Le iniziative concrete Priorità Le priorità e i progetti Progetti e tavoli finanziati Gli osservatori finanziati Progetti e tavoli da avviare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Il contratto di rete di imprese: aggregarsi per crescere e innovare
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Piano Strategico Lintervento sulle priorità del territorio.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
L’agricoltura sociale
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
8 aprile 2009PREVENTIVO ECONOMICO INTERVENTI DI PROMOZIONE ECONOMICA ANNO 2009.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Sapori italiani nel mondo
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Servizi per l'impiego Provincia di Padova Servizi e attività.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
POLITECNICO CALZATURIERO
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
MINISTERO DELLA DIFESA
POLITECNICO CALZATURIERO
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
CONFINDUSTRIA MONZA E BRIANZA Marketing e sviluppo associativo Università Bicocca, 18 Marzo 2010.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Piano formativo FSE 2009 I progetti per le imprese Parma, 1 aprile 2009.
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Le iniziative concrete Priorità Le priorità e i progetti Progetti e tavoli finanziati Gli osservatori finanziati Progetti e tavoli da avviare

Le priorità incrementare il sostegno e le iniziative per la ricollocazione dei lavoratori espulsi da processo produttivo sistematizzare le politiche per i saperi, rivolte ai manager e coordinare le forme di formazione permanente attivare nuove politiche per la qualità ambientale e territoriale potenziare le capacità di intervento sui processi di innovazione e ricerca delle piccole e medie imprese coordinare le progettualità distrettuali e puntare sul sostegno allinnovazione implementare il marketing territoriale per attrarre investimenti e investitori internazionali aggiornare le politiche sociali per la famiglia Per la definizione del quadro di interventi del piano il board deve definire il quadro di priorità condivise su cui operare

Le priorità e i progetti per rispondere incrementare sostegno alloccupabilità sistematizzare le politiche per i saperi, rivolte ai manager e coordinare le forme di formazione permanente attivare nuove politiche per la qualità ambientale e territoriale potenziare le capacità di intervento sui processi di innovazione delle piccole e medie imprese coordinare le progettualità distrettuali implementare il marketing territoriale aggiornare le politiche sociali per la famiglia 1. Sistema di ricollocazione lavoratori (da far partire) 2. Percorsi Ifts (in avvio) 3. Mappatura dei processi di internazionalizzazione (in avvio) 10. Fondazione per la ricerca e fondo di rotazione per il sostegno alla ricerca delle piccole e medie imprese (da far partire) 4. Alta formazione dirigenti, manager e imprenditori (da far partire) 5. Piano integrato di formazione (in avvio) 6. Fabbisogni professionali nel medio periodo (da far partire) 7. Progetto centri storici (da definire) 8. Ptcp (in avvio) 9. Piano di valorizzazione dellagroalimentare (da far partire) 11. System design (da far partire) 12. Legno arredo system (da implementare) 13. Logistica (da far partire) 14. Progetto di marketing per attirare finanziamenti (da far partire) 15. Servizi territoriale delle 3 Asl ( in avvio) 16. Costo figli (da far partire)

La situazione del piano I progetti finanziati

I progetti e i tavoli finanziati 1 PROGETTO Partner finanziamento Obiettivistatus progetto REDESK ProvinciaUeIncentivare i percorsi di sostenibilità urbana Ricevuti i fondi Sistema Fiume Sile provincia, comuni area e associazionismo mistiriqualificazione e valorizzazione del sile Già partito gruppo di lavoro Riqualificazione centri storici Ascom, Provincia, CCiAAcameraleSviluppo fattibilità primo progetto pilota per città di Treviso Fatti primi incontri. Da avviare il gruppo di lavoro Piano territoriale di coordinamento provinciale Provincia, Comuni, categorie Provincia regionePresentato doc. preliminare In avvio i tavoli di confronto Bioedilizia CNA TrevisoDistrettuale e privatiLinee Guida per l'Architettura sostenibile Partecip. Fiere, progetto casa esempio Manifesto Ambientale Provincia-Unindustriamistoemissioni zero per sistema legno In realizzazione Atlante aree produttive Provincia-UnindustriamistoMappatura aree industriali della provincia In fase di ultimazione Siti degradati urbani proveuropaInterventi di recupero Da avviare rete civica unitaria tra P.A. del territorio prov comuni ministero inn. tecnologica mistorealizzazione sistema telematico unitario provincia della P.A In corso di ampliamento Life natura Gal e comunieuropeoProgetto life, interventi ambientali area gal difesa suolo prov comuniprovincialecarta pedologica per la tutela del suolo avviato

I progetti e i tavoli finanziati 2 PROGETTO Partner finanziamento Obiettivistatus LISP: Gestione del cambiamento nei sistemi produttivi locali CCIAA, Associazioni di categoria, Sindacati cameraleAvvio delle indagini per mappare fenomeno internazionalizzazione Previste costituzione consulte di distretto Integrazione filiera meccanica CCIAA e categorie economiche cameraleMappatura competenze critiche e settori emergenti Presentata impostazione ricerca: realizzazione focus group con imprese in autunno delocalizzazioni Provincia, CCIAA, Categorie economiche, sindacati mistoGestione esuberi personale Avviato tavolo Centro Eccellenza Asolo Confartigianato M.Trevig., Veneto Innovazione, Treviso tecnologia, Provincia, Comuni dell'asolano mistoSviluppo soggetto giuridico gestore (Fondazione) Autoimprenditorialit à CNA Treviso proveuropasostegno nuove forme di lavoro In fase di avvio Legno Arredo System CCIAA, categorie economiche e sindacati cameralePotenziamento CERT e realizz. portale di Marketplace per la cooperazione tra imprese da gestire gli sviluppi in termini fabbisogni di innovazione e di uso delle tecnologie di rete Filiera Estesa CCIAA, Veneto Innovazione, Tecnologia & Design mistoTecnologie per la cooperazione in rete di Piccole imprese Metà percorso: curare disseminazione

I progetti e i tavoli finanziati 3 PROGETTOPartner finanziamento Obiettivistatus Corso Design Moda CCIAA-IUAVcameraleInnovazione di prodotto Da integrare in sistem design Intraprendo con Etica CCIAA-Unioncamere- Ministero del Lavoro- Unindustria mistoSportello CSR- Cultura della responsabilità soci Sviluppo attività Occupabilità e Formazione Provincia, CCIAA, Categorie economiche, sindacati, scuole e università Finanziati Ifts da regioneProgettazione percorsi Ifts Avviare realizzazione Occupabilità e Formazione mistoricognizione infrastrutture formative Mappatura realizzata Piano turistico comuni, provincia, associazioni Provincia14 progetti di riqualificazione del turismo provinciale Realizzarti tavoli. Progetti in realizzazione Sport management center Provincia, Coniprovinciacentro di formazione per management sportivo In fase di realizzazione dopo di noi prov ministero welfaremistosistema assistenza portatori di handicap senza famiglia servizi territoriali 3 Asl Asl conferenze dei sindacimisto prestazioni servizi per infanzia, adolescenza e famiglia In fase di avvio Sicurezza stradale provinciaeuropaProgetti per il potenziamento della sicurezza stradale In corso

La situazione del piano Gli osservatori

osservatori finanziati PROGETTO Partner finanziamento Obiettivistatus Osservatorio Prezzi CCIAA-Tagliacarne- Associazioni consumatori cameraleMonitoraggio andamento prezzi Presentato il Tavolo di lavoro Osservatorio Giovani Provincia e Banche di Credito Cooperativo Bcc provAnalisi permanente dinamiche valori giovani Realizzata primo step, in avvio altre 2 fasi Osservatorio Famiglia prov ass volprovinciaAvvio delle indagini per mappare fenomeno internazionalizzazione Previste costituzione consulte di distretto Osservatorio Economia Civile CCIAA, Terzo Settore, Università Ve e Pd cameraleAnalisi dei bisogni socilai del territorio Definito programma di lavoro: in definizione le task operative per il 2005 Pianificazione strategica provinciaeuropaMonitoraggio percorso pianificazione Da avviare

La situazione del piano I progetti da avviare

I progetti e i tavoli da avviare 1 PROGETTIPARTNER FINANZIAMENTO OBIETTIVI Piano marca logistica Patto distrettuale LogisticaRegionale e autonomo1. Riposizionamento intermodalità per l'area di Treviso, in sinergia con Venezia e Pordeone; 2. Struttura di promozione della logistica trevigiana in Cina 3. Gestione della mobilità delle merci nei centri città con modalità non inquinanti: progetto con finanziamento regionale Mobilità leggera Gal Prealpi Gal 4 e 5 e proveuropasistema di mobilità per l'area gal con forme non inquinanti Agroalimentare a. Provincia-CCIAA, categorie economiche, consorsi tutela, distretti lattiero e prosecco, agraria PD, ordini professionali settore b. Gal prealpi 1.Agroalimentare di qualità, promozione tipicità, filiere e tracciabilità, 2.Gal prealpi, valorizzazione dell'agroalimentare e delle politiche ambientali dei comuni del Gal 3.Certificazione ambientale per aziende agricole area gal Progetto tutela ldei marchi provincia ministero agricoltura tutela legale dei marchi prodotti agroalimentari Progetto Piave Prov e comuniRegionaleValorizzazione e recupero del Piave Progetto Lara prov univ ccomune pieve di soligo innovaz territoriale

I progetti e i tavoli da avviare 2 PROGETTI PARTNER FINANZIAMENTO OBIETTIVI Ati ricollocazione addetti Sindacati, unindustria, prov ccia, ass categoria Ricollocazione dei lavoratori espulsi dal processo produttivo Fondazione ricerca Provincia-CCIAA, categorie economiche, Università, Parchi scientifici, aziende Misto, pubblico, privatoSperimentazione di un fondo rotativo per la ricerca e l'innovazione per le PMI. System Design Unindustria, CCIAA, Provincia, IUAV 1. Integrazione attività provinciali sul design: corso di laurea design, corso di laurea moda, comunità virtuale designers (E-Km-Dicamo) 2. Osservatorio moda. replica esperienza Osservatorio Montebelluna in altri distretti (Legno-Arredo, Moda) Rapid Manufacturing CCIAA-Treviso tecnologiaSviluppo nuove applicazioni con le nano- tecologie Internazionalizzazione CCIAA-Centro Estero Veneto 1. Analisi Settori/Paese: a) Calzatura sportiva nell'est europa b) Abbigliamento in USA 2. Coordinamento risultati progetti transfrontalieri di collaborazione con Istituzioni dell'Est Europ Terziarizzazione del manifatturiero CCIAA-Università Venezia-Terziario Innovativo Analisi dei processi di terziarizzazione della provincia. Sviluppo politiche di supporto Tavolo di coordinamento distretti produttivi Provincia-CCIAA- Responsabii Patti distrettuali della provincia di Treviso Individuazione priorità ricerca e innovazione per distretti. Realizzazione nuovi progetti

I progetti e i tavoli da avviare 3 PROGETTIPARTNER FINANZIAMENTO OBIETTIVI Piano integrato di formazione Tutte ass. cat, prov, ccia enti formazione Realizzazione di un sistema territoriale unitario di formazione Capacità di credito CCIAA-Università Venezia-Istituto di credito locale-Unioncamere nazionale Analisi bilanci aggregati, proposte innovative di rating, analisi del valore potenziale delle imprese. Supporto alle imprese che non hanno bilanci ufficiali Marketing territoriale Unindustria, CCIAA, Provincia Attrazione investimenti per attività terziarie, acquisizioni d'impresa, progetti di ricerca applicata nelle imprese progetto occupabilità Provincia CCIA oss. Economico Previsione a medio termine delle figure professionali Regolazione mercato e diffusione regole a tutela della competitività locale CCIAA-MAPRispetto normative tecniche nelle produzioni Costo dei figli Provincia ass. volPolitiche per la famiglia e per i figli modello cont assist ASL 3 asl comuni provmodello unico di ass. del territorio Nuove povertà Prov. AcliSostegno alle famiglie in difficoltà economica Rete asl 3 aqsl regione, prov. comuni rete integrata telematica