COMUNICAZIONE PUBBLICA Politiche di Genere nelle P.A. 16° lezione 20 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Esiti delle prove Invalsi 2010
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
GENERE E SOCIETA’.
Il genere e le pari opportunità
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
quale responsabilità educativa?
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Paesaggio = sostantivo latino pagus (villaggio, paese) e dal verbo gerere (costruire, amministrare), culturale = voce verbale colere che significa coltivare.
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
SESSO E GENERE SESSO GENERE Le caratteristiche biologiche
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
La teoria sociologica.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
IL RUOLO DELLE DONNE.
Zarepta di Sidone Onlus
LA COSTITUZIONE ITALIANA
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
la Regione Toscana dal 2011 ha adottato una strategia integrata di interventi, in grado di operare sia sull'emergenza sia su interventi per promuovere.
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista.
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
La percezione del rischio
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Le teoriche del nursing
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
Perché i bambini devono partecipare al governo delle città? I bambini non solo hanno le capacità e il diritto, ma noi adulti abbiamo bisogno del loro aiuto.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Promozione della salute
Sviluppo dell’effettivo, nuovi orientamenti SIPE SEMINARI ISTRUZIONE PRESIDENTI ELETTI SISE SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI Castrocaro Terme – Sabato 28.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
SOCIETÀ LIBERA? OGNI INDIVIDUO, UNICO E IRRIPETIILE, HA DIRITTO DI MATURARE LA PROPRIA PERSONALISSIMA IDENTITÀ. DIVERSITÀ DI GENERE: PRIMA DELLE DIFFERENZE.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio PROPOSTE MACROAREA LINGUAGGI, STEREOTIPI, INFORMAZIONE I CONTRIBUTI: -Donatella Caione; -Lina Appiano.
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Il punto politico L’azione politico-sindacale dello Spi Cgil.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

COMUNICAZIONE PUBBLICA Politiche di Genere nelle P.A. 16° lezione 20 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009

Finalizzare politiche e risorse nella direzione di una maggiore equità tra uomini e donne Promuovere unequilibrata presenza femminile nei luoghi delle decisioni Valorizzare le competenze e le diverse esperienze maturate dalle donne Assicurare il principio della parità in ogni momento della vita economica e sociale Promuovere una corretta rappresentazione delle donne nella comunicazione. 1 Cosa significa essere attenti al genere

Le iniziative sulle Pari Opportunità costituiscono ancora oggi gli esempi più significativi, sia come numero sia come tipologia di messaggi, della comunicazione pubblica sul tema. Sono infatti ancora poche le campagne e i progetti dove emerge una reale attenzione allo specifico femminile e agli strumenti pensati per dialogare con le donne. Uno degli ambiti dove la comunicazione potrebbe più facilmente intervenire è la promozione dei servizi con lobiettivo di migliorare la conoscenza e lutilizzo di quanto messo a disposizione dei cittadini, in particolare delle donne. 2 Dalle Pari Opportunità allottica di genere

La presenza di stereotipi nella comunicazione continua ad essere molto forte. Si dice che non possa esistere comunicazione pubblicitaria senza la presenza di stereotipi che consentano a donne e uomini di identificarsi in certi comportamenti. Alcuni comunicatori sono però consapevoli della necessità di rivedere la comunicazione considerando levoluzione dei ruoli di genere: la comunicazione (in particolare pubblica) deve rispettare le tendenze culturali del momento e attingere dalla realtà socio-culturale. Sembra quindi evidente la necessità di abbandonare la visione rigida delle identità di genere fino ad oggi adottata. 3 Comunicazione e stereotipi

4 Il linguaggio è maschile? Definizione di donna e uomo secondo alcuni dizionari DONNA: essere umano adulto di sesso femminile; il Palazzi- Folena, edizione rivista e aggiornata del 1991, recita addirittura: femmina adulta della specie umana DONNA:domestica,collaboratrice famigliare DONNA: preceduta da un possessivo significa moglie, compagna, donna amata DONNA: dama, signora. Titolo di nobildonna o di moglie di alte personalità UOMO: (scient.) mammifero superiore caratterizzato dalla posizione eretta, dal linguaggio articolato, dal grande sviluppo del cervello, dalle elevate attività psichiche, etc. UOMO: (filos.) essere dotato di coscienza, capace di rappresentare a se stesso il mondo esterno e di agire responsabilmente UOMO: la specie umana in quanto tale. Esempio: luomo discende dalla scimmia UOMO: individuo adulto di sesso maschile, appartenente alla specie umana; il Palazzi- Folena, citato sopra, dice: individuo maschio adulto della specie umana.

5 Polarizzazioni semantiche La lingua italiana, come tutte le lingue del mondo, ha sia maschili che femminili, espressioni articolate sia in un genere che nellaltro. Tra le une e le altre, però, possono esistere delle grosse differenze. Si tratta di quelle che vengono definite polarizzazioni semantiche e asimmetrie semantiche.

CELIBE/NUBILE; SCAPOLO/ZITELLA Celibe significa, privo di legami, libero da vincoli. Il linguaggio ha registrato la mentalità patriarcale e la cultura tradizionale, secondo le quali la condizione naturale del maschio era quella di poter scegliere se sposarsi o no. Nubile significa invece da sposare e marca il destino passato della donna: era meglio che si sposasse. La situazione della donna era dunque una condizione di attesa, nel senso che non si realizzava appieno fino a quando qualcuno non la prendeva in sposa. La situazione dell uomo era quella attiva di prendere moglie. Scapolo, per il linguaggio corrente, è un uomo non sposato, da scapolare (libero dal cappio matrimoniale), un termine bonario e pieno di simpatia. Zitella, nel linguaggio corrente fino a poco tempo fa, era la definizione per una donna nubile non più tanto giovane, termine utilizzato con chiaro intento peggiorativo. Oggi si è trasformata single che rimarca la scelta attiva di una donna di vivere sola. 6 Polarizzazioni semantiche – 1° esempio

EMANCIPATA/EMANCIPATO I due sostantivi declinati al femminile e al maschile non danno luogo a significati diversi ma asimmetrici. Emancipata, indica una donna che è uscita dalla subordinazione (economica, giuridica, sociale) tipica del sesso femminile nella società a ideologia maschile. Il maschile emancipato indica invece uno stato di emancipazione da condizioni di subordinazione umana più universale, in cui possono trovarsi singoli individui o gruppi di persone. Esempi: emanciparsi dalla schiavitù, emanciparsi dal gravame dei debiti, emanciparsi dal vincolo del giuramento mafioso. 7 Polarizzazioni semantiche – 2° esempio

GOVERNANTE/IL GOVERNANTE Il sostantivo femminile indica una donna stipendiata che si occupa dei bambini e dellandamento della casa. Il sostantivo maschile, un membro di governo di un paese, che decide, amministra il potere per conto di un grande numerosi persone. Dunque, secondo il linguaggio, il regno delle donne è la casa, mentre per gli uomini è un paese o una nazione. MONDANA/MONDANO Entrambi indicano persone che conducono una vita frivola ed elegante. Sinonimo del femminile sostantivo: prostituta. Sinonimo del maschile: direttamente nessuno, indirettamente uomo di mondo, che sa vivere. 8 Polarizzazioni semantiche – 3° e 4° esempi

Nella nostra lingua mancano i femminili relativi alle professioni e alle cariche che le donne hanno via via assunto nel corso di questo secolo. I femminili sono invece ben presenti e radicati per ruoli e mestieri tradizionalmente svolti dalle donne quali: casalinga, massaia, governante, lavandaia, infermiera, merlettaia, segretaria, nutrice, levatrice, etc. Per molti di questi, manca significativamente il maschile, oppure esso assume un significato totalmente diverso. Che fare per colmare queste lacune? Le linguiste suggeriscono di puntare direttamente alla creazione del femminile che manca, anche se questo inizialmente suona male. Più è rara la presenza femminile in questi ruoli più è difficile accettarne il femminile. Guarda caso, i femminili che risultano più strani e più forzati sono proprio quelli relativi ai ruoli di potere più elevati e alle professioni. Nessuno si stupisce più di mestieri di livello medio-basso declinate al femminile come cameriera, impiegata, cassiera, commessa, parrucchiere, ragioniera. 9 I femminili che mancano

amministratrice assessora consigliera comunale deputata funzionaria la dirigente la giudice la leader la parlamentare la presidente 10 I femminili che mancano: esempi prima ministra magistrata notaia prefetta pretora o pretrice procuratrice questrice senatrice sindaca sostituta procuratrice

11 Pari lavoro. Pari futuro.

12 Declinare secondo i generi le campagne di politiche del lavoro

13 Sostenere la rappresentanza delle donne nei luoghi decisionali

Valutare la presenza o meno di stereotipi di genere, in particolare negli strumenti di comunicazione destinati ai cittadini. Considerare se lattenzione alla donna è limitata ai soli servizi dedicati (per esempio alla cura della famiglia) oppure è trasversale rispetto a tutti i servizi. Analizzare se gli strumenti di comunicazione in uso sono adeguati a cogliere positivamente la dimensione di genere. 14 Analizzare forme e contenuti della comunicazione

TRASVERSALITÀ Per esempio prevedere la prospettiva di genere nelle strategie e negli strumenti di comunicazione. RAPPRESENTATIVITÀ Per esempio utilizzare modelli femminili più vicini allattuale ruolo della donna. INTEGRAZIONE Per esempio scegliere gli strumenti e i messaggi più idonei per promuovere la parità tra uomini e donne. 15 Alcuni principi da considerare