III LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

90 Questionari esaminati LAssistenza domiciliare fornita dal Centro di Terapia Antalgica è considerata: 84 intervistati ritengono lassistenza medica adeguata.
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Gli strumenti operativi:la riunione
ICF: un nuovo modo di guardare
DISABILITA’ E DISAGIO SCOLASTICO Documento Commissione Falcucci, 1975 (A cura di Giancarlo Onger) PREMESSA La preliminare considerazione che la Commissione.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Relazione daiuto Esperto (Docente) che supporti lallievo nello svolgimento del percorso di apprendimento Esperto (Docente) che supporti lallievo.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Iniziativa Comunitaria EQUAL – II fase Progetto IT-G2-PUG-038 Per lImpresa Sociale.
Tra presente e futuro Scuola elementare “C. e M. Nardi” di Tarquinia
Area sostegno ai processi innovativi
Servizi psico-educativi
PROGRAMMA DEL CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (M-PED/03) Prof
IV LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. CAMBIAMENTI CHE CI RIGUARDANO NEI SISTEMI EDUCATIVI NEL MERCATO DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI LAVORO NELLA GESTIONE DELLA.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
LA PROGETTAZIONE PEDAGOGICA IN CONTESTI RIABILITATIVI E TERAPEUTICI Corso Co.Ve. S.T. per operatori educativi di strutture terapeutiche Vicenza, 9 aprile.
DALL’ICF AL PROGETTO DI VITA
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
Nostro obiettivo primario è cercare di far vivere unesistenza il più normale possibile alle persone con autismo ( L idea danese di ottenere per i disabili.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
1. Ogni essere umano è un essere imminente, non finito, non terminato, incompiuto. L´azione degli esseri umani sul mondo non solo cambia il mondo ma cambia.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Significati da condividere
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
Il messaggio di Paulo Freire
Aumentativa Alternativa
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
L A RESPONSABILITA’ DELL’INFERMIERE NEI COMITATI ETICI LOCALI D.A.I Laura D’Addio.
La costellazione dei CTS del Lazio CTI Il coordinamento CTS/CTI.
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
Handicap e tecnologie: quale connubio?
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Uso dei test Obiezioni all’uso dei test  i test sono nozionistici  i test impediscono l’interazione personale  è possibile rispondere correttamente.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Analisi di buone prassi e criticità dell’inserimento scolastico
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
L’ECM per il Governo Clinico Il Veneto in Europa Stato dell’arte, metodo di lavoro e programmazione del sistema di accreditamento regionale Luciano Vettore.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
Programmazione dei corsi di aggiornamento: struttura del corso (durata, argomenti, aspetti organizzativi) PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA “1,2,3…MINIVOLLEY”
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Psicologia della formazione anno accademico 2015/2016 Prof. Barbara Pojaghi
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
“La sostenibilità coinvolge sempre un’intera comunità. Questa è la profonda lezione che dobbiamo apprendere dalla natura. Gli scambi di energie e di risorse.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

III LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Quali problemi per una progettazione pedagogica Progettare, dal latino pro-iectum (gettare avanti, causare), indica lazione con cui si valuta una situazione presente nellottica del cambiamento e dellinnovazione. Ciò che si intende con gettare avanti, causare è il presente del soggetto, non visto nel suo essere ora, ma nel suo poter/dover essere.

Lessere umano: realtà in divenire. Ogni soggetto muta a causa di diversi fattori: 1.Cause di natura bio-fisica (crescita, invecchiamento); 2.Cause di natura ambientale (apprendimenti, condizionamenti); 3.Cause intrapsichiche (sviluppo psicologico); 4.Cause etico-valoriali (scelte di vita).

Specificità della progettazione pedagogica Rispetto al dato del divenire dellessere umano, la progettazione pedagogica consiste nellindividuare le modalità di questo divenire così da poter intervenire causando cambiamenti nella direzione dellincremento di sviluppo umano del soggetto.

Problema: non ogni progettazione genera tout-court incremento di sviluppo umano. Progettare pedagogicamente un servizio per rispondere ai bisogni dei disabili, comporta anche saper valutare se quanto viene offerto, sia in termini di risorse che di azioni, è effettivamente in grado di incidere sul presente nella direzione di un cambiamento capace di produrre reale incremento di sviluppo umano.

Lapporto specifico della pedagogia speciale per la progettazione di servizi per i disabili Il pedagogista speciale, non si limita a portare il punto di vista della pedagogia allinterno delléquipe, ma è colui che si assume il compito della costruzione del dialogo interdisciplinare con lo scopo di portare léquipe ad assumere quel punto di vista sul disabile che è insieme, frutto di questo dialogo e della necessità di generare per il disabile quel cambiamento che va nella direzione dellincremento di sviluppo umano.