Microeconomia Corso D John Hey.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. La teoria dell’impresa
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Microeconomia Corso D John Hey.
Produzione, costi, ricavi e profitti
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 5 Sappiamo che le curve di indifferenza sono date delle preferenze dellindividuo. Sappiamo che le curve di domanda.
La tecnologia di produzione
Capitolo 9 La produzione
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: capitolo 7 Giovedì: capitolo 6 Giovedì: esercitazione 1 (con Anna Conte)
Microeconomia Corso D John Hey.
Massimizzazione dei profitti
Ottenere il profitto più alto
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Capitolo 10 Costi.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
La Concorrenza Perfetta e La
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
MRS = MRS  Funzione di utilità Cobb-Douglas
+<1 +=1 +>1 R. d. s. decrescenti R. d. s. costanti
Il comportamento del consumatore
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta

Lavoratori qualificati o non qualificati?
3. La domanda di lavoro.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Microeconomia Corso D John Hey. Giovedì 15 maggio 2008 Esercitazione 8 con la Bella Anna. Il resto del Capitolo 24. Capitolo settimane rimangano.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì Compito a casa 3 (istruzione) Capitolo 14 Giovedì Compito a casa 3 Capitolo 15 Esercitazione.
Microeconomia Corso D John Hey. UNA DOMANDA PER VOI Lultima settimana: quale preferite? Scelta 1: Un riassunto del corso Un esempio degli esami Scelta.
Microeconomia Corso D John Hey. Compito a casa 3 La funzione di costo totale per un impresa è data da: C(y) = a + by + cy 2 Ho disegnato la curva nel.
Microeconomia Corso D John Hey. Lezioni 23, 24 e 25 SCELTA IN CONDIZIONI DI RISCHIO Lezione 23: Il vincolo di bilancio. Lezione 24: Il modello di Utilità
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
Microeconomia Corso D John Hey.
Microeconomia Corso D John Hey. Oggi Un riassunto delle prime due parti del corso. Capitolo 19 … … categoria 7 negli esami. Esercitazione 5 – la settimana.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
Microeconomia Corso D John Hey. Esempio 2 Comincio con una rapida discussione delle riposte corrette … … dopo di che, tornarò allinizio e risponderò alle.
Microeconomia Corso D John Hey.
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Commercio internazionale in concorrenza perfetta
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Basics di microeconomia
Teoria dell’offerta: produzione e costi.
I costi di produzione Unità 10.
Giuseppe De Arcangelis © Commercio internazionale in concorrenza perfetta.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def. tradizionale) OTTIMO VINCOLATO SCARSITA’ COSTO OPPORTUNITA’ TRADE-OFFS (rapporti di scambio)
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Scelte di produzione: funzione di produzione, fattori, costi, ricavi e massimizzazione del profitto ECONOMIA POLITICA (C&S) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Produttività e isoquanti
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Ripasso di Microeconomia
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
Nella lezione precedente abbiamo introdotto dieci principi economici che regolano le decisioni individuali, le interazioni tra gli individui e il funzionamento.
Transcript della presentazione:

Microeconomia Corso D John Hey

Un riassunto ...delle prime due parti del libro/corso... ...dei punti piu importante.

Economia – perche’? “People Are Different”

Parte 1: Economie senza Produzione 2: Guadagni dallo scambio 3: Beni Discreti: Prezzi di Riserva, Domanda, Offerta e Surplus 4: Beni perfettamente divisibili: domanda, offerta e surplus 5: Preferenze 6: Domanda e offerta con il reddito in forma di dotazione dei beni 7: Domanda con il reddito in forma di moneta 8: Lo scambio 9: (L’economia del benessere)

Capitolo 2 I Guadagni dello Scambio Concetti importanti: Il prezzo di riserva per un compratore. Il prezzo di riserva per un venditore. Il surplus del compratore. Il surplus del venditore.

Capitolo 2 Nell’equilibrio concorrenziale il surplus totale e massimizzato.

Capitolo 3 Beni Discreti Una curva di Indifferenze... ...è il luogo dei punti rispetto ai quali l'individuo si ritiene indifferente. Preferenze Quasi-Lineare... curve di indifferenza parallele per quale abbiamo una misura di quanto sta meglio l'individuo che non e’ ambigua.

Capitolo 3 Beni Discreti La curva di domanda e una scala con un gradino ad ogni prezzo di riserva. La curva di offerta e una scala con un gradino ad ogni prezzo di riserva.

Capitolo 3 Beni Discreti Il surplus del compratore e l’area fra la curva di domanda ed il prezzo pagato. Il surplus del venditore e l’area fra la curva di offerta ed il prezzo ricevuto.

Capitolo 4 Beni Perfettamente Divisibili Preferenze quasi-lineari. Gli stessi concetti e gli stessi risultati come il capitolo 3.

Capitolo 5 Preferenze Quasi-lineare. Sostitutti Perfetti 1 ad a. Complementi Perfetti 1 con a. Cobb-Douglas con parametro a. (Stone-Geary con livelli di sussistenza s1 s2 e parametro a.)

Capitolo 7 Domande con un reddito monetario Le domande dipendono dalle preferenze. Sei sappiamo le preferenze possiamo dedurre la domanda ed offerta. Sei sappiamo la domanda ed offerta possiamo inferire le preferenze.

Capitolo 7 - Domande con un reddito monetario Sostituti perfetti 1:a se p1/p2 < a allora q1 = m/p1 q2 = 0 se p1/p2 = a allora.... se p1/p2 >a allora q1 = 0 q2 = m/p2 Complementi perfetti 1 con a q1=m/(p1 + ap2) e q2 =am/(p1 + ap2) Cobb-Douglas con parametro a q1 = am/p1 e q2 = (1-a)m/p2 Stone-Geary con parametri s1, s2 e a q1 = s1 + a(m-p1s1-p2s2)/p1 e q2 = s2 + (1-a)(m-p1s1-p2s2)/ /p2

Capitolo 6 Domanda ed Offerta con il reddito in forma di dotazione Lo stesso tipo di risultato come Capitolo 7.

Capitolo 6 – risultati Cobb-Douglas con parametro a q1 = a(p1e1+p2e2)/p1 e q2 = (1-a)(p1e1+p2e2)/ /p2 Sostituti perfetti 1:a se p1/p2 < a allora q1 = (p1e1+p2e2)/p1 q2 = 0 se p1/p2 = a allora.... se p1/p2 >a allora q1 = 0 q2 = (p1e1+p2e2)/p2 Complementi perfetti 1 con a q1= (p1e1+p2e2)/(p1 + ap2) e q2 =a(p1e1+p2e2)/(p1 + ap2)

Capitolo 8 Lo Scambio Il capitolo più bello del libro... ... la cosa più importante nel corso... ...La Scatola di Edgeworth. Per studiare lo scambio fra due individui. Cerchiamo uno scambio efficiente e chiediamo se c’è uno scambio giusto.

Lezione 8 Lo Scambio La curva dei contratti è... ... il luogo dei punti efficienti nel senso di Pareto. Un punto fuori della curva dei contratti e’ inefficiente. Un punto sulla curva è efficiente.

Capitolo 9 Benessere …

Parte 2 Economie con Produzione 10: L’Impresa e la tecnologia 11: Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi 12: Curve di costo 13: L’offerta dell’impresa e il surplus del produttore 14: La frontiera delle possibilita’ di produzione 15: La produzione e lo scambio (16: Analisi empirica di domanda, offerta e surplus)

Capitolo 10 L’impresa e La tecnologia Isoquanti Nello spazio degli input (q1,q2) il luogo dei punti per cui l’output e’ costante. (una curva di indifferenza – il luogo dei punti per cui l’individuo e’ indifferente.)

Lezione 5 Lezione 10 Individui Comprano beni e ‘producano’ utilita… …dipende dalle preferenze… …che si puo rappresentare con curve di indifferenza.. …nello spazio (q1,q2) Imprese Comprano input e producano output… …dipende dalle tecnologia… …che si puo rappresentare con isoquanti .. …nello spazio (q1,q2)

Due dimensioni La forma degli isoquanti: dipende della sostituzione fra i due input. Il modo in cui l’output cambia da un isoquanto ed un’altro – dipende dai rendimenti di scala.

Sostituti Perfetti 1:a un isoquanto: q1 + q2/a = costante y = A(q1 + q2/a) rendimenti di scala costanti y = A(q1 + q2/a)b rendimenti di scala decrescente (b<1) crescente (b>1)

Complementi Perfetti 1 con a un isoquanto: min(q1,q2/a) = costante y = A min(q1,q2/a) rendimenti di scala costante y = A[min(q1,q2/a)]b rendimenti di scala decrescente (b<1) crescente (b>1)

Cobb-Douglas con parametri a e b un isoquanto: q1a q2b = costante y = A q1a q2b a+b<1 rendimenti di scala decrescenti a+b=1 rendimenti di scala costanti a+b>1 rendimenti di scala crescenti

Capitolo 11 Minimizzazione dei costi e domanda dei fattori produttivi La Domanda dipende dalla tecnologia. Sei sappiamo la tecnologia possiamo dedurre la domanda. Sei sappiamo la domanda possiamo inferire la tecnologia.

Capitolo 12 Curve di Costo La Curva di Costo Totale... ... la forma dipende dai Rendimenti di Scala: Convessa con RdS Decrescenti Lineare con RdS Costanti Concava con RdS Crescenti.

Capitolo 12 Curve di Costo Il LUNGO periodo ... ... in cui l’impresa può variare la quantità di tutte e due input. Il BREVE periodo... ... in cui la quantità di uno dei due input e fissa.

Capitolo 12 La curva di costo marginale ... ... è l’inclinazione della curva di costo totale. La curva di costo medio... ...è l’inclinazione di una retta dall’origine alla curva di costo totale.

Capitolo 13 L’offerta dell’impresa La condizione per l’output ottimo: p = costo marginale... ... dove il costo marginale è crescente. La curva di offerta quindi è la curva di costo marginale. Il profitto dell’impresa è l’area fra il prezzo e la curva di offerta.

Capitolo 14 La Frontiera delle possibilità produttiva Di solito è concava: Caso 1: una società lineare con due individui Caso 2: una società non-lineare con rendimenti di scala decrescente.

Capitolo 15 Produzione e Lo Scambio Un capitolo difficile. Il saggio di trasformazione (l'inclinazione della ppf della società) è uguale al saggio marginale di sostituzione dei due individui (l'inclinazione delle curve di indifferenza). Si ricordi che il saggio marginale di sostituzione dei due individui deve essere uguale in corrispondenza della curva dei contratti.

Capitolo 16 Evidenza Empirica Bello ma difficile.

Riassunto In un’economia senza produzione le domande e le offerta dipendono dalle preferenze e le dotazioni. Lo scambio concorrenziale e’ efficiente e dipende dalle preferenze e le dotazioni. In un’economia con produzione le domande e le offerta dipendono dalle preferenze e le tecnologie. Lo scambio concorrenziale e’ efficiente e dipende dalle preferenze e le tecnologie.

Le Prime due Parti del Libro Arriverderci.