I DSS – Decision Support System

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USABILITÁ Sembra banale, ma….
Advertisements

1 Consorzio interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo Per Università e Ricerca Stelline 2008 Sala Volta, venerdì 7 marzo 2008 Seminario:
Intelligenza artificiale
Analisi e progettazione
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Problem solving Metodologia di lavoro.
Impresa e conoscenza Reti tra imprese e imprese-reti.
Basi di Dati prof. A. Longheu
Le macrostrutture organizzative
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
30/05/07Cinzia Bocchi1 Programmi Ministeriali Informatica Abacus Finalità e obiettivi.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Caratteristiche del lavoro sociale
I Sistemi di Supporto alle Decisioni Chiara Mocenni
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
Nuove tendenze nel lavoro
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
1 2. Analisi degli Algoritmi. 2 Algoritmi e strutture dati - Definizioni Struttura dati: organizzazione sistematica dei dati e del loro accesso Algoritmo:
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Area: la gestione dei progetti complessi
E-Learning. e-Learning La necessità per le organizzazioni di sviluppare e mantenere risorse umane aggiornate e competitive, necessita di sistemi di formazione.
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
CONCETTO DI COMPETENZA Grosseto 09/10/07 A. Capone.
Le competenze del bibliotecario
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
La gestione delle risorse umane:
La teoria sociologica.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
Elementi di Informatica
Lezione 1 Linguaggi di programmazione – Algoritmi –Istruzioni
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
La strategia di mercato 1.Il concetto di strategia 2.Il contenuto della strategia di mercato 3.Il processo strategico 4.Il ruolo del management.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
L'organizzazione aziendale
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Intelligenza Artificiale Metodologie di ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Realizzazione software
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Conoscenze, abilità, competenze
Le basi di dati.
Sociologia della pubblica amministrazione
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Organizzazione orientata al cliente; il contatto con il cliente avviene in diverse fasi, dalla rilevazione.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Data warehouse(B.2.8) Nei database ci sono molti dati di tipo diverso e ciascuna tipologia di dato può avere un formato diverso. Alcuni provengono da legacy.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Transcript della presentazione:

I DSS – Decision Support System Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare…

I DSS Il concetto di DSS risale all'inizio degli anni '70 T.P. Gerrity, un ricercatore della Sloan School of Management del MIT di Boston, li definì come "…un'efficace fusione di intelligenza umana e di tecnologie che interagiscono fortemente tra loro per risolvere problemi complessi"

I DSS Un tempo le facoltà decisionali erano confinate ai livelli superiori della gerarchie organizzative, ma i recenti "moti tellurici" che hanno pervaso ogni istituzione hanno portato all'adozione di strutture più snelle, talvolta reticolari, ove ogni unità organizzativa agisce da nodo-snodo decisionale ed informativo

Il processo decisionale Ne discende che è necessario sostenere il processo decisionale, cominciando innanzitutto a studiarlo razionalmente, sforzo che, agli inizi degli anni '60, venne intrapreso dallo studioso americano Herbert A. Simon

Il processo decisionale Questi iniziò l'analisi sistematica dei meccanismi secondo i quali si svolge un processo decisionale e giunse alla definizione di uno schema di riferimento rappresentativo dei processi decisionali di tipo razionale

Le fasi Secondo Simon, la formulazione di una decisione si articola attraverso un iter sequenziale costituito da cinque fasi: Intelligence: la definizione e la comprensione del problema Design: la ricerca delle soluzioni possibili Choice: la valutazione e la scelta di un’alternativa Implementation: l'attuazione della decisione scelta Control: il controllo dei risultati e la correzione dell'azione

Decisioni strutturate e non Le decisioni costituiscono dei veri e propri "trigger point" dell'attività delle organizzazioni Qualunque sia la loro natura, esse non sono tutte dello stesso tipo: esistono, infatti, sia le decisioni strutturate sia le decisioni semistrutturate o non strutturate

Decisioni strutturate e non Le prime sono quelle che si presentano normalmente e, come tali, sono ormai ben definite tanto da divenire routinarie Le seconde sono saltuarie, imprevedibili, si riferiscono a problematiche nuove, poco note, oppure sono relative a situazioni assai complesse, difficili da affrontare, relative ad obiettivi numerosi e, talvolta, conflittuali

Le decisioni strutturate Le decisioni strutturate sono accumulate nel patrimonio informativo ed operativo delle organizzazioni Sono “scolpite” nei sistemi informativi (o informatici) con delle procedure applicative, automatizzate o meno

Le decisioni non strutturate Più problematiche, invece, sono le decisioni destrutturate, a causa della loro occasionalità È interessante notare che, nell’analisi dell’evoluzione dei processi decisionali, emergono due fenomeni Innanzitutto le decisioni destrutturate, pur essendo talvolta "intuitive", richiedono il supporto di strumenti informativi molto sofisticati che producono spesso soluzioni non persistenti, cioè destinate a durare nel tempo tanto quanto il problema stesso (si pensi solo alle what-if analysis)

Le decisioni non strutturate In secondo luogo, si può innescare un benefico circolo virtuoso entro il paradigma decisionale poiché, nel tempo, l'approfondimento dell'analisi di alcune decisioni destrutturate provoca un aumento di competenze tale da trasformarle in strutturate

Coinvolgimento utenza Indipendentemente dalle modalità realizzative, uno dei vincoli progettuali di un DSS (come di una qualunque piattaforma di Business Intelligence) è il forte coinvolgimento dell’utente finale L’utente deve essere sempre profondamente coinvolto a livello di progetto delle strutture informative in quanto oltre ad essere il fruitore del prodotto, è l’attore principale del progetto

Coinvolgimento utenza Ne discende che, perché un DSS abbia successo, è necessario che si attivi un progetto culturale, formativo ed informativo sull'argomento Questo non tanto per soddisfare alcune "pulsioni" intellettuali, ma perché, in un periodo di transizione verso la Società della conoscenza, la cultura - e non solo i prodotti - crea il mercato

Il concetto di DSS Nella sua formulazione originale il concetto di DSS contiene le prime tre fasi dello schema del Simon: intelligence, design, choice Negli anni il termine DSS ha assunto il generico significato commerciale di “motore di calcolo” includendo le analisi statistiche, gli algoritmi della Ricerca Operativa, i calcoli complessi di tipo finanziario

Le classi Nei motori di calcolo DSS possono essere individuate le due principali classi di macrofunzionalità: Modellazione Esecuzione del calcolo

La modellazione Tradizionalmente la modellazione utilizza opportuni linguaggi per descrivere le formule, le sequenze ed i domini Nella seconda metà degli anni ’90 si sono evolute interfacce grafiche che con semplici operazioni di drag and drop permettono di disegnare alberi di calcolo anche complessi

Il calcolo La funzionaltà di calcolo governa invece il modo in cui l’elaborazione è effettivamente eseguita e sono memorizzati i risultati

L’evoluzione La riflessione sui DSS continua tuttora su temi generali e/o su temi specifici quali la gestione della produzione, la gestione dei rischi, …