T U R A I N R E T E la tavola la classe quattro.
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
ATTIVITA’ IN RETE IN CONTESTI INTEGRATI
insegnamento della storia
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Analisi, progettazione e realizzazione.
Tesi di laurea Progettazione di un sistema di e-learning attraverso gli strumenti di learning management e lo standard SCORM Anno Accademico 2004/2005.
Ruolo delle tecnologie
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
La potenza dell’informatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli esseri umani, nel loro agire, nel loro parlarsi,
PIATTAFORMA MAESTRA.
Gruppo 6 Modelli di didattica laboratoriale per l’integrazione e l’inclusione, e non solo… Coordinatore Fabrizio Floris – USR per il Veneto Verbalizzante.
Logica costruttivista e collaborativa
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Perché le TIC nella Didattica
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Corso per la classe di concorso A033 Utilizzazione dei computer posti in rete per la didattica.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Un progetto… in rete Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova Angela Berto I.M.S. “Sandro Pertini” di Genova.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Progettazione dellintegrazione di un LMS allinterno di un ambiente di community Relatore: Prof.ssa Fiorella DE CINDIO Correlatore: Dott. Ivan LONGHI Tesi di laurea Rosa Cinzia MARCHESE Matr. N° Anno accademico

Panoramica del lavoro di tesi Indagine sull evoluzione delle tecnologie didattiche e dei modelli di apprendimento in rete Indagine sull evoluzione delle tecnologie didattiche e dei modelli di apprendimento in rete Ruolo della rete nellapprendimento Ruolo della rete nellapprendimento Ruolo della interazione nellapprendimento Ruolo della interazione nellapprendimento Analisi degli ambienti di apprendimento in rete Analisi degli ambienti di apprendimento in rete Progettazione di un ambiente efficace per lapprendimento Progettazione di un ambiente efficace per lapprendimento

Evoluzione delle tecnologie didattiche e indagine degli ambienti di apprendimento Modelli lineari Sistemi adattivi Nuovi paradigmi Sistemi reattivi Il docente è costruttore del sapere del discente Lo studente è costruttore del proprio sapere Programmazione curriculare Ambienti di apprendimento Componente collaborativa CoP Didattica classica : Comportamentismo : Cognitivismo : Costruttivismo Istruzione programmata Nuovi riferimenti

Ruolo della rete nellapprendimento Amplificatore cognitivo Facilita linterazione fra gli attori Condivisione di materiale Facilita la collaborazione fra i soggetti Comunicazione in tempo reale Comunicazione in tempo differito La telematica :

Ruolo dellinterazione nellapprendimento Si ha un problema comune ma ciascuno lo affronta separatamente avvalendosi dellaiuto reciproco Output/antefatti distinti Non si hanno problemi comuni ma ci si scambiano occasionalmente domande e risposte COMUNICARE CONDIVIDERE COLLABORARE COOPERARE Si hanno interessi comuni e si attinge a comuni risorse Si lavora per produrre un unico oggetto Output/antefatto unico

Ambienti di apprendimento Le possibilità offerte dalla rete consentono di organizzare allinterno dello spazio telematico delle vere e proprie comunità di apprendimento Le possibilità offerte dalla rete consentono di organizzare allinterno dello spazio telematico delle vere e proprie comunità di apprendimento Comunità virtuali : Comunità di pratica : Gruppo di persone che condividono competenze e passione relativamente ad un argomento interagendo e ponendo le basi per aumentare la loro conoscenza - Importante mezzo di comunicazione - Strumento per scambio di idee e opinioni - Gruppo di persone che possono trovarsi a discutere ed apprendere insieme

Ambienti di apprendimento (esempi)

LMS COMMUNITY Assemblaggio e gestione corsi Moduli per esercizi Assistenza agli allievi Sistema monitoraggio Gruppi - ruoli Interazione fra i discenti e docenti Comunicazione sincrona e asincrona Download di materiale Pubblicazioni LIntegrazione dei due ambienti Progettazione dellintegrazione tra gli ambienti

Il prototipo: ambienti di riferimento Ambiente di community : Ambiente di e-learning :

Il prototipo : il modulo e-learning Modulo che renda le funzionalità tipiche di un LMS direttamente fruibili dalla comunità

Funzionalità importate (interfaccia studente)

Funzionalità importate (interfaccia docente)

Funzionalità importate (monitoraggio discenti)

Considerazioni finali Il risultato ottenuto è stato quello di progettare un ambiente che offra agli attori coinvolti, con particolare attenzione agli studenti, le caratteristiche online di un metodo di insegnamento e di studio ove siano garantite dinamiche di apprendimento di gruppo attraverso lintroduzione di un componente LMS integrato allambiente di community Il risultato ottenuto è stato quello di progettare un ambiente che offra agli attori coinvolti, con particolare attenzione agli studenti, le caratteristiche online di un metodo di insegnamento e di studio ove siano garantite dinamiche di apprendimento di gruppo attraverso lintroduzione di un componente LMS integrato allambiente di community Sperimentazione online per valutare la flessibilità degli strumenti sulle procedure didattiche e collaborative. Sperimentazione online per valutare la flessibilità degli strumenti sulle procedure didattiche e collaborative.