Seminario del Corso di Gestione Aziendale – Prof. Stefano Tonchia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il check-up dell’innovazione
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Project Management come contratto di servizio
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Il mercato dei beni in economia aperta
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
L’Activity Based Management
L’Activity Based Management
L’azienda.
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Area: la gestione dei progetti complessi
POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE NELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO.
Project Management come contratto di servizio Il Caso: contratto di Project Management per TOTAL ITALIA S.p.A. Seminario del Corso di Gestione Aziendale.
Seminario del Corso di Gestione Aziendale – Prof. Stefano Tonchia
Prof. Francesco Filippi
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
IL PROCESSO DI PREVISIONE DELLA DOMANDA
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
Posizione di Telecom Italia sullAnno Indice Organizzazione del Progetto Anno 2000 Aree di Presidio Piano di Adeguamento Test di Interoperabilità
Il Problema della Compatibilità Anno 2000 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica CONSIP S.p.A.
Dipartimento di Economia
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
Il processo del controllo
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Come trasformare Dati in Informazioni
Relatore: Ch. mo Prof. Ettore Bolisani Laureando: Stefano Gecchele
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Capitolo 16 È importante la struttura finanziaria?
Presentazione Fondazione Centro Studi UNAGRACO
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Il sistema di controllo della gestione
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
La macro-struttura organizzativa
Un esempio nel settore commerciale
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo NUOVE COMPETENZE PER COMPETERE Francesca Gazzola Formazione Unindustria.
Lezione 7: Esempi di analisi dei sistemi non lineari
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2013 – 2014 Lezione 29.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

La gestione di società e commesse di ingegneria con l’ausilio del PM, MPM, MCM Seminario del Corso di Gestione Aziendale – Prof. Stefano Tonchia Facoltà di Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Udine 12 novembre 2002 Relatore: ing. Francesco De Bettin – Presidente DBA Group S.p.A.

Sommario DBA Group S.p.A. Le esigenze di gestione Chi siamo I servizi Come operiamo Le esigenze di gestione Il Project Management Il Multi Project Management Il Multi Company Management (30’) (45‘) 2/25

Parte I DBA Group S.p.A.

DBA Group S.p.A. Chi siamo “DBA Group S.p.A. è una società holding che detiene partecipazioni in società di servizi per l’ingegneria e project management, ed in società attive nell’high-tech” 4/25

DBA Group S.p.A. I nostri obiettivi Fornire direttamente al mercato servizi di ingegneria e project management di alta qualità Mantenere una forte focalizzazione sugli obiettivi fissati Creare un network di aziende controllate territorialmente diffuso Evitare la gerarchizzazione piramidale del Gruppo, dove la polivalenza sia la chiave strategica del successo Creare valore e capitalizzazione, proponendosi come partner anziché come fornitore di servizi Pianificare e programmare temporalmente “la diversificazione” 5/25

I nostri servizi Progettazione, direzione e collaudo lavori DBA Group S.p.A. I nostri servizi Progettazione, direzione e collaudo lavori Predisposizione di specifiche tecniche e capitolati speciali per la realizzazione di infrastrutture Project Management, Gestione di Commessa ed Audit Gestione in outsourcing di manutenzioni ordinarie ed evolutive 6/25

DBA Group S.p.A. Il nostro mercato Il mercato di DBA Group è costituito dai settori in corso di liberalizzazione TeLeComunicazioni IERI/OGGI Trasporti e Infomobilità DOMANI Energia ed Utilitis OGGI 7/25

La complessità tante commesse, per committenti tra loro correlati, DBA Group S.p.A. La complessità tante commesse, per committenti tra loro correlati, contemporaneamente, in molti luoghi distanti tra loro L’indispensabilità di organizzare, gestire ed ottimizzare: SINGOLI PROCESSI (PM – Project Management) MOLTI PROCESSI CONTEMPORANEI (MPM – Multi PM) PIU’ AZIENDE (MCM – Multi Company Management) 8/25

DBA Group S.p.A. Come operiamo  “ La nuova grande azienda di successo può essere meglio concepita come un manager capace di creare alleanze all’interno di un network” (Tom Peters) DBA Group si propone di essere“il manager” di un network di aziende costruite od acquisite 9/25

I veicoli DBA Progetti S.p.A. Divitel S.p.A. (italiane ed estere) DBA Group S.p.A. I veicoli DBA Progetti S.p.A. Divitel S.p.A. (italiane ed estere) Smart Engineering S.r.L. 10/25

La nostra struttura societaria DBA Group S.p.A. La nostra struttura societaria 11/25

La nostra situazione 50,681 ML 31,491 ML 12,564 ML 6,626 ML DBA Group S.p.A. La nostra situazione 50,681 ML 31,491 ML 12,564 ML 6,626 ML 12/25

Le esigenze di gestione Parte II Le esigenze di gestione

Semplificazione della complessità Le esigenze di gestione Semplificazione della complessità La risoluzione di un problema complesso avviene: semplicità scomponendolo in una sommatoria di problemi semplici, determinando soluzioni semplici ad ogni problema semplice, cercando la congruenza reciproca tra le soluzioni determinate, massima espressione della complessità Concetti base del Project Management 14/25

Le esigenze di gestione In Generale La gestione di un’azienda è un problema complesso, le cui soluzione passa attraverso la ricerca di congruenza tra soluzioni a problemi legati alle esigenze del mercato, all’ottimizzazione di risorse finanziarie, strumentali ed umane, all’organizzazione ed alla gestione di più commesse contemporanee, all’interfacciamento continuo tra diverse aree aziendali, Area direzionale Area commerciale Area di controllo gestione e finanza Area tecnica Area amministrativa 15/25

Interdipendenza a livelli Le esigenze di gestione Interdipendenza a livelli risorse umane risorse strumentali risorse finanziarie pm 1 dir. tecnica dir. comm. amm.ne pm 2 controllo di gestione pm 3 direzione generale pm N 16/25

Per un gruppo di aziende Le esigenze di gestione Per un gruppo di aziende La gestione di un gruppo di aziende è un problema di complessità cubica in cui l’azienda regista vede le altre aziende come commesse da gestire AZIENDA REGISTA Multi Company Management (III dim.) azienda 1 azienda 2 azienda 3 azienda N pm risorse Multi PM (II dim.) Project Management (I dimensione) 17/25

Le esigenze di gestione Le soluzioni Soluzioni semplici a problemi complessi o complessi al cubo possono essere determinate attraverso il PM: Utilizzazione di metodologie di pianificazione, programmazione e controllo Istituzione di procedure e sistemi efficienti per la gestione dell’azienda 18/25

Metodologie di pianificazione e controllo Le esigenze di gestione Metodologie di pianificazione e controllo La metodologia applicata segue lo stesso modello teorico pur con livelli di complessità crescente per ogni singola commessa per più commesse PM MPM Azienda Verifica in tempo reale dello scostamento tra budget e bilancio GRUPPO Multi Company Management per ogni azienda 19/25

P M Caso singola commessa 1 2 3 4 5 6 Progettazione del processo Le esigenze di gestione Caso singola commessa 1 Progettazione del processo 2 “Spacchettamento” in attività elementari P M 3 Suddivisione delle attività in sottoattività linearmente indipendenti 4 Individuazione delle risorse elementari e dei loro costi unitari 5 Ottimizzazione del processo in base a: - dead line - concatenamenti - contemporaneità 6 Il confronto costante dell’avanzamento dei lavori rispetto al processo progettato 20/25

Project Management (I dimensione) COMMESSA risorse elementari Le esigenze di gestione Project Management risorse elementari (I dimensione) sottoattività attività COMMESSA 21/25

Multi Project Management Le esigenze di gestione Multi Project Management COMMESSE (II dimensione) risorse strumentali risorse finanziarie risorse umane OTTIMIZZAZIONE BUDGET CONTROLLO AVANZAMENTO Condivisioni di parti di processi comuni Determinazione degli scostamenti BILANCIO DI PREVISIONE 22/25

Multi Company Management Le esigenze di gestione Multi Company Management BILANCI DI PREVISIONE (III dimensione) OTTIMIZZAZIONE nuovi progetti aziende gestite risorse finanziarie BUDGET CONTROLLO AVANZAMENTO Determinazione degli scostamenti BILANCIO AGGREGATO DI PREVISIONE 23/25

Parallelo delle tre dimensioni Le esigenze di gestione Parallelo delle tre dimensioni PM MPM MCM RISORSE ELEMENTARI COMMESSE BILANCI DI PREVISIONE E NUOVI PROGETTI SOTTOATTIVITA’ BUDGET COMMESSE BUDGET AZIENDALI ATTIVITA’ CONTROLLO COMMESSA CONTROLLO BUDGET COMMESSA BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE DI GRUPPO 24/25

Le esigenze di gestione Linee di sviluppo Le metodologie della pianificazione/programmazione e controllo inducono la FORMALIZZAZIONE E CODIFICAZIONE DI PROCEDURE CODIFICAZIONE E STRUTTURAZIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI ISTITUZIONE ED UTILIZZO DI “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI” (es. integrando ERP, “Outlook”, tool Project) GESTIONE NON RIDONDANTE DELL’INFORMAZIONE STRATIFICAZIONE DEI DATI DI SINTESI 25/25