Rete e reti per lo sviluppo della comunicazione pubblica. L'esperienza dell'Emilia-Romagna Nicoletta Levi Strumenti di networking e strategie di condivisione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Ufficio Scolastico Regionale
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il progetto SAPA - Diffusione
Semplifichiamo Sportello Impresa Urp degli Urp Il progetto Urp degli Urp Nicoletta Levi Dipartimento della Funzione Pubblica - UIPA.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
PROGETTO INTERREGIONALE
Evoluzione del ruolo delle Camere di Commercio nel mondo della scuola Legge Delega per la Riforma della scuola (n. 53 del art. 4) Le Camere.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 24 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
Presentazione del progetto
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Le scuole e l’autonomia
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
AZIONE DI SISTEMA 3 ATTIVITÀ PER LACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA E SVILUPPO DI RETI TERRITORIALI E DI IMPRESA San Basilio, 14 novembre 2013.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Declinazione obiettivi
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Il contributo delle assistenze tecniche e delle azioni di sistema: il Progetto SPRINT Raffaele Colaizzo Seminario su “I PIT e il governo dello sviluppo.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Transcript della presentazione:

Rete e reti per lo sviluppo della comunicazione pubblica. L'esperienza dell'Emilia-Romagna Nicoletta Levi Strumenti di networking e strategie di condivisione delle informazioni. Il ruolo delle Regioni

LA RETE: Una comunità di pratica in Emilia-Romagna LA RETE DELLE RETI Una comunità di comunità di pratica in Emilia-Romagna

Un progetto per fare rete n Il sistema e la rete degli Urp in Emilia-Romagna u strumenti e condizioni di supporto e facilitazione per lattivazione e/o il miglioramento di attività di comunicazione e relazione con il pubblico nelle amministrazioni del territorio

Il contesto (1996) n dalla cultura delladempimento a quella del servizio al cittadino n amministrazione dialogante n modelli organizzativi generici o poco flessibili rispetto alle esigenze dei singoli contesti istituzione degli Uffici per le relazioni con il pubblico come strumenti di attuazione della nuova filosofia

Lapproccio n attività di accompagnamento e non di legificazione n rovesciamento della prospettiva nel rapporto fra centro e periferia n sistemi a rete il centro svolge un ruolo di facilitatore (conoscenze, competenze, opportunità) mentre la periferia utilizza le risorse, individua soluzioni adeguate e flessibili, restituisce input sulle politiche

La rete professionale come... n passaggio di informazioni professionali tra soggetti pari e fuori dallo spazio della propria organizzazione n comportamenti orientati alla cooperazione, alla fiducia e allo sviluppo di competenze n condivisione di risorse e valorizzazione di esperienze di successo n senso di appartenenza a una comunità professionale interistituzionale la comunità di pratica

Comunità di pratica n luogo per lavorare insieme, costruendo progetti e cercando soluzioni a problemi comuni n occasione di confronto libero e paritario tra le persone n strumento di raccolta, rielaborazione e diffusione di progetti ed esperienze di tipo innovativo la rete degli Urp come rete per lapprendimento

Perché si realizza lapprendimento n diffusione e generalizzazione delle conoscenze n trasformazione della conoscenza tacita in conoscenza esplicita n formalizzazione e ricontestualizzazione della conoscenza n valorizzazione dei risultati positivi e promozione dellimitazione lapprendimento nella comunità è un fenomeno sociale, continuo e partecipato

Come abbiamo fatto n Tre fasi di vita del progetto: u : fase sperimentale u : fase di istituzionalizzazione u …….: fase di sviluppo lavvio della rete di reti

La fase di sperimentazione: lidentità n Creare la comunità: u individuazione dei soggetti partecipanti F censimento degli Urp in Emilia-Romagna u strutturazione dei canali di interazione F sito web e newsletter cartacea u avvio delle attività di rete F azioni di tutoraggio per lattivazione di nuovi Urp F laboratori di benchmarking per la raccolta, sistematizzazione e diffusione del portafoglio di conoscenze degli operatori emiliano-romagnoli

La fase di istituzionalizzazione: le competenze n Consolidare la comunità: u sviluppo delle competenze professionali per migliorare le prestazioni pubbliche (sapere, saper fare, saper essere) F laboratori di apprendimento per tipologie istituzionali e reti territoriali F dai tutoraggi alllincubatore di nuovi Urp u attività di mantenimento della comunità e delle sue relazioni F sito web e newsletter cartacea F censimento degli Urp u valorizzazione delle best practices F il premio regionale

La fase di sviluppo: le politiche n Potenziare la comunità: u la comunicazione come attività complessa F la funzione di line F la funzione di staff u la molteplicità dei target F in riferimento ai ruoli e alle competenze F in riferimento alle attività F in riferimento agli strumenti

La funzione di line n Le reti territoriali da gruppi di lavoro informali a strumenti formalizzati di potenziamento della funzione dellufficio per le relazioni con il pubblico: u sperimentazione di soluzioni innovative come nuovo scenario per il front-line F integrazione interistituzionale F politiche di sviluppo della funzione di line u il progetto URPeRETE come rete di reti F sfruttando lesperienza maturata a livello regionale

Le reti territoriali

Lipotesi di lavoro n Le reti territoriali nascono da unattività di ascolto delle esigenze degli operatori della comunicazione pubblica (fine 2001) u focus group su base istituzionale u esigenza di rapportarsi fra enti contigui territorialmente u individuazione dei territori provinciali di PR e RE: F bassa densità di Urp F autorganizzazione F ricerca territoriale 2002

30 su 37 a Reggio Emilia 27 su 39 a Parma

questionario di 16 domande intervista telefonica o faccia a faccia da maggio a giugno 2001

verificare lesistenza di esperienze di relazione tra Urp, in corso o stabilite nel passato verificare la disponibilità e la volontà dei responsabili Urp alla realizzazione di una rete territoriale verificare le modalità di costituzione e la tipologia di rete più auspicata tra gli operatori, nonché gli obiettivi che la rete dovrebbe perseguire verificare il possibile sviluppo della rete come modalità di gestione integrata di servizi

La soluzione n costituzione di gruppi di lavoro u per favorire un primo contatto e confronto tra le diverse amministrazioni coinvolte, u analizzare i diversi modelli di lavoro possibili, avvalendosi anche delle esperienze già attivate in altri contesti del territorio nazionale, u giungere allindividuazione ed eventuale sperimentazione di possibili modalità di coordinamento e interazione tra gli enti, u implementare politiche interistituzionali e realizzare progetti trasversali funzionali ad un miglioramento delle relazioni con il cittadino.

Come lavorano i gruppi n Fase conoscitiva u Socializzazione obiettivi di lavoro e risultati attesi, esplicitazione aspettative, condivisione informazioni u Analisi modelli organizzativi adottati e modalità produzione ed erogazione servizi di informazione e comunicazione u Analisi di caso su esperienze analoghe già disponibili n Fase elaborativa u Individuazione e analisi possibili fronti di cooperazione e delle possibili configurazioni organizzative della rete n Fase valutativa/decisionale u Elaborazione programma operativo che definisce ambiti e modalità di sviluppo della collaborazione, risultati attesi, struttura organizzativa della rete, impegni reciproci.

Quali risorse impiegano n Un coordinatore / facilitatore n Un consulente junior o senior n Testimoni privilegiati n Un budget

Parma quattro gruppi di lavoro nGruppo di lavoro trasversale dedicato alla formalizzazione del rapporto attraverso la sottoscrizione di un protocollo di intesa tra gli enti interessati per: u ampliare il livello di rappresentatività territoriale e istituzionale u giungere ad una definizione formale delle modalità organizzative e delle finalità strategiche della Rete

nGruppo di lavoro trasversale dedicato alla formalizzazione del rapporto attraverso la sottoscrizione di un protocollo di intesa tra gli enti interessati per: u ampliare il livello di rappresentatività territoriale e istituzionale u giungere ad una definizione formale delle modalità organizzative e delle finalità strategiche della Rete

nGruppo di lavoro dedicato alla comunicazione esterna e interna finalizzato alla: u mappatura delle competenze e delle funzioni degli URP aderenti alla Rete u implementazione di uno spazio di comunicazione e lavoro allinterno del portale Parma

nGruppo di lavoro dedicato alla mappatura dei processi di lavoro per la definizione di procedure-tipo per lerogazione di servizi di comunicazione e relazioni con il pubblico nGruppo di lavoro dedicato alla pianificazione di percorsi di formazione finalizzati allacquisizione dei titoli necessari allo svolgimento delle funzioni di comunicazione pubblica.

Parma risultati nProtocollo di intesa sottoscritto da Regione Emilia- Romagna, Anci Emilia-Romagna e 14 enti del territorio della provincia di PR ncensimento e data base sulle funzioni svolte dagli Urp aderenti alla Rete e previsione dello spazio sul portale della provincia di Pr nmappatura dei processi di lavoro e collaborazione con il progetto Panta rei nmappatura dei fabbisogni formativi, progettazione e attivazione di due corsi ex legge 150 FSE

Reggio Emilia due gruppi di lavoro n15 aderenti informali alla rete territoriale nindagine conoscitiva a livello provinciale su: ustili di relazione con lutenza: Ffattori di qualità del contatto Fipotesi di miglioramento del contatto uservizio di informazione al cittadino: Fmodalità di reperimento delle fonti Fstrumenti di diffusione delle informazioni

Reggio Emilia risultati nprogettazione di un percorso di approfondimento delle competenze distintive della gestione della relazione con lutenza nprogettazione di un portale dei servizi al cittadino sulle informazioni a valenza interistituzionale a partire dagli eventi della vita

Reggio Emilia nIpotesi di protocollo dintesa per proseguire la linea di attività legata al portale al cittadino nrealizzazione di un laboratorio sugli stili di relazione con lutenza: 4 giornate formative fra lezioni daula e teatro dimpresa unel 2005 realizzazione e diffusione di un DVD sullesperienza

Parma n Gruppo di lavoro per la gestione in modalità integrata di servizi di relazione con lutenza u ipotesi di condivisione in rete delle informazioni sulla cultura e il tempo libero F griglia di rilevazione dei contatti F scheda di imputazione in banca dati per la condivisione F scheda identificativa del promotore u ipotesi di gestione dei reclami e disservizi F mappatura del percorso ideale del reclamo F definizione degli standard F individuazione dei temi trasversali

Tutto bene? NO! nsensibilità e consapevolezza degli amministratori ulegittimità ad operare udebolezze dei processi bottom up uimmaturità delle politiche integrate nstruttura organizzativa del network uruoli uestensione nscarsità di risorse utempo ubudget noperatori uautonomia umotivazione