Appropriatezza della terapia farmacologica Proposta per una nuova definizione Giovanni Apolone IRFMN- FSK Frosinone, 14 Ottobre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Il percorso di crescita della MG
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
La Formazione e la Ricerca in Medicina Palliativa Giovanni Apolone IRFMN Milano, 6 Ottobre 2006.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Il profilo di salute del Piemonte
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Linee guida e profili di cura
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
LAPPROPRIATEZZA DELLOFFERTA in un progetto individuale e comunitario di salute Dott.ssa Lina Bianconi coordinatore dei MMG componenti della Unità per lEfficacia.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Ricerca collaborativa europea
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
CONSENSUS CONFERENCE CELEBRATION: recommendations
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
la pianificazione nazionale
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Struttura/organizzazione/obiettivi/metodi Formazione e Ricerca Montecatini venerdì 15 maggio 2009 Dr Giuseppe DONATO – coop Medi.Ter (Lazio)
Basi di FarmacoEconomia I
La dimensione del problema
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
La Farmacovigilanza attiva nella Regione Emilia Romagna Area Tematica 2 Indagini sull’appropriatezza e sui determinanti dell’uso dei farmaci in ospedale.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Transcript della presentazione:

Appropriatezza della terapia farmacologica Proposta per una nuova definizione Giovanni Apolone IRFMN- FSK Frosinone, 14 Ottobre 2006

Contenuti Il contesto generale Appropriatezza: la definizione corrente Qualche esempio Conclusioni

Il contesto generale Stiamo assistendo ad alcune rivoluzioni: La rivoluzione genomica (e poi proteomica,...) I nuovi farmaci targeted (grandi attese ma scarsi risultati) Sta cambiando il mix della popolazione (bimodalità): Invecchiamento e cronicità Anticipazione ingresso nella medicina: prevenzione e genetica... Stiamo affrontando alcune difficoltà (crisi): Nella disponibilità (e allocazione) delle risorse: una quantità finita Nei rapporti con alcuni soggetti importanti (pazienti e cittadini) Sta aumentando il ruolo del mercato: Sempre piu' orientato sul profitto Sempre piu' governato da logiche finanziarie

PROGRESSPROGRESS TIME Understanding of diseases ? Management of patients

?: Diverse possibilità Ricerca Pre-Clinica (Biologica) Ricerca Clinica (Sperimentale) Ricerca Epidemiologica (Osservazionale) Ricerca Valutativa (Qualità, Appropriatezza, Costi) Ricerca (Analisi) secondaria (HTA,EBM, CC, ecc) Programmi di Informazione, Formazione, ECM, ISF, ecc Cosa sono e che rapporti hanno?

Sperimentazione Clinica Ricerca Epidemiologica Ricerca Valutativa Fasi I, II,III IV Attività Efficacia Sicurezza Descrittiva Analitica Incidenza Prevalenza Impatto Clinico- Umanistici Economici Qualità Effectiveness Costi RICERCARICERCA BASIC RESEARCH Genomica e biologia molecolare

Sperimentazione Clinica Ricerca Epidemiologica Ricerca Valutativa Fasi I, II,III IV Attività Efficacia Sicurezza Descrittiva Analitica Incidenza Prevalenza Impatto Clinico- Umanistici Economici Effectiveness Qualità Costi Analisi Secondarie delle Evidenze EBM, Meta-analisi, HTA, CC, ISF Decisioni Cliniche Policy Sanitarie RICERCARICERCA PRATICAPRATICA

Analisi Secondarie delle Evidenze EBM, Meta-analisi, HTA, CC, ISF Decisioni Cliniche Policy Sanitarie Valutazione dellimpatto di decisioni (interventi) sulla (qualità della) assistenza

I meccanismi per prendere decisioni Induzione ovvero dovrebbe essere così analisi propria esperienza clinica meccanismi fisiopatologici Seduzione/abdicazione ovvero per fede case farmaceutiche esperti-colleghi-amici Deduzione ovvero prove scientifiche ricerca clinica studi clinici controllati valutazione critica dei risultati

Quattro fenomeni importanti Creazione di nuove discipline bridges: Translational and Outcome Research Creazione di un nuovo livello di produzione di evidenze: La ricerca secondaria (EBM) Disponibilità di nuove fonti di dati: Database secondari Presenza di molti attori, alcuni molto interessati a influenzare i decisori

Ricerca Traslazionale e di Outcome Ricerca di Base Ricerca Clinica Fasi I, II e III Pratica Clinica Translation from bench to bed Translation into clinical practice Dalla Ricerca alla Clinica Dalla Clinica alla Ricerca

Definizione corrente Misura della corrispondenza delluso di un intervento (farmacologico) rispetto a standard di riferimento predefiniti –clinici indicazioni, posologia controindicazioni –organizzativi / economici EBM-Linee guida Protocolli Norme-standard EBM-Linee guida Protocolli Norme-standard

Hidden Barriers to Improvement in the Quality of Care Barbara J. McNeil, M.D., Ph.D. overuse misuse underuse

Appropriatezza (farmacologica) Appartiene al dominio della Qualità (non efficacia...) Implica la disponibilità di informazioni valide Richiede una valida concettualizzazione Va declinata in funzione del content, obbiettivo, setting: - ricovero, prestazione, prescrizione - outcomes, risorse, costi - ospedaliero, ambulatoriale, ecc Necessità di una robusta operazionalizazione

Appropriatezza e Qualità (Donabedian, 1980) STRUTTURA--->Cosa si usa: I farmaci (ad esempio, anti-tumorali) PROCESSO---> Cosa si fa Le prescrizioni (ad esempio, i consumi) ESITI---> Cosa si ottiene Outcomes (Clinici, economici,...)

Appropriatezza:cosa implica? (Berwick 1989) Sapere cosa funziona Knowing what works Usare quello che funziona Using what works Usare bene quello che funziona Doing well what works In accordo con gli obiettivi realistici di cura According to the right intent of care Tenendo conto delle risorse disponibili (G.Apolone, 2006) Given the economic constraints

Le criticità La ricerca primaria e' biased (focalizzata su argomenti hot e troppo sensibile agli interessi economici) La letteratura primaria è disordinata e troppo abbondante (e di scarsa qualità) Alcuni produttori di informazione non sono immuni da inteessi particolari (canalizzazione decisioni)

Qualità della letteratura

Funding ed Articoli

Le evidenze dalla ricerca Disponibilità di una vasta gamma di conoscenze e di farmaci (oppioidi) in grado di controllare il dolore nel 90% dei casi (Linee-guida OMS) Sono in arrivo nuovi prodotti e nuove molecole La ricerca sta inoltre identificando nuovi fattori che modulano efficacia e riducono effetti collaterali

Le evidenze dalla pratica Una certa resistenza da parte dei medici (e dei pazienti) a confrontarsi con il problemadel dolore cronico neoplastico (in condizioni avanzate) Il problema principale è il mancato/ridotto uso di farmaci oppiacei Non si puo' negare una certa influenza da parte del mercato

Apolone et al (JACM, 2006)

Lo studio attivato Lanciato nel Maggio 2005 e attivo dal marzo 2006

Analsisi previste Obbiettivi primari: –Descrizione della popolazione –Valutazione IPM sull'intera casistica e identificazione fattori di rischio Obiettivi secondari: - Valutazione dell'effetto delle diverse strategie terapeutiche su indicatori di efficacia, sicurezza e soddisfazione (con propensity score) - Utilizzo dei dati per validazione di altri strumenti predittivi e/o valutativi

La scala nella versione originale 1982

Dolore, Soddisfazione, QoL

Oppiacei forti

Appropriatezza analgesica IPM, Cleeland, et al 1994

Qualità della terapia analgesica (IPM)

IPM in accordo ad alcune variabili

Conclusioni Facile da concettualizzare, piu' difficile da implementare (mancanza di riferimenti/fonti) Interessa a tutti gli stakeholders, ma con aspettative ed obiettivi diversi Appropriatezza: una dimensione (attributo) della qualità della cura Pericolosa se misurata senza tener conto di tutte le variabili di contesto (altri determinanti), con programmi a medio termine (necessità di follow-up) e di tutti gli outcomes rilevanti (clinici, umanistici e d economici)