Itcg Mosè Bianchi-Monza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE EQUAZIONI DI 2° GRADO Prof. Franco Bonerba.
Advertisements

Equazione della retta Rette parallele
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
ITCG MOSE’ BIANCHI ANNO SCOLASTICO
I SISTEMI LINEARI.
AUTORE: CAGNONI VALENTINA
INSIEMI NUMERICI I numeri
Funzioni di due variabili
I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
Sistema di riferimento sulla retta
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUAZIONI DI 2° GRADO.
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
LE CONICHE L’ ellisse.
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
Campo elettrico.
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Metodo di risoluzione Per risolvere la disequazione ax2 + bx + c > 0 oppure ax2 + bx + c < 0 con a > 0: consideriamo la parabola y = ax2 + bx + c.
Elementi di Matematica
LA PARABOLA PREREQUISITI DISTANZA TRA DUE PUNTI
EQUAZIONI.
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
ITCG Mosè Bianchi-Monza
come sezioni di cono circolare
ITCG MOSE’ BIANCHI MONZA
Disequazioni Disequazioni di 1° grado Esempio Esempio con x negativo
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
LE CONICHE                                       .
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
Equazioni di 2° grado.
Equazioni di secondo grado
Parabola Parabola.
Esiste uno strumento che permetta, dall’ equazione della retta, di stabilirne la posizione rispetto al semiasse positivo delle ascisse?
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
I numeri interi relativi
Presentazione a cura di:
VALORE ASSOLUTO Prof. Giulia Cagnetta
I NUMERI IMMAGINARI X2 + 1 = 0 X2 = -1
Scomposizione polinomi
DISEQUAZIONI FRATTE Data la disequazione > 0.
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
LA PARABOLA.
S.M.S. “G. Falcone” Via Ardeatina n° 81 Anzio
Regola di Cartesio Consideriamo l’equazione di secondo grado
DISEQUAZIONI 2° GRADO Classe: 2° liceo classico
DISEQUAZIONI DI 2° GRADO
La geometria analitica
NUMERI RELATIVI.
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
APPUNTI ALLE LEZIONI DI MATEMATICA DEL SECONDO ANNO ITER
Equazioni di secondo grado
TECNOLOGIE INFORMATICHE NELLA DIDATTICA
Disequazioni di secondo grado
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
X = 0. Leggi attentamente le diapositive che seguono e poi prova a risolvere gli esercizi che trovi sull’ultima diapositiva. RICORDA CHE: risolvere.
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
Soluzione e discussione equazione 2°grado con foglio elettronico di polaris office su padlet Asus Eee Le formule da inserire si possono trovare nelle tabelle.
I numeri relativi.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Concetto di funzione Funzione y = ax² + bx + c Equazione ax² + bx + c = 0 Disequazioni 2° grado Chiudi.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

Itcg Mosè Bianchi-Monza Emanuele Parravicini Classe A2 geometri anno scolastico 2000/2001

Regola di Cartesio Si applica alle equazioni di secondo grado ( ax2 + bx +c = 0) aventi il discriminante positivo (0) o discriminante nullo (=0). In ogni equazione di secondo grado osservando i segni dei coefficienti, si possono determinare i segni delle radici.

1° caso L’equazione presenta due permanenze nei segni. a b c x1 x2 1° permanenza 2° permanenza - - + + + - - - - - Se l’equazione ha due permanenze le radici x1 e x2 sono concordi negative

2° caso - - - a b c L’equazione presenta due variazioni nei segni. x1 1° variazione 2° variazione - + + + + - - + + + Se l’equazione ha due variazioni le radici x1 e x2 sono concordi positive

3° caso L’equazione presenta una variazione e una permanenza a b c x1 x2 1° variazione 2° permanenza - - + + + - - - + + Se l’equazione ha prima una variazione e poi una permanenza le sue radici sono opposte ed è positiva quella con valore assoluto maggiore

4° caso L’equazione presenta una permanenza e una variazione. a b c x1 x2 1° permanenza 2° variazione - - + + + - - - + + Se l’equazione ha prima una permanenza e poi una variazione le sue radici sono opposte ed è positiva quella con valore assoluto minore.

Prendo in considerazione l’equazione: Esempio Prendo in considerazione l’equazione: x2 + 3x - 4 = 0 Essa presenta una permanenza e una variazione quindi le sue radici saranno opposte e sarà positiva quella con valore assoluto minore.

Verifica di quanto detto nella precedente diapositiva x2 + 3x - 4 = 0  = 32 -4(-4 * 1) = 9 + 16 = 25 X1 = (-3 + 5)/ 2 = 1 (radice positiva quella con valore assoluto minore) X2 = (-3 -5)/ 2 = -4 (radice negativa quella con valore assoluto maggiore)

Fine