Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa cambia per il laboratorio
Advertisements

DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
ASL Viterbo Consensus Cconference EAS 19 nov Quale rilevanza etica degli interventi di educazione sanitaria?
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
I Tumori neuroendocrini (NET)
S = {M+E+, M+E–, M–E+, M–E–}
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
La sperimentazione clinica
Come leggere un lavoro scientifico
Pescara 30 giugno 2004 Epidemiologia assistenziale in Emato-Oncologia Profili e percorsi assistenziali Dott. Maurizio Belfiglio Consorzio Mario Negri Sud.
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
LA LOGICA DIAGNOSTICA NEL LABORATORIO
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Linee guida e profili di cura
Q. Tozzi Appropriatezza delle prestazioni e sicurezza del paziente
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
IPERTENSIONE ARTERIOSA PROBLEMATICHE
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
CHRONIC CARE MODEL gestione efficiente della cronicità enzo scafuro
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
L’USO DEL BISTURI AD ULTRASUONI NELLA CHIRURGIA MAMMARIA
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Prevenzione del Tumore della Prostata
Indici di valutazione di un Test diagnostico
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Integrazione e Territorio
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
I test di screening C.Quercioli
igiene Scienza della salute che si propone il
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
la pianificazione nazionale
Realizzato da: Chiara D’Ignazio 1 M. Il termine “trial clinico” definisce uno studio farmacologico o biomedico sull’uomo, che segue dei protocolli predefiniti.
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
La valutazione psicologica delle funzioni cognitive e psicomotorie.
LA CARTA DIRITTI DEI PAZIENTI EUROPEI 1. CARTA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO REDATTA DA ACTIVE CITIZENSHIP NETWORK (Acn), PROGRAMMA EUROPEO DI CITTADINANZA.
* Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

Screening

Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard, con un rischio medio di malattia, che si reputa sufficientemente elevato da giustificare la spesa e lo stress di cercarla. Lo scopo dello screening è quello di identificare le malattie presenti in una popolazione in una fase precoce, permettendo così di giungere ad interventi terapeutici tempestivi. Un test impiegato in un programma di screening, specialmente per malattie a bassa incidenza, devono avere una buona specificità in aggiunta ad una sensibilità accettabile.

1.La malattia deve essere un importante problema di salute 2.L'epidemiologia e la storia naturale della malattia, devono essere adeguatamente conosciute e devono esserci un fattore di rischio rilevabile, un marcatore di malattia e un periodo asintomatico. Criteri da soddisfare per un test di screening Criteri relativi alla malattia

1Il test deve essere semplice, sicuro, preciso e validato 2La distribuzione dei valori di laboratorio nella popolazione bersaglio deve essere conosciuta e un adeguato livello di cut-off definito 3Il test deve essere accettabile 4Deve essere definita una strategia per ulteriori indagini diagnostiche per le persone con test positivo Criteri da soddisfare per un test di screening Criteri relativi al Test

1Devono esserci evidenze che trattamenti per i pazienti individuati precocemente siano più efficaci che trattamenti iniziati più tardi 2I programmi di trattamento precoci devono essere disponibili e accessibili Criteri da soddisfare per un test di screening Criteri relativi al Trattamento

1Ci devono essere prove da studi di alta qualità (Trial clinici randomizzati e controllati) che il programma di screening sia efficace nel ridurre la mortalità e la morbilità. 2Ci dovrebbe essere la prova che il programma completo dello screening (test, procedure diagnostiche, trattamento), sia clinicamente, socialmente ed eticamente accettabile per i sanitari e il pubblico 3I benefici dal programma di screening devono superare i danni fisici e psicologici (causati dal test, dalle procedure diagnostiche e di trattamento) 4Il costo deve essere adeguato Criteri da soddisfare per un test di screening Criteri relativi al Programma di screening