Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

L’ECONOMIA EUROPEA.
Il “miracolo economico” ( )
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
L’economia italiana negli anni Duemila
Economia informale.
Mercato del lavoro.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Crisi e decentramento produttivo
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Economia Internazionale
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Mario Benassi Copyright
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
Appunti delle lezioni Lezione n.14 La scienza non esclude gli errori; anzi, talora sono proprio questi a portare alla verità. (Jules Verne) 1.
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
1 Teorie dello sviluppo Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
La localizzazione delle imprese
Economia Internazionale 1 Luca De Benedictis
Analisi dell’ambiente esterno
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
L’economia e il mondo.
La grande divergenza.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
L’innovazione tecnologica Storia economica LM
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Transcript della presentazione:

Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni

Il sistema industriale italiano alle soglie degli anni Novanta Dualismo dimensionale - da un lato elemento di flessibilità - dallaltro un limite Forte specializzazione nei settori tradizionali Peculiare modello di controllo - forte presenza impresa pubblica - gruppi privati retti da famiglie e/o coalizioni

Alcuni indicatori di competitività Quote di esportazione: quote di mercato nel commercio internazionale scesa dal 5% al 3.8% dal 1990 al 2000 Grado di internazionalizzazione: investimenti diretti esteri in entrata e in uscita sono inferiori a quelli degli altri paesi industrializzati

Alcuni indicatori di competitività Competitività di prezzo e di costo: andamento dei prezzi di produzione e del costo di lavoro per unità di prodotto -fragilità di un modello basato sulla svalutazione competitiva (sintomatico il periodo di cambio flessibile e il relativo guadagno di competitività) Produttività: rallentata negli anni novanta rispetto agli Stati Uniti e rispetto agli altri paesi industrializzati

Alcuni indicatori di competitività Redditività: Roi e Roe inferiori a quelli degli altri paesi Natalità/Mortalità: tassi di entrata, di uscita e turnover inferiori a quelli degli altri paesi, dimensioni degli entranti relativamente elevate e tassi di crescita nei primi anni relativamente ridotti

Dualismo dimensionale Perché servono le grandi imprese? -Economie di Scala -Innovazione -Però cè chi difende i vantaggi di un sistema di specializzazione flessibile basato su piccole e medie imprese - Riduzione delle dimensioni e dellintegrazione verticale permettono di fornire beni differenziati e di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato - Lutilizzo di nuove forme organizzative (gruppi di medie imprese e distretti industriali) può replicare alcuni vantaggi della grande dimensione

I gruppi orizzontali e piramidali di imprese Responsabilità limitata nel caso di fallimento di una società del gruppo Maggiore motivazione dei manager che gestiscono le società del gruppo rispetto ai manager di divisione Possibilità di ricevere incentivi per piccole imprese

I distretti industriali Agglomerazioni territoriali di piccole imprese manifatturiere indipendenti, specializzate in una singola industria, che godono di benefici esterni legati alla comunità locale -Periodo doro dagli anni Settanta agli anni Novanta: reddito superiore efficienza produttiva, capacità di esportazione…. -Primi segnali di crisi: con lapertura al commercio internazionale e con la fine della svalutazione competitiva i produttori marginali sono stati espulsi, e sono emerse carenze nelle fasi a valle (logistica, distribuzione, finanza), nonché difficoltà di delocalizzare alcune fasi della produzione.

Le piccole dimensioni non sono il risultato di vantaggi, ma la risposta alloperare di vincoli Gestione delle imprese prevalente familiare in Italia Struttura creditizia basata su piccole banche locali e assenza di venture capital Scarsa presenza di capitale sociale, cioè di propensione ad investire al fine di ottenere risultati socialmente efficienti Fattori istituzionali (diritto del lavoro, diritto dellimpresa, diritto fallimentare)

La specializzazione produttiva. Troppo poca tecnologia? Le teorie della nuova geografia economica mostrano come la specializzazione produttiva sia importante per la ricchezza del paese e per le sue possibilità di crescita LItalia è specializzata nei settori tradizionali e nel settore meccanico, de-specializzata nei settori ad economia di scala e nei settori ad alta tecnologia

Concorrenza dei paesi dellEst Europeo e dei paesi in via di sviluppo: - Un rischio di spiazzamento cè, tuttavia noi operiamo nei settori in cui abbiamo vantaggi comparati nelle fascia di qualità elevata, che sono parzialmente protette dalla concorrenza. Unione Europea - E possibile prevedere che i paesi e le aree si specializzeranno ulteriormente, con conseguenti svantaggi per i paesi specializzati in beni a scarso contenuto tecnologico. Inoltre le regioni centrali dellEuropa saranno privilegiate (per noi solo il Nord Italia) rispetto alle regioni periferiche. Quali prospettive per lItalia?

Insufficiente attività innovativa -E documentata da una serie di indicatori (domande di brevetti, spese di ricerca e sviluppo in % sul PIL, pubblicazioni scientifiche) -E stata storicamente favorita da un mix di scarsi sforzi da parte dellimprenditoria privata e da scarsi incentivi forniti da parte degli organismi pubblici - Pregiudica le future possibilità di crescita della produttività e di sviluppo delleconomia