Università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

può essere scaricato dalla mia web page:
università degli studi di torino di Emanuele Cadario
Capitolo 1 Pensare da economisti.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Elio Borgonovi Università Bocconi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Università degli Studi di Cagliari
Governare una relazione In sintesi
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 7 ORGANIZZAZIONI COMPLESSE (documentazione complementare allesposizione.
Primo: capire i propri obiettivi
Mario Benassi copyright
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione ottobre Limpresa e il suo Ambiente parte III.
Corso di Finanza Aziendale
INTRODUZIONE.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
Cambiamento e Sviluppo organizzativo: struttura, clima e cultura
Clima e psicopatologie organizzative
Università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Strategia e pianificazione
Le condizioni di equilibrio
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
A cura di Guido Picco - ASO S.G. Battista di Torino1 Lesperienza dellASO S. G. Battista di Torino nello sviluppo delleLearning per la formazione aziendale.
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Economia delle Aziende Pubbliche
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Le particelle elementari
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Best Practice nel Marketing – Milano, 28 Settembre 2006
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
I principi matematici di un sistema elettorale
Economia e Gestione della Innovazione
La conoscenza statistica degli Italiani: i risultati di unindagine ISAE Conferenza Stampa ISAE, Roma 20 maggio 2010.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Come studiare le politiche pubbliche
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Il processo decisionale e la network analysis
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Capitolo 1 La politica economica e il conflitto
UNIVERSITA’ Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
L’economicità.
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Competenze emergenti e occupazione nel Turismo Unità di apprendimento: Concetto di competenza Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Obiettivo della lezione
LA COMUNICAZIONE.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Prodotti biologici e attributi sensoriali: un’ analisi esplorativa sulle esperienze di operatori italiani Corso di Marketing e gestione dell’ impresa agroalimentare.
Transcript della presentazione:

università degli studi di torino1 Analisi dei processi decisionali e innovazione

università degli studi di torino2 Prima parte: approfondimento delle teorie più accreditate inerenti lanalisi del processo decisionale. Seconda parte: innovazione e tipologie di ricerca. Terza parte: il modello.

università degli studi di torino3 Le teorie economiche Il modello canonico. Figura centrale il comportamento del consumatore. Caratteristiche delle alternative di scelta: 1.Comparabili sempre 2.Finite 3.Individuabili 4.Conseguenze note 5.Transitive 6.Costo di reperibilità informazioni = zero

università degli studi di torino4 Razionalità illimitata Criterio di scelta mono La decisione precede sempre lazione Reperibilità di tutte le alternative (ordinamento completo) Ordinamento sempre possibile delle alternative Rigidità nel tempo dei criteri di scelta Le preferenze sono asimmetriche Conoscenza almeno probabilistica degli esiti di tutte le alternative Criterio di scelta = massimizzazione Critiche: in contesti ecologici nessuno dei presupposti è rispettato Presupposti di fattibilità

università degli studi di torino5 Teorie della razionalità limitata Limiti nelle capacità di processare le alternative Slack = lasco Aspetti imitativi, affettivi, evolutivi Le conseguenze delle alternative emergono mentre lazione viene compiuta, non si conoscono ex-ante Criterio di scelta = soddisfacimento Il ruolo dellambiente… Critica: come fare a formalizzare la soddisfazione? Come confrontare le scelte soddisfacenti di diversi individui?

università degli studi di torino6 Il contributo delle neuro-scienze Recenti scoperte Aree di attivazione Rigore scientifico degli strumenti utilizzati Identificazione di quadranti differenti attivati in contesti di scelta diversi Razionalità (limitata) e affetto Imitazione

università degli studi di torino7 Neuro-economia (per linnovazione?) Analizzare i processi decisionali dellimpresa partendo degli errori, tenendo in considerazione le scoperte in ambito di attivazioni neuronali e le critiche della razionalità limitata, confermate dalla presenza del sistema limbico e di interconnessioni tra aree cerebrali superiori. Rivisitare (radicalmente?) alcune teorie

università degli studi di torino8 Dallindividuo allorganizzazione Quando ciò è possibile? Non ci occupiamo delle interazioni tra individui e di tutti i problemi legati ad aspetti sociali o inter- azionali, ma solo del momento in cui limpresa opera una scelta a favore di una alterativa. Nel momento della scelta lorganizzazione va intesa come se fosse un singolo. Applichiamo le categorie individuali di decision- making allimpresa.

università degli studi di torino9 Scelta ex-ante per linnovazione R & DAltro (pubblicità) Innovazione: senza ricerca non cè innovazione. Innovazione semantica. Applicata Vs. di Base Modello preda-predatore. Il ruolo del policy-maker Budget limitato cenni Equilibrio?

università degli studi di torino10 Analisi decision-making Applicata Base Breve termine Lungo termine ragionevole razionaleaffettivo esterno Policy maker Equilibrio?

università degli studi di torino11 Confronto tra scelta ex-ante e conseguenze ex-post I criteri di decision-making che risultati hanno favorito? Breve e lungo periodo portano a scelta differenti? Quanto unimpresa può aspettare il lungo periodo per rientrare degli investimenti? Che ruolo può svolgere il policy-maker? Quando e quanto deve finanziare per mantenere uno sviluppo sostenibile? Le imprese pensano di scegliere in modo razionale e invece lo fanno in modo affettivo? Perché unimpresa dovrebbe investire in ricerca di base sapendo delle esternalità positive sulle altre? Il policy-maker potrebbe incentivare la ricerca di base di alcune grandi imprese e lasciare che le altre più piccole procedano per imitazione? Al contrario deve sostenere direttamente la ricerca di base delle piccole imprese?

università degli studi di torino12 Il modello (al momento provvisorio) Mercato oligopolistico Imprese grandi e imprese piccole Ricerca di base e ricerca applicata Breve e lungo periodo Policy-maker

università degli studi di torino13 Domande Le scelte operate dalle imprese nel breve periodo sono giustificate anche nel lungo? Una impresa che sceglie in modo razionale nel breve periodo otterrà un esito irrazionale nel lungo? Che ruolo giocano i processi imitativi nella scelta iniziale dellinvestimento? Limitazione è un processo affettivo? Limitazione vale solo per la ricerca applicata oppure è possibile che si creino catene imitative di investimenti in ricerca di base? Che interazione ci può essere tra processi razionali e affettivi? Essere razionali nel breve periodo significa necessariamente non esserlo nel lungo? E se le imprese scegliessero casualmente? Il caso è un modello di decisione realisticamente utilizzato? Quanto diventa importante il ruolo del policy maker per salvaguardare un equilibrio di lungo periodo? A noi interessa ottenere uno strumento che aiuti le decisioni del policy maker. I processi imitativi prevalgono inizialmente su quelli razionali (se pur si parla di razionalità limitata), perché? Processi sociali o neuronali o evolutivi?