Efficienza operativa: sviluppo e mantenimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Management come contratto di servizio
Advertisements

Relatore: Alessandro Tullio
a cura di Federica Vinelli Biblio Qualità SCOMMETTERE SULLA QUALITA Necessità di accrescere lefficienza e lefficacia della P.A. con risorse sempre più
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Economia e Gestione delle Imprese
Le fasi della revisione Docente: Prof.ssa Silvia Fossati
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
1 Corso di Organizzazione Aziendale Prof. Gian Paolo Bonani
Il piano di marketing strategico
Area: la gestione dei progetti complessi
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
LA QUALITA’ TOTALE L'IMPRENDITORE ICHIRO A. GALGANO "LA QUALITÀ TOTALE" IL SOLE 24ORE LIBRI.
Takt Time.
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
Project Management come contratto di servizio Il Caso: contratto di Project Management per TOTAL ITALIA S.p.A. Seminario del Corso di Gestione Aziendale.
SCHEMA GENERALE DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE CONTABILE
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Il processo del controllo
La struttura organizzativa e informativa del controllo
La CRISI: quale effetti sull’organizzazione aziendale
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA STRATEGIA DEL GRUPPO DEL CREDITO COOPERATIVO NEL BILANCIO CONSOLIDATO.
Nome cliente 1 copyright Documento strettamente confidenziale. Tutti i diritti riservati © COPYRIGHT 2003 Inferentia DNM S.p.A. Il contesto di mercato.
I crediti verso i clienti
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
L’analisi SWOT.
1 C.R.M. (Customer Relationship Management) Analizziamo ora nel dettaglio i vantaggi pratici ed economici che scaturiscono dallintroduzione di un sistema.
Come trasformare Dati in Informazioni
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Seconda lezione a.a.2013/14 PROFESSIONISTA CONSULENTE AZIENDALE.
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
La gestione finanziaria
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Una società del Gruppo VIVEO. Chi è VIVEO Nel 1990 il Gruppo Franco Europeo Francis Lefebvre, specializzato nella formazione ed editoria in ambito giuridico.
IL TEAM DI EMMEITALIA Competenza specifica Elevata esperienza Padronanza del mezzo Abilità dedicata UN GRUPPO DI SPECIALISTI DELLA COMUNICAZIONE ESTERNA.
Aziende con sedi operative distribuite sul territorio che necessitano di un monitoraggio dei processi; Raccolta dati sul campo, necessari alla gestione.
L’organizzazione attuale, la necessità di un quadro unico di riferimento per garantire crescita e sostenibilità 29 aprile 2013.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
CUSTOMER SATISFACTION SURVEY
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
IL CONTROLLO DI QUALITÀ NEL BUDGET PER UN GOVERNO INTEGRATO DEL SISTEMA Francesco Ripa di Meana Direttore Generale AUSL di Piacenza 29 maggio 2003.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
Flessibilità al Vostro Servizio
Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Lezioni di MANAGEMENT CONTROL per classi V RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V. BENINI – Melegnano.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
La trasparenza tra banca e cliente Corso onLine. 2 Scheda sintetica Titolo: La trasparenza tra banca e cliente Obiettivi: diffondere presso i destinatari.
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI.
ROMA 10 MAGGIO 2004FORUM P.A FLUSSI DI PROCESSO E QUALITA’ DEI SERVIZI CULTURA DEL CAMBIAMENTO VALORIZZAZIONE DELLA SPECIFICITA’ PUBBLICA RAZIONALIZZAZIONE.
COME RISPONDERE ALLE CRITICITA’ DEL MERCATO Relatori: Dott. Flavio Barlettelli Stefano Di Marcantonio Praesidium Srls.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
Soluzioni per l’ottimizzazione
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
INPS AUDIT Raffaello Marchi anni 70 innovazione tecnologica/produttiva massiccia applicazione tecnologia informatica teleprocessing – informatica distribuita.
1 Recuperare produttività nello Studio scenari di cambiamento.
Pianificazione e Controllo Gestionale
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

Efficienza operativa: sviluppo e mantenimento

L’efficienza operativa: il contesto Vincoli ed obiettivi di budget Strategia aziendale e di gestione del cliente livelli di servizio e customer satisfaction efficienza A piano, la bilancia è in equilibrio Confidenziale - 2 2

Poi.. La realtà si manifesta I clienti si comportano in modo inatteso I processi o i sistemi provocano errori di gestione Si verificano riorientamenti strategici improvvisi Si verificano errori interni di organizzazione del lavoro o di gestione delle persone Confidenziale - 3 3

E quindi… flessibilità A brevissimo A breve A medio Staffing Permessi e ferie Straordinari Strumenti di flessibilità contrattuale (banca ore, multiperiodale, etc..) Adeguamento staffing senza hiring/firing (spostamento di risorse fra commesse) Modifiche strutturali dello staffing Gestione operativa Ridefinizione delle priorità operative Riprogrammazione dei turni Pianificazione Gestione della conoscenza KM e elearning Programmazione e gestione degli investimenti in formazione Confidenziale - 4 4

pianificazione rolling Gli strumenti in campo A brevissimo A breve A medio Staffing Permessi e ferie Straordinari Strumenti di flessibilità contrattuale (banca ore, multiperiodale, etc..) Adeguamento staffing senza hiring/firing (spostamento di risorse fra commesse) Modifiche strutturali dello staffing Gestione operativa Ridefinizione delle priorità operative Riprogrammazione dei turni Pianificazione Gestione della conoscenza KM e elearning Programmazione e gestione degli investimenti in formazione pianificazione rolling opera mother oas cabina di regia dispatchers km elearning darwin Confidenziale - 5 5

Il contesto organizzativo cliente A brevissimo A breve A medio Staffing Permessi e ferie Straordinari Strumenti di flessibilità contrattuale (banca ore, multiperiodale, etc..) Adeguamento staffing senza hiring/firing (spostamento di risorse fra commesse) Modifiche strutturali dello staffing Gestione operativa Ridefinizione delle priorità operative Riprogrammazione dei turni Pianificazione Gestione della conoscenza KM e elearning Programmazione e gestione degli investimenti in formazione opera mother oas pianificazione rolling cabina di regia dispatchers km elearning darwin operations market unit Confidenziale - 6 6