Inquadramento Normativo Nazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modelli di sistema idrico in Italia
Advertisements

ECOMAFIA Il termine "ecomafia" è stato coniato da Legambiente nel 1994, per indicare una serie di reati compiuti dalle organizzazioni mafiose a danno dell'ambiente.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
I servizi idrici Sotto letichetta servizi idrici sono generalmente ricompresi i diversi segmenti della filiera dellacqua: Approvvigionamento Captazione.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Obiettivo Olona 30 gennaio - Triuggio. Che cos'è l'Olona Fiume di 131 km di lunghezza e di km² di bacino il cui corso si sviluppa interamente in.
P. Rubino, Enna, Non è impegnata l'istituzione di appartenenza del relatore. 11 Piero Rubino UVAL/DPS/MISE Gli obiettivi e gli incentivi premiali.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
L'inquinamento dell' acqua
Strada Garibaldi, Parma - tel –
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Le acque reflue Gianfranco Tarsitani.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
Riccardo Boni, Giordano Pietropoli, Rachele Rossi, Irene Zantomio
Tutela delle acque dall’inquinamento Emissioni in atmosfera
UTILIZZAZIONE DI APPLICAZIONI GIS NELLA REDAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA REGIONE LIGURIA D.ssa Tiziana Pollero 18 Novembre 2004.
“Stato dell’acqua” 1.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
GLI ACQUEDOTTI.
AUTORIZZAZIONI E CONTROLLI
Roma, 30 settembre 2005 La Pianificazione degli interventi di tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche nel contesto del quadro normativo.
D. LGS. 152/05 spunti di riflessione …. E di lavoro
Modelli.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
TUTELA DELLE ACQUE DALL’INQUINAMENTO Parte III, sez. II, Dlgs
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
L.R. 20/ Gestione delle acque meteoriche: criteri generali
Le acque di restituzione
Acque meteoriche prima pioggia contaminate Trattamento e recupero rifiuti derivanti dalla attività edile Rifiuti speciali non pericolosi trattamento materiale.
Ing. Lorenzo Maresca LE ACQUE REFLUE E LA TUTELA DELLE ACQUE I trattamenti appropriati delle acque reflue urbane Nel file.
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
ACQUA POTABILE "Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva cioè di microrganismi patogeni e sostanze chimiche.
Pool Inquinamento PUNTI DI CONTATTO TRA I RAMI CAUZIONE E R.C. INQUINAMENTO ROMA 12 DICEMBRE 2007.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
Manuale di legislazione agraria
Inquinamento dell'acqua
I Piani di Gestione dei Distretti Idrografici 2° ciclo di partecipazione pubblica Sandra Monducci - Camilla Iuzzolino DG Ambiente, difesa del suolo e della.
L’attuazione della direttiva 2000/60/CE
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
1 diritto e regolazione pubblica dell’economia II semestre lezione XI il servizio idrico lezione XI il servizio idrico.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
1 PRINCIPALI LEGGI DI RIFERIMENTO SULLA TUTELA DELL'AMBIENTE “Testi fondamentali” Costituzione: art. 9 (tutela del paesaggio) La Repubblica promuove lo.
Acqua non dannosa sotto
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
L'acqua che beviamo. Seminario sulla qualità dell'acqua di Modena Modena, 12 gennaio 2012 Ing. Roberto Menozzi, Dott.ssa Francesca Romani, Gestione Impianti.
Alcune iniziative ed attività di CIVIS
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Transcript della presentazione:

Inquadramento Normativo Nazionale Marco Mazzoni

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale“ pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 88 del 14 aprile 2006

L’esplicito scopo del Decreto Legislativo è quello di migliorare i livelli di qualità della vita umana attraverso la salvaguardia delle condizioni dell’ambiente e una razionale utilizzazione delle risorse naturali.

Il nuovo provvedimento disciplina: - le procedure per la Valutazione ambientale strategica (VAS), per la Valutazione di impatto ambientale (VIA) e per l’autorizzazione ambientale integrata – parte seconda; - la difesa del suolo e la lotta alla desertificazione, la tutela delle acque dall’inquinamento e la gestione delle risorse idriche – parte terza;

- la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati – parte quarta; - la tutela dell’aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera – parte quinta; - la tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente – parte sesta.

Parte terza Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall’inquinamento e di gestione delle risorse idriche

Sezione I Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione Sezione II Tutela delle acque dall’inquinamento Sezione III Gestione delle risorse idriche

I distretti idrografici 1- Distretto Idrografico delle ALPI ORIENTALI (39385 km2) Adige Alto Adriatico Lemene, Fissaro Tartaro Canalbianco Bacini del Friuli e del Veneto

I distretti idrografici 2- Distretto Idrografico Padano (74.115 km2) 3- Distretto Idrografico dell’APPENNINO SETTENTRIONALE (39.000 km2) Arno, Magra, Fiora, Conca Marecchia, Reno, Bacini della Liguria, Bacini della Toscana, Fiumi uniti, Montone, Ronco, Savio, Rubicone, Uso, Foglia, Arzilla, Metauro, Cesano, Misa, Esino, Musone, Lamone, Bacini della Costa Romagnola

I distretti idrografici 4- Distretto Idrografico pilota del Serchio (1.600 km2) 5- Distretto Idrografico dell’APPENNINO CENTRALE (35.800 km2) Tevere, Tronto, Sangro, Bacini dell’Abruzzo, Bacini del Lazio, Potenza, Chienti, Tenna, Ete, Aso, Menocchia, Tesino e Bacini minori delle Marche

I distretti idrografici 6- Distretto Idrografico dell’APPENNINO MERIDIONALE (68.200 km2) Liri-Garigliano, Volturno, Sele, Sinni e Noce, Bradano, Saccione, Fortore e Biferno, Ofanto, Lao, Trigno, Bacini della Campania, Bacini della Puglia, Bacini della Basilicata, Bacini della Calabria, Bacini del Molise

I distretti idrografici 7- Distretto Idrografico della Sardegna (24.000 km2) Bacini della Sardegna 8- Distretto Idrografico della Sicilia (26.000 km2) Bacini della Sicilia

Il Piano di Bacino distrettuale Il Piano di tutela delle acque Il Piano di Ambito Territoriale Ottimale

Obiettivi di Qualità Ambientale Acque superficiali Stato Ecologico BUONO Acque sotterranee Stato quantitativo BUONO & Stato chimico BUONO Entro il 2015

Obiettivi di Qualità per specifica destinazione 1- Acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile 2- Acque destinate alla balneazione 3- Acque dolci che richiedono protezione e miglioramento per essere idonee alla vita dei pesci 4- Acque destinate alla vita dei molluschi

Tutela dei corpi idrici e disciplina degli scarichi AREE SENSIBILI Corpi idrici superficiali soggetti ad elevata eutrofizzazione ZONE VULNERABILI Corpi idrici superficiali e sotterranei soggetti ad inquinamento diffuso da nitrati per uso agricolo

Sostanze pericolose Ai fini della tutela delle acque superficiali dall’inquinamento provocato dalle sostanze pericolose, i corpi idrici significativi devono essere conformi entro il 31 dicembre 2008 agli standard di qualità riportati alla Tabella 1/A dell’Allegato 1 alla parte terza del Decreto, la cui disciplina sostituisce ad ogni effetto quella di cui al D.M. 3 novembre 2003, n. 367.

Disciplina degli scarichi classificazione degli scarichi Acque reflue domestiche provenienti da insediamenti di tipo residenziale e da servizi e derivanti prevalentemente dal metabolismo umano e da attività domestiche Acque reflue industriali qualsiasi tipo di acque reflue scaricate da edifici in cui si svolgono attività commerciali o industriali, diverse dalle acque reflue domestiche e dalle acque meteoriche di dilavamento Acque reflue urbane acque reflue domestiche o il miscuglio di acque reflue civili, di acque reflue industriali ovvero meteoriche di dilavamento

Disciplina degli scarichi autorizzazioni Provincia rilascia l’autorizzazione per scarichi di reflui industriali/urbani in corpi idrici. Nella richiesta di autorizzazione deve essere specificato il tipo di scarico e la tipologia di attività produttiva con riferimento al ciclo produttivo; (presso la Provincia esiste in catasto degli scarichi) Comune rilascia l’autorizzazione per scarichi di reflui domestici in corpi idrici (lo scarico in pubblica fognatura è sempre ammesso) ATO (Ambito Territoriale Ottimale) rilascia l’autorizzazione per scarichi di reflui industriali/urbani in pubblica fognatura.

Disciplina degli scarichi limiti da rispettare indicati in tab 1 All 5 per scarichi di reflui urbani in corsi d’acqua indicati in tab 2 per scarichi di reflui urbani in aree sensibili Indicati in tab 3 per scarichi industriali in corsi d’acqua e fognatura

Disciplina degli scarichi adeguamento della rete fognaria entro il 31/12/2000 devono dotarsi di rete fognaria gli agglomerati urbani con popolazione > 15.000 abitanti entro il 31/12/2005 devono dotarsi di rete fognaria gli agglomerati urbani con popolazione tra 2.000 e 15.000 abitanti per gli insediamenti isolati che scaricano acque reflue domestiche, le regioni identificano trattamenti appropriati inoltre gli scarichi reflui urbani che finiscono in fognatura provenienti da agglomerati con meno di 2.000 abitanti e recapitano in corpi idrici, senza essere collettati ad un depuratore, devono essere sottoposti a trattamenti appropriati (definiti dalla regione)

Ciclo idrico integrato si articola nelle seguenti fasi: captazione dell’acqua da falde profonde, tramite pozzi strumentati con pompe; trattamento dell’acqua; adduzione nella rete tramite i serbatoi di accumulo; fornitura agli utenti privati, comunità e industrie, tramite una capillare rete di distribuzione; raccolta attraverso la rete fognaria delle acque reflue; depurazione delle stesse effettuata con il processo biologico a fanghi attivi con digestione anaerobica a bacini combinati

Ciclo idrico integrato nuova organizzazione per ambiti ottimali dei servizi idrici basata su criteri idrografici e non amministrativi uso e salvaguardia delle acque pubbliche per le generazioni future risparmio e rinnovo della risorsa nel rispetto del patrimonio idrico e dell’ambiente pianificazione del bilancio idrico attraverso lo studio del DMV (deflusso minimo vitale) la fissazione di obiettivi connessi alla efficienza ed economicità nei servizi, di equilibrio economico nei costi e ricavi

Grazie per l’attenzione