Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Advertisements

PROGETTO IN AULA La parte propedeutica al progetto è stata sviluppata in aula modo dettagliato e preciso soprattutto per ciò che riguarda la geomorfologia.
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
I licheni come bioindicatori
Lo Zolfo Ruolo fisiologico dello zolfo
CARTOGRAFIA.
LA STRUTTURA DELLA TERRA per 5a Liceo Scientifico
Classificazione dati ARPA I dati che verranno analizzati successivamente sono stati presi dal sito: arpalombardia.it Dalle centraline di Busto Arsizio:.ACCAM.MAGENTA.
Origine dell’impulso nervoso
Modellamento superficiale
Le Rocce e i Minerali.
Le rocce di origine chimica
L’argilla: natura e metodi di studio
La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall’uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione.
Materiali lapidei e loro degrado.
analisiQualitativa_orioli(cap.9)
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Corso di Fondamenti di Chimica
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
Le sorgenti dei Colli Euganei
VULCANISMO TERREMOTI.
Villa Gualino, febbraio 2002 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali III.
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
Diagnostica dello stato di fatto - Lavagna
Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi
Proposta di intervento
Alterazioni macroscopiche specifiche Rosso Ammonitico Serpentino
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
Cromatografia su strato sottile
Le rocce metamorfiche.
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
Le rocce ignee o magmatiche
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
Project Code: LIFE10/ENV/IT/00321
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
Prima di iniziare il nostro laboratorio…
Composizione e carratteristiche del suolo
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
GEOLOGIA (studio della litosfera)
La struttura interna della Terra
GEOLOGIA.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
Minerali e rocce.
I materiali della Terra solida
Unità didattica MINERALI E ROCCE
Docente: Minelli Maria Filomena
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
I materiali della Terra solida
LA LITOSFERA.
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
OSSERVARE E RICONOSCERE LE ROCCE
Il terreno.
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
PEDOGENESI : PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN SUOLO FASI 1) LE ROCCE DELLA LITOSFERA SUBISCONO UNA DEGRADAZIONE FISICA ( SBALZI TERMICI.
Atmosfera, Idrosfera e Biosfera
Transcript della presentazione:

Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Grigio della Montagnola – croste nere (es. camp. 12) Analisi eseguite Descrizione macroscopica Sezione lucida Sezione sottile Cromatografia ionica (2) Sul marmo si riscontra la presenza di uno strato biancastro a calce, con spessore piuttosto continuo ed uniforme di 10-50 mm, che risulta interessato da frequenti fessurazioni trasversali di ritiro che ne determinano il locale sollevamento e distaccato dal substrato. Esternamente esiste una crosta nera, con spessore continuo di 150-800 mm, a struttura mammellonare ed abbondante particellato nerastro carbonioso e subordinatamente ocraceo terrigeno.

Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Grigio della Montagnola – croste nere (es. camp. 12) Il marmo mostra uno stato di conservazione non buono per la presenza sia di fratturazioni subverticali, che giungono fino alla profondità di 1-1.5 mm, che permettono la circolazione di acque con ricristallizzazione di sali (per lo più gesso e nitrati di potassio), sia di un’erosione superficiale localizzata prevalentemente o dove la grana del marmo è più fine o dove esistono i sistemi di microfratturazione. Contenuto degli ioni dei sali solubili STRATI UNITA’DIMISURA Li- Na+ NH4- K+ Mg2- Ca2- F- Cl- NO2- NO3- SO4= PO43- C2O4-- Crosta nera % 0.06 0.04 0.22 0.02 18.36 0.3 0.09 0.26 40.86 meq/g * 2.8 2.1 5.7 1.7 916.1 1.8 2.6 4.3 851.2 Substrato 2.95 0.13 0.35 5.52 0.9 6.5 147.0 1.1 3.5 5.6 115.0 * moltiplicato per 100

Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Grigio della Montagnola – patinature (es. camp. 19) Tecnica analitica Sezione lucida Spettrofotometria FT/IR (2) Sulla lunetta del portale destro si sono individuate delle patinature che determinano un ingiallimento del marmo anche all’interno dello stesso fino ad una profondità massima di 3 mm.

Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Grigio della Montagnola – patinature (es. camp. 19) Le patine sono state identificate mediante l’esecuzione di spettrofotometrie FT/IR, eseguite sul tal quale e dopo estrazione, che mostrano la presenza principale di solfati (gesso) oltre che a quantità ridotte di carbonati (calcite), nitrati, silicati e sostanze organiche che sono di natura acrilica; si tratta di quindi di patinature relative all’applicazione di prodotti tipo Paraloid B72 (confermata dall’indagine storica). Tipo di campione SOLFATI CARBONATI SOSTANZE ORGANICHE SILICATI NITRATI Tal quale +++ + Dopo estrazione -

Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Grigio della Montagnola – macchie rosate intense (es. camp. 24) Tecnica analitica Sezione lucida Sezione sottile Spettrofotometria FT/IR Osservazione all’ESEM + EDS Microbiologica a fresco Il marmo risulta pigmentato di arancione-giallastro, fino ad una profondità di 2.5-3 mm, dalla presenza di minio (Pb3O4) ; in superficie esiste uno strato biancastro, con spessore di 10-50 mm e talvolta fino a 120 mm, a base di Biacca (2PbCO3.Pb(OH)2) .

Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Grigio della Montagnola – macchie rosate intense (es. camp. 24) La pigmentazione del marmo è attribuibile alla presenza di una sostanza presente negli spazi intergranulari tra i blasti del marmo.

Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Grigio della Montagnola – macchie rosate intense (es. camp. 24) La zona bianche mostrano la presenza di piombo presente sia negli spazi intergranulari sia sullo strato biancastro superficiale.

Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi Diagnostica dello stato di fatto – Grigio della Montagnola Grigio della Montagnola – macchie rosate intense (es. camp. 24) La zona più chiara mostra la presenza di elevate concentrazioni di fosforo collegabili a biodeteriogeni presenti all’interno del marmo fino a 2 mm di profondità.

Diagnostica dello stato di fatto – Rosso Ammonitico di Gerfalco Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi Diagnostica dello stato di fatto – Rosso Ammonitico di Gerfalco Rosso Ammonitico di Gerfalco – tipologie di degrado analizzate Si tratta di una roccia sedimentaria riferibile a calcari e calcari marnosi fossiliferi (ricchi in cefalopodi) di ambiente pelagico; mostrano una grana fine, una tessitura nodulare ed un colore variabile da marrone rossastro a rosso pallido fino a grigio-rossastro ed a marrone-giallastro. E’ caratterizzata da una matrice micritica, generalmente più scura dei noduli, e da noduli di forma ovoidale, talvolta allungati di dimensioni di 1-7cm; si osserva la presenza abbondante di ossidi di ferro e minerali argillosi talvolta maggiormente concentrati lungo bande ad andamento nastriforme. erosione e degrado differenziale spinto (campp. 2, 23) alterazioni cromatiche (camp. 23) depositi incoerenti o parzialmente coerenti (camp. 2) stuccature non idonee (camp. 5)

Diagnostica dello stato di fatto – Rosso Ammonitico di Gerfalco Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi Diagnostica dello stato di fatto – Rosso Ammonitico di Gerfalco Rosso Ammonitico di Gerfalco – erosione e degrado differenziale spinto (es. camp. 2) Tecnica analitica Sezione lucida Sezione sottile Cromatografia ionica Si tratta di una roccia sedimentaria riferibile a calcari e calcari marnosi fossiliferi (ricchi in cefalopodi) di ambiente pelagico; mostrano una grana fine, una tessitura nodulare ed un colore variabile da marrone rossastro a rosso pallido fino a grigio-rossastro ed a marrone-giallastro. E’ caratterizzata da una matrice micritica, generalmente più scura dei noduli, e da noduli di forma ovoidale, talvolta allungati di dimensioni di 1-7cm; si osserva la presenza abbondante di ossidi di ferro e minerali argillosi talvolta maggiormente concentrati lungo bande ad andamento nastriforme che creano delle discontinuità lungo le quali è favorita la perdita di porzioni con relativo degrado differenziale.