BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

“L’ESPERIENZA DELLA AUSL DI RIETI”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
Dialogo, valutazione, partecipazione: il ruolo dei cittadini nella trasparenza 1^ Giornata della Trasparenza in ISTAT Roma, 30 Novembre 2011 Vittorino.
La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo 30 marzo 2011 CONTRATTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Bilancio di Genere della Provincia di Gorizia Presentazione del bilancio di genere Presidenza della Provincia Assessorato al Bilancio Assessorato alle.
Andrea Stocchiero CeSPI
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Riforma del Titolo V della Costituzione
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La valutazione civica Un progetto pilota DFP, Formez e Cittadinanzattiva Laura Massoli Dipartimento della Funzione Pubblica Bari, 24 marzo 2010.
Congresso di Chianciano ITALIA. PUNTO E A CAPO. Le mozioni congressuali.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Per un bilancio sociale territoriale Esperienze e opportunità Bologna,
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Perché si diventa cittadini attivi
Progetto Il cittadino e la salute Classi terze
Dieci punti programmatici minimi irrinunciabili ASSEMBLEA CAMBIARE #SIPUO' TERAMO Teramo - Sala del Mutilato - ore
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
II.a Diritto amm. europeo
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Modulo 3 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché si diventa cittadini.
PROVINCIA DI GORIZIA Nuovo assetto organizzativo 1.
Beni comuni e diritti sociali
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
La storia di un percorso
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
Fonti previste da accordi
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
Transcript della presentazione:

BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale

BENESSERE DI COMUNITÀ Welfare: un sistema globale di protezione del benessere. Cura delle persone Convivenza sociale e contrasto allesclusione Qualità di ambiente e territorio Tutela della salute Qualità urbana e protezione civile Sostegno alla famiglia Istruzione Lavoro Tutela giudiziaria dei diritti

BENESSERE DI COMUNITÀ Criticità rilevate 1.La crisi economica e i tagli di bilancio come elementi paralizzanti unidea di welfare residuale e caritatevole 2.Lepisodicità e/o la frammentazione delle iniziative anziché il governo condiviso 3.La sindrome dellassedio vs. la rottura del patto di fiducia

BENESSERE DI COMUNITÀ Opportunità emergenti 1.Lattenzione diffusa ai beni comuni, con una partecipazione che dalla politica si orienta alle politiche 2.Laccumulo di capitale sociale, con la necessità di una leva civica adeguata 3.La lenta costruzione di una cultura dellaccountability e della trasparenza, nellacquisizione e nella gestione delle risorse (sistemi di regolazione e di controllo, sistemi di valutazione civica)

BENESSERE DI COMUNITÀ Raccomandazione n. 1 Coinvolgere i cittadini nellintero ciclo delle politiche Es. formazione dei bilanci pubblici definizione di piani territoriali e di programmi operativi meccanismi di consultazione e di democrazia deliberativa già previsti (legge 328/00, art. 14 del 229, norme urbanistiche) meccanismi di consultazione e di coinvolgimento attivabili nella scuola, nella protezione civile, nella giustizia

BENESSERE DI COMUNITÀ Raccomandazione n. 2 Valorizzare il punto di vista civico Es. Recuperare i gravi ritardi sul piano normativo e nella prassi Valorizzare le disposizioni, quelle sulle carte dei servizi, il comma 461, la legge 150, ora interpretate in modo riduttivo e debole Riconoscere la specificità della valutazione civica anche in documenti ufficiali, come il Piano sanitario nazionale Utilizzare la valutazione civica come strumento da imporre contro la corruzione e per le politiche di trasparenza e di accountability

BENESSERE DI COMUNITÀ Raccomandazione n. 3 Lavorare sulla distinzione, e quindi sulla complementarietà, di ruoli e funzioni Es. No alla resa, no alla delega No alla competizione, no alluso strumentale del know how civico Capacità di governo e di governance Comunicazione trasparente ed efficace Fare le istituzioni è il modo migliore di esserlo

BENESSERE DI COMUNITÀ Con il contributo di: Cittadinanzattiva, Assemblea territoriale di Corciano, lesperienza della Chiugina con la Provincia di Perugia Cittadinanzattiva, Assemblea territoriale di Lamezia Terme, protocollo di collaborazione in materia di sicurezza delle scuole con il Comune di Lamezia Cittadinanzattiva, Assemblee territoriali in 15 regioni e una provincia autonoma, il processo di valutazione partecipata dellumanizzazione dei servizi sanitari con Agenas Cittadinanzattiva, 9 Assemblee territoriali, valutazione civica dei tribunali con Anm e Dirigenti della giustizia