1 Gallarate, IPC Falcone - 3 aprile 2009 Isp. Augusto Tarantini Esperto Formazione e Risorse ICT Dal For-TIC al CeRT-TIC Azione 5 - Progetto Decentramento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Advertisements

A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
Allievi - Servizio di Prevenzione
Monitoraggio degli istituti scolastici calabresi
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
LIM lavagna interattiva multimediale
didattica orientativa
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
quale responsabilità educativa?
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
TIC e modelli di apprendimento
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
La narrazione in tirocinio
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
MIUR- Sala della Comunicazione
Philosophy for children
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Matematica e Multimedialità
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
La ricercazione partecipativa
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
Web Generazione Web 3-4 settembre Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Asola benvenuti.
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Augusto Tarantini USR Lombardia Responsabile Area Progettuale ICT nelle scuole ICS San Giorgio - MN ECDL: verso la cultura delle certificazioni Chi fa.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Differenziare in ambito matematico
Didattica per competenze: quali strategie in classe
dalle abilità alle competenze
Laboratorio di teatro e di cinema Insegnante: Serena Chicca.
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Scuola Primaria di Labico
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
Perché le TIC nella Didattica
Il ruolo della Comunità:
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
L’innovazione Giovanni Biondi MIUR. Obiettivo: Sostenere l’innovazione attraverso la fornitura di tecnologie alle scuole che ne facciano richiesta Le.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Valorizzare ambienti digitali a scuola: per andare oltre il comune sentire Isp. Augusto Tarantini Esperto Formazione & ICT Lodi, L.S. “Gandini” - 11 Dicembre.
Transcript della presentazione:

1 Gallarate, IPC Falcone - 3 aprile 2009 Isp. Augusto Tarantini Esperto Formazione e Risorse ICT Dal For-TIC al CeRT-TIC Azione 5 - Progetto Decentramento Interagente CeRT-TIC e USP di Varese

2 Introduzione (1) La scuola è una strada per la vita, contribuisce a formare soggetti autonomi, ben strutturati. Non solo in Italia, da tempo però è solcata da fessure profonde che hanno radici diverse

3 Scaricare sugli altri…

4 Se al soggetto manca il senso… Far percepire un senso, uno scopo per stare a scuola Contribuire alla autostima, alla costruzione di identità Qualunque contenuto può essere gestito in modo formativo

5 Introduzione (3) Studiare: una scatola degli attrezzi per... Fare scuola… meglio

6 A 1 – Una prima bozza (1) Aiutiamoci con un esperimento virtuale: entriamo in una macchina del tempo

7 Studiando… il pensiero ha bisogno di conoscersi Il libro che sottolineamo, il foglio del quaderno, lo schermo del PC, lagenda sul cellulare, dal punto di vista funzionale sono spazi di comodo, protesi di cui abbiamo bisogno per vedere cosa pensiamo, con cui dialoghiamo mediante procedure che abbiamo imparato (auto-organizzazione), che ormai facciamo tanto al volo, che la loro articolazione ci sfugge 3.2) narrazione dei percorsi operativi (se è da solo) (1) In classe vi sono studenti che, quanto a P.S., hanno abitudini/posture spontanee che, attorno ad un nucleo che incorpora funzioni comuni svolte con stili diversi, mischiano confusamente parti di percorsi OK con altre parti di tipo dispersivo e con altre ancora più connesse a propri stili di apprendimento. … una specie di modello a margherita

8 Procedure per Apprendere (1) Una considerazione fondamentale Scuola / Teatro: analogie e differenze Guardando la scuola da un punto di vista particolare (teatrale) si può considerarla come un luogo ove si svolge una (singolare) (rap)presentazione di conoscenze e di competenze divario tipo (culturali; saper studiare) volta a coinvolgere i partecipanti nellazione (con obiettivi diversi: istruzione // contenuti culturali; formazione //fondamentali per lautonomia; lautostima; limmagine di sé). Nel teatro lo spettatore è culturalmente e mentalmente pronto: è predisposto ed autonomo. Nella scuola le capacità di mentalizzare non sono affatto dei presupposti. Anzi: sono proprio componenti essenziali da far evolvere (assieme a quelle educative, relazionali, auto- organizzative) in modo da arrivare a una soggetti ben strutturati.

9 Da questo punto di vista qualunque risorsa - anche il libro, la lavagna dardesia o la LIM o il libro digitale - è un attrezzo di scena, una parte della (rap)presentazione scuola / teatro: …e le risorse ICT La Didattica è un territorio pluridisciplinare, con una componente teatrale forte, ma troppo inconsapevole e latente, comunque da valorizzare meglio. I docenti sono registi/attori creativi che a volte sciupano la loro rappresentazione, non la gestiscono… abbastanza teatralmente (ad es: gesticolazione; ecc) La LIM in particolare è una attrezzo forte, un fulcro su cui fare leva. Ai ragazzi risulta nuova, moderna, attuale, intrigante e capace, potenzialmente (se usata OK) di stimolare il loro interesse (…ma attenzione a non sciupare lentusiasmo iniziale: occorre scegliere una strategia) B - Procedure per Apprendere (4)

10 Una sottolineatura La motivazione (intrinseca / estrinseca) è una condizione necessaria ma non è la condizione sufficiente: …ci vuole ben altro Occorre che le energie mobilitate dalla motivazione (con o senza LIM) siano coinvolte e convogliate - con procedure certe e programmazioni definite - verso un qualcosa che lo studente percepisca come importante per lui ( evitare insuccessi scolastici; autostima; immagine positiva di sé, ecc ) A 1 – Terza premessa

11 Qualunque lavagna è un luogo dove il pensiero didattico si fa al momento: non è un PPT freddo, preconfezionato. Il docente gestisce linterazione con la classe e propone il suo discorso con frammenti semplificati, con un proprio dialetto, e li concatena Dal punto di vista funzionale una lavagna è una protesi di una particolare immaginazione collettiva: quella didattica Senza la LIM (o con le LIM che facilita la metacognizione) il docente può far emergere semplicemente leterogeneità delle prassi spontanee, può coinvolgere la classe in una loro rielaborazione volta a rendere gli allievi più consapevoli delle varie azioni (a, b, c, ecc) dal punto di vista funzionale comuni a tutte le varie P.S. Modellizzandole riuscirà a potenziare le diverse prassi di studio, a far apprendere meglio i contenuti, la far crescere lautostima, a contribuire alla costruzione di una positiva immagine di sé. 3.2) narrazione dei percorsi operativi (se è da solo) (2)

12 Nati digitali: affrontabili purché….

13 Prassi di studio Gestione LIM Modellarci: come?

14 Duplice consapevolezza Diventati consapevoli delle proprie procedure per imparare, i docenti, migranti digitali, possono accompagnare gli studenti, nati digitali, a governare consapevolmente il loro apprendere. Un patto generazionale, un compito per i docenti migranti Introduzione (2)

15 Bibliografia / sitografia Demetrio D. ; Raccontarsi: lautobiografia come cura di sé; Raffaello Cortina; Milano; 1996 Longo G. : il senso e la narrazione; Spinger; Milano; 2008 Prenshy M.; Digital Native, Digital Immigrans, in On the Horizon, MCB University Press, Vol.9, N° 5; Ottobre 2001 (scaricabile dal sito New Millennium Learners, Rapporto OCSE, scaricabile dal sito Harnessing Technology for Next Generation Learning: Children, schools and families implementation plan , recente documento del Becta ((quasi un seguito di quello dell'OCSE)) scaricabile dal sito Maviglia M.; Le parole della qualità pedagogica; Progetto USR/L; Tarantini A.; Lavagna Interattiva Multimediale e Didattica: ritorno al futuro; in Andronico A., T. Roselli, V. Rossano (a cura di), Didamatica 2008, Taranto, (( )). Scaricabile dal portale