Diversità culturale e centralità della persona nella performance aziendale sanità sostenibile solo nella qualità delle prestazioni Daniela Donetti Coordinatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
La “Carta Etica degli Operatori Sanitari” La “Carta Etica degli
L’infermiere come garante della qualità
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Area: la gestione dei progetti complessi
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Trasparenza e rendicontazione in sanità

1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Le teoriche del nursing
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
I modelli di impresa a rete per la razionalizzazione del sistema Specialistica ambulatoriale.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Diversità culturale e centralità della persona nella performance aziendale sanità sostenibile solo nella qualità delle prestazioni Daniela Donetti Coordinatore Area Economico Finanziaria Direttore Controllo di Gestione ddonetti@scamilloforlanini.rm.it Roma – 16 maggio 2011

Il problema della sostenibilità delle aziende sanitarie Il problema della sostenibilità: economica e finanziaria Economica quando il riferimento della spesa sanitaria è rispetto al prodotto interno lordo. La spesa per la salute viene considerata sostenibile fino al punto in cui i costi sociali delle spese sanitarie non eccedono il valore prodotto da quella stessa spesa. Fiscale, invece, è legata direttamente alla spesa pubblica per le cure sanitarie. Un sistema sanitario, quindi, può essere sostenibile economicamente, ma non esserlo fiscalmente quando le entrate pubbliche sono insufficienti a sostenere le uscite. Quando un sistema sanitario non è sostenibile fiscalmente sono tre le alternative per arrivare a risolvere il problema: aumentare le entrate fino alla soglia necessaria a sostenere le spesa abbassare le spese aumentare le capacità del sistema sanitario per convertire le risorse in valore.

PDTA CHIRURGICO PRENOTAZIONE – PREOSPEDALIZZAZIONE RICOVERO INTERVENTO CHIRURGICO DEGENZA IN TERAPIA INTENSIVA DIMISSIONE CONTROLLO DRG: € 17.000 COSTO COMPLESSIVO:€ 17.000 TEMPO 0 PERCORSO RICOVERO ORDIN TERAPIA INTENSIVA AMBUL. - PREO INTERVENTO CH - CO

PDTA CHIRURGICO: LA STORIA DI UNA DISTORSIONE ORGANIZZATIVA PRENOTAZIONE: attese al cup ->utenti arrabbiati - >servizio scadente -> non competitivo lista operatoria separata: non equita’ per il pz- la caposala della C.O arrabbiata) PREOSPEDALIZZAZIONE: non corretta nei tempi (troppo presto rispetto a ricovero ->rip. gli esami ) non corretta nei modi (mancanza di esami -> annullamento dell’intervento e del ricovero - re-inserimento successivo del pz) RICOVERO: occupazione del pl per evitare l’occupazione del pl da parte di altri (2gg prima dell’intervento  assistenza inutile –etc) INTERVENTO CHIRURGICO: tempi non corretti di utilizzo della camera operatoria (tempo d’inzio d’intervento 9.30 -> tempi di preparazione sala 2 h > l’ultimo intervento viene rimandato > paziente e famiglia arrabbiata, esami di preparazione intervento inutili, tempo infermieristico di preparazione materiale per intervento) DEGENZA IN TERAPIA INTENSIVA: manca il PL non hanno liberato quello di deg > il pz viene lascialo in CO DIMISSIONE CONTROLLO DRG: € 17.000 COSTO COMPLESSIVO ?: € 17.000 +X TEMPO 0

PDTA CHIRURGICO: LA STORIA DI UNA DISTORSIONE DA BARRIERE CULTURALI PRENOTAZIONE: attese al cup ->la non comprensione degli operatori> inutile ricorso al PS > esami inutili RICOVERO: PAZIENTE: allungamento dei tempi per la diagnosi, incremento degli esami richiesti, difficoltà nella comprensione dei consensi informati OPERATORE: difficoltà nell’identificazione dell’interlocutore, aumento della probabilità di errore da parte degli operatori (allergie) aumento dell’ansia-aggressività degli operatori , tendenza alla dimissione precoce (l’associazione fragilità sociale con la barriere culturale e l’assenza delle procedure da parte degli operatori), INTERVENTO CHIRURGICO: DIMISSIONE : incapacità di spiegare la prosecuzione della cura a domicilio- di attivare percorsi integrati tra ospedale e territorio > > ritorno al PS CONTROLLO DRG: € 17.000 COSTO COMPLESSIVO ?: € 17.000 + X + Y TEMPO 0

Se a questi dati si aggiunge che le tariffe (drg) non vengono aggiornate o vengono riviste in riduzione nel tempo avremo sempre più valore del DRG < costo della prestazione ovvero AZIENDE ECONOMICAMENTE NON SOSTENIBILI

Fino ad ora abbiamo ridotto i costi ma una AZIENDA per essere COMPETITIVA sul mercato deve soprattutto produrre PRODOTTI DI QUALITA’

PRODURRE PRESTAZIONI DI QUALITA’ RIDUCENDONE I COSTI SIGNIFICA CHE: la gestione clinico/assistenziale per riuscire a rispondere alla richiesta di incremento della qualità delle prestazioni per i propri pazienti doveva passare dall’approccio legato alla “risoluzione della patologia” a “presa in carico del paziente nel RISPETTO dei suoi bisogni globali”

Rispetto dei bisogni globali nella capacità di essere Culturalmente Competenti Significa che ogni azienda deve essere organizzata per valutare/gestire il bisogno di salute nel rispetto delle DIGNITA’ del paziente in tutti gli ambiti della sua vita La corretta gestione dei bisogni globali va oltre all’attività clinica assistenziale ma modifica l’organizzazione garantendo la qualità dei servizi e delle politiche aziendali nel contesto multietnico Investe sul proprio capitale umano per la formazione delle competenze interculturali degli operatori sanitari la comunicazione interculturale nei servizi sanitari l’informazione, educazione ed empowerment dei pazienti e delle comunità Il ruolo della ricerca e della valutazione nello sviluppo di cure e servizi appropriati L’opportunità è che l’OCC spinge l’organizzazione a migliorare l’equità e qualità dei servizi erogati a tutti i cittadini, incluso i nuovi cittadini. Cercare la formazione appropriata Migliorare l’accesso, l’accoglienza e fruibilità dei servizi esistenti Preparare più efficacemente tutto il sistema e suoi risorse umani Essere capace di fare un assessment culturale Aumentare la soddisfazione del personale e degli utenti coinvolti Diminuire i costi di gestione dei servizi e delle prestazioni attraverso una valutazione costante della costruzione della personalizzazione della cura e della flessibilità dell’organizzazione

I PSR – I PIANI DI RIENTRO ED I DECRETI PROGRAMMATICI Dall’analisi dei documenti (sostanzialmente indipendenti dal colore politico e fatte eccezione di 2/3 regioni) le linee strategiche vertono su: Riorganizzazioni delle Reti ospedaliere Riorganizzazioni delle reti assistenziali ospedali e territori Progetti di innovazione: utilizzo di reti per trasmissione di immagini e dati dei pazienti Di “umanizzazione della cura” con gli stessi termini di 20 anni fa …Per poi arrivare a TAGLI LINEARI SUI BILANCI dove nella maggior parte dei casi – solo per un breve esempio: Non sono previste politiche di gestione del personale (materia prima preziosissima – se ben formata- per garantire prestazioni di qualità) per introdurre innovazioni organizzative o di riqualificazione; Non sono previste politiche d’investimento per l’innovazioni tecnologiche; Sono confermate le rigidità di inefficienza di alcune strutture

Cosa dicono altri nel mondo

Riforme per rafforzare la sostenibilità Molti esperti non condividono l’idea comunemente diffusa secondo cui in futuro per coprire le spese sanitarie sarà necessario fare appello alle compagnie private di assicurazione. I finanziamenti privati minacciano la validità dei sistemi sanitari e sono di valore inferiore rispetto ai sistemi sanitari finanziati pubblicamente. Da punto di vista finanziario la soluzione proposta, dunque, sta nella centralizzazione dei sistemi di raccolta dei fondi. Si tratterebbe di un passo avanti importante per assicurare l’equità dei servizi in grado di abbassare alcuni costi. Tra le strategie adottate per affrontare il problema della sostenibilità sanitaria sono diffusi l’incremento delle entrate fiscali, la creazione di un fondo nazionale di risorse e l’allocazione strategica delle risorse per assicurare entrate sufficienti. Nonostante le criticità, il sistema di finanziamento pubblico della sanità esce vincente in particolare per l’equità e l’universalità di accesso alle cure. Elementi che garantiscano la tenuta del sistema sociale anche nei periodi di gravi difficoltà economiche Evidenziano che per migliorare gli attuali sistemi di finanziamento è necessario: prima di tutto rivalutare le priorità in relazione ai mutati bisogni dei pazienti –(invecchiamento – multietnicità – cambiamento dei sistemi di vita in genere necessitano una profonda revisione delle attività di programmazione e riallocazione delle risorse) ( fonte:rapporto dell’Osservatorio europeo sui sistemi sanitari e sulle politiche)

La ricerca della sostenibilità attraverso l’introduzione di nuovi modelli di organizzazione aziendale: dall’ISO26000 all’introduzione degli “std di orientamento sulla Responsabilità Sociale” 1) Responsabilità di render conto (Accountability): la responsabilità di un'organizzazione è intesa nei confronti della società e dell'ambiente; 2) Trasparenza: le decisioni di un'organizzazione relative a società e ambiente devono essere trasparenti, cioè facilmente comprensibili da tutti. Le politiche intraprese, gli obiettivi e le vision di lungo termine andranno comunicate chiaramente insieme alle possibili ripercussioni che potranno avere sugli stakeholder, ovvero su tutti “i portatori di interesse nei confronti dell'organizzazione. 3) Etica: l'etica deve permeare l'intera vita di un'organizzazione, in ogni sua manifestazione. 4) Rispetto degli interessi degli stakeholder: troppo spesso gli interessi delle organizzazioni si restringono ad un campo molto limitato. Un'organizzazione socialmente responsabile, pur avendo alcuni stakeholder tra le proprie priorità, tutela l'interesse di tutti coloro che sono coinvolti attivamente o passivamente nelle sue strategie. 5) Rispetto della legge. 6) Rispetto delle normative internazionali. 7) Rispetto per i diritti umani: i diritti umani sono di fondamentale importanza e devono essere universalmente riconosciuti.

La United Nations Economic and Social Commission (UNESC) ha dichiarato: "recentemente il termine governance e buon governo ricorrono sempre più spesso. La mancanza di governance è vista sempre più come la causa principale dei mali di una società. Secondo il sito dell'UNESC: Una buona governance è caratterizzata dal fatto che: 1. è partecipativa: attraverso un coinvolgimento sia diretto che tramite rappresentanti. Tutti gli stakeholder sono correttamente informati e messi nelle condizioni di far sentire la propria voce 2. è orientata al consenso: tiene conto delle diverse esigenze degli stakeholder in una prospettiva di lungo termine; presta ascolto alle voci di tutte le parti interessate 3. è responsabile (accountable): è la caratteristica fondamentale che si richiede perché si possa dire che esista una governance. 4. è trasparente: tutte le decisioni sono conformi alle leggi e alle regole e chiare a tutti gli stakeholder 5. è reattiva ovvero capace di essere utile a tutti gli stakeholder, in un ragionevole lasso di tempo 6. è efficace ed efficiente: il lavoro va fatto bene e utilizzando solo le risorse necessarie 7. è equa: incoraggia la partecipazione di tutte le categorie, comprese quelle più deboli e non è discriminatoria (vedi sopra); 8. rispetta la legge.

La sanità costa quando si vuole risparmiare …