REACH Regolamento CE 1907/2006 Motivazioni e finalità Guido Sacconi – Relatore per il PE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) nei programmi di innovazione tecnologica – Innovazione e vantaggi per le imprese Apertura mirata dello sportello.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELLUE La Direttiva CE 2006/123 Michele Colucci Università degli Studi di Salerno.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
I prodotti biocidi: peculiarità dellapplicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche.
Correlazioni fra la direttiva biocidi e il regolamento REACH
Le esigenze delle imprese di Federchimica
Le politiche urbane nellUnione Europea Consiglio Comunale Bolzano, 11 ottobre 2007.
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Le regole sulla qualità della regolazione e la loro effettività al Parlamento europeo: eventuali aspetti qualificanti da imitare Lorenzo Mannelli Parlamento.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
PALMANO VA 1SEMINARIO la VIS quale opportunità di integrazione tra ambiente e salute Giorgio Mattassi Direttore tecnico scientifico dalla V alutazione.
I PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI PER LE IRRORATRICI La Direttiva Europea 2009/127/CE (recepita con il DL n.124/2012) costituisce un emendamento della Direttiva.
LE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE
Introduzione alle risorse documentarie nellambito degli studi sullUnione Europea a cura di Francesco Garza Università degli Studi di Milano Biblioteca.
Appalti pubblici La proposta di revisione delle direttive appalti pubblici Klaus Wiedner – DG MARKT.
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Le sostanze preoccupanti per l’ambiente:
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DELLINDUSTRIA CHIMICA Caratteristiche e problematiche Dario Ilossi Femca- Cisl, 18 Dic
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Guido Sacconi 1 Ambiente, salute, innovazione: una nuova politica per la chimica REACH Registrazione Valutazione Autorizzazione delle sostanze chimiche.
Guido Sacconi 1 Ambiente, salute, innovazione: una nuova politica per la chimica REACH Registrazione Valutazione Autorizzazione delle sostanze chimiche.
APPALTI PUBBLICI PER UN AMBIENTE MIGLIORE E ACCESSO DELLE PMI AGLI APPALTI Avv. Velia M. Leone 30 settembre 2008.
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Seminario su Levoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni Presentazione.
1 La nuova agenda della riforma della regolazione: La Smart Regulation Lorenzo ALLIO, PhD allio|rodrigo consulting FORUM PA Roma, 11 maggio 2011 © Lorenzo.
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
Schema fonti UE Diritto primario  Trattati
Sviluppi futuri della Carta Europea per le PMI e il percorso della Croazia Primo, pensare in piccolo (1) La Carta ha sancito il riconoscimento delle PMI.
Incontro Comufficio - Confcommercio International Le PMI e i finanziamenti allinnovazione Milano 26 Novembre 2009 Intervento del DR. Giacomo Regaldo.
La sicurezza nei laboratori scolastici
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Economia dellintegrazione europea Università di Padova Facoltà di Scienze Politiche A.A STRUTTURA ECONOMICA DEL TRATTATO DI ROMA AGGIUNTE DELLATTO.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
La Costituzione Europea
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
L’introduzione in Italia dell’istituto della Tonnage Tax Genova 24 febbraio 2006 Intervento del Dr Angelo D’Amato.
PROCEDURA LEGISLATIVA ORDINARIA
REACH LE FASI PRINCIPALI.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
La professionalità e le responsabilità per la sicurezza sulle strade MEETING NAZIONALE CENTRI PRIVATI PER LE REVISIONI DEI VEICOLI A MOTORE Genova, 26.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
Le 5 FASI della Procedure di Pre-registrazioni sostanze Phase In Inventario e classificazione Attori coinvolti fabbricanti o importatori di sostanze Fabbricanti.
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

REACH Regolamento CE 1907/2006 Motivazioni e finalità Guido Sacconi – Relatore per il PE

2 Necessità della riforma Insufficienti informazioni sulla maggioranza delle sostanze esistenti Preoccupazione del pubblico per salute ed ambiente Deficit di strumenti per la gestione delle sostanze preoccupanti (140 nel programma di valutazione)

3 Lo spartiacque del 1981: un disincentivo allinnovazione Le nuove sostanze (>10 kg./a.) devono essere notificate e sottoposte a test Effetto su ricerca ed innovazione: Nuove sostanze: 3000 Sostanze esistenti (immesse nel mercato prima del 1981): più di

4 Marcia di avvicinamento ed iter legislativo…a tempo di record 1999Il Consiglio richiede una nuova strategia di controllo e gestione del rischio 2001Libro Bianco e relativi pareri di Parlamento e Consiglio 2003A seguito di una vasta consultazione, la Commissione adotta la proposta di Regolamento 2005Prima lettura del Parlamento e accordo politico in Consiglio 2006Compromesso interistituzionale e pubblicazione sulla G.U. 2007Entrata in vigore (1 giugno)

5 Obbiettivi da mettere in equilibrio Protezione della salute umana e dellambiente Maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro, in specie nei settori utilizzatori Impulso alla competitività dellindustria europea (chimica e non) Semplificazione normativa (Regolamento, non Direttiva) Consolidamento del mercato interno Garanzia del massimo di trasparenza e informazione Promozione dei sistemi alternativi ai test sugli animali

6 I principi della riforma Precauzione Duty of care Ma soprattutto: inversione dellonere della prova E conseguentemente: no data no market Sostituzione delle sostanze pericolose

7

8 Le principali linee di attacco alla riforma Argomenti Esplosione dei costi e degli oneri burocratici Deficit di selettività («prioritarizzazione») Penalizzazione delle PMI Obbiettivi Svuotare il sistema alla fonte Scaricare lonere della prova sul pubblico Ridurre lautorizzazione una mera formalità

9 Registrazione Flessibilizzazione per i piccoli volumi (1-10 t./a.) Deroga ad alcuni test previsti dallAll.VII per le sostanze che non destano preoccupazioni (fermi restando i dati fisico- chimici) OSOR (One Substance One Registration) Condivisione obbligatoria dei dati estesa a tutti i test e non unicamente a quelli animali Possibilità di opt-out in casi ben determinati e dietro adeguata giustificazione allAgenzia Protezione dei dati estesa da 10 fino a 12 anni

10

11 Autorizzazione Sempre di durata limitata e sottoposta a revisione CMR o equivalenti senza effetto-soglia, PBT, vPvB I vantaggi economico-sociali prevalgono sui rischi Non esistono alternative CMR o equivalenti con effetto-soglia E dimostrabile un «adeguato controllo» Ma sempre con analisi delle alternative e Con lobbligo di un piano di sostituzione (se sì) Con la presentazione di piani di R&S (se no)

12 Le Monde ÉDITORIAL « Chimie verte » Imperfetto, questo testo costituisce un passo nella buona direzione: una « chimica verde » che eliminerà progressivamente i prodotti nocivi per la salute… Con REACH si disegna il modello economico su cui lEuropa deve basarsi: unindustria e delle attività che rispettino, per principio, lambiente e la salute.