Relazione finale gruppo verticale sull’energia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teaching Science in Europe
Advertisements

Area disciplinare: storia
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
La ricerca guidata in Internet
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Scuola Secondaria di Primo Grado
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Come costruire una mappa concettuale in classe
Verifica della prima legge di OHM
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Le forze e l’equilibrio statico
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Sopra lutilità, lefficacia e i limiti dellipertesto nella didattica della Matematica.
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Il metodo sperimentale
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
Cosa succede quando si prepara il pane?
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Conversazione tra Giorgio (Università di Genova) e gli alunni di una classe Legenda G = Giorgio B= bambine\ bambini Metodo costruttivista e ruolo dellinsegnante.
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Alla scoperta dei cinque sensi
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
NUOVE TECNOLOGIE Didattica della Chimica Organica - Prof. Cristina Cimarelli - TFA - AA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO La parabola
Nucleo: Dati e previsioni
COMPETENZE: risultati del questionario
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
SCIENZE 3.14 Qual è stata l’efficacia della didattica sperimentale delle Scienze?
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
LA MATERIA PERCORSO DI SCIENZE NELLA CLASSE TERZA DEL PLESSO DI “ROCCO CARABBA” SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO A.S.2009/2010.
Come scrivere una relazione
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
La fotosintesi clorofilliana
Resoconto dell’attività svolta
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Progetto Regionale per l’Educazione Fisica nella Scuola Primaria Dalle INDICAZIONI del M.I.U.R. alle RACCOMANDAZIONI di SECLI’ ALLA PROGETTAZIONE CURRICULARE.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
Viventi, non viventi.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Il metodo sperimentale
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

Relazione finale gruppo verticale sull’energia Blanchet Daniela Sorbilli Maria Elena Moriondo Giulio Vercellin Pier Paolo

Osservo il sole come scalda (scuola primaria)‏

Osservo il sole come scalda (scuola primaria)‏ Il percorso è stato sperimentato in classe 5ª FASE 1 Questionario per sondare le preconoscenze iniziali Le cose che emergono: I bambini non sono in grado di dare una definizione di “energia”, ma ne riconoscono l’utilità: (parlano di forza(4) di motore che fa muovere tutte le cose(1) di “cosa”di cui riconoscono l’utilità (5)‏ -verbi usati:aiuta-fa funzionare-permette di muoversi- serve-è indispensabile; Confondono “forma”e “fonti”

Fase 2: progettazione dell’esperimento Si danno alla classe 3 parole chiave: ILLUMINA SOLE SCALDA si predispone del materiale senza commentarlo: barattoli – termometri – dosatore Si invitano i bambini, divisi in gruppo, ad inventare un esperimento che metta in luce una delle caratteristiche del sole.

FASE 3 :Realizzazione di un esperimento partendo da uno di quelli suggeriti dai bambini opportunamente strutturato ed ampliato. FASI raccolta delle ipotesi e delle considerazioni realizzazione dell’esperimento a partire dalle rilevazioni fatte , completamento di una tabella e costruzione di un grafico discussione per validare oppure no le ipotesi fatte

Considerazioni Dal lavoro fatto Non è emersa una definizione di energia,ma si è evidenziato che il sole è una fonte di energia, di cui abbiamo misurato uno degli effetti; Per analogia si è pensato che: anche il nostro corpo ha un’energia ci sono altre possibilità per scaldare l’acqua o l’ambiente(gas, elettricità, stufa)‏ questi elementi sono da tenere presenti per la realizzazione di un percorso che voglia toccare tante forme di energia per la costruzione del concetto.

Il lavoro in fisica (scuola secondaria di primo grado)‏ Prima Fase: recupero dei prerequisiti; Seconda Fase: raccogliere i saperi generali sul concetto di lavoro. Questionario; emerge l’uso comune del termine lavoro,oppure lavoro- spostamento, lavoro-forza,lavoro-azione, ( mai insieme); Terza fase: F=Fxs; esperienza senza spiegazioni; difficoltà a focalizzare lo scopo e ad interpretare quanto visto. Disorientati, risposte di tutti i tipi. Compilazione scheda operativa prima da soli poi correzione insieme. Quarta Fase:relazione tra intensità della F e spostamento subito dal corpo. Esperienze: più attivi e oculati nelle risposte. Concetto di proporzionalità diretta che emerge direttamente da loro. Compilazione scheda operativa prima da soli poi correzione insieme. Verifica: momento positivo. Commenti positivi sul tipo di approccio sperimentale; meno noioso rispetto alla lezione tradizionale (noiosa); più pregnante rispetto alla lezione tradizionale.

Aspetti positivi: Possibilità di confronto con altri ordini di scuola; Possibilità di lavorare in modo diverso dal solito; Stimolo a trattare un argomento complesso sin dalla scuola primaria; Possibilità di avere un riscontro oggettivo relativamente all’attività svolta; Apertura all’interdisciplinarietà tra le varie materie scientifiche,

Aspetti negativi: Complessità dell’argomento trattato. Difficoltà a circoscrivere e semplificare l’argomento trattato nei diversi ordini di scuola. Difficoltà a trovare un filo conduttore dalla primaria all’ultimo anno della scuola secondaria.

Relazione del percorso formativo Competenze sviluppate: Potenziamento della capacità di lavorare in gruppo per la progettazione di un’unità didattica. Importanza della raccolta dei saperi diffusi per avere una base di partenza ed eliminare le eventuali misconoscenze. Importanza dell’attività sperimentale per trattare anche piccoli argomenti. Ricorrere per quanto possibile all’esperienza quotidiana degli alunni utilizzando anche materiale povero e facilmente reperibile. Importanza del confronto fra i vari ordini di scuola per creare una continuità tra gli argomenti.

Elementi del percorso formativo che ho trovato particolarmente utili Sperimentazione del lavoro progettato dal gruppo e confronto dei risultati ottenuti nelle diverse classi. Necessità di affrontare piccole parti di programma in modo approfondito (poco ma bene)‏ Utilità delle esperienze e degli esperimenti. Utilità dell’errore nell’apprendimento. Utilità del lavoro di gruppo come metodo di confronto con gli altri colleghi

Indicazioni che potrei offrire per migliorare ulteriormente l’efficacia del percorso formativo Utilizzazione del bilinguismo nella didattica delle scienze (l’uso di termini non comunemente utilizzati può evitare l’insorgere di misconoscenze). Diluire maggiormente gli incontri per poter sperimentare le attività con maggiore tranquillità lasciando più spazio alla riflessione personale e al confronto.

Elementi di raccordo fra l’attività sperimentale formativa e l’attività istituzionale Scuola primaria: è stato uno stimolo a trattare l’argomento che è comunque previsto nei programmi ministeriali. Scuola secondaria di primo grado: non avrei trattato l’argomento a causa delle numerose implicazioni concettuali che l’argomento richiede. Ciò è consentito in quanto i programmi ministeriali lasciano ampia libertà di scelta degli argomenti da trattare. Scuola secondaria di secondo grado: questo argomento viene normalmente trattato nel programma di fisica.