Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 18 19 novembre 2010 1 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

Il processo di vendita: il controllo e la valutazione
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Marketing e consumatore
E-COMMERCE.
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Un modello di comportamento di consumo
Il comportamento d’acquisto del consumatore e delle organizzazioni
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 4 Il processo decisionale del consumatore
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Le imprese culturali e il marketing
Il marketing mix nei mercati internazionali
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Corso di Comunicazione d’impresa
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
Le strategie decisionali
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Università LUISS Guido Carli
Comportamento d’acquisto
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
I comportamenti d’acquisto nei mercati del consumatore
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
I maestri del lavoro nelle scuole
Analisi del consumatore Maria De Luca
Il dopo - crisi Maggiore controllo costi operativi Voli a basso costo Riorganizzazione dei canali distributivi Forte ricorso alle promozioni Cambiamento.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
LEZIONI DI MARKETING ||
Uno sguardo al passato Una Definizione
Centro Studi Turistici di Firenze
Il marketing è talmente importante che non può essere considerato come una funzione separata… Esso è l’intera impresa considerata dal punto di vista del.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
AnalisiS.W.O.T.(approfondimenti). Una sfida stimolante: capacità di scovare per primi aree di business innovative ad alto valore aggiunto nelle quali.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
IL CONSUMO CRITICO: UNA RICERCA ESPLORATIVA SULLA DIMENSIONE SOCIALE DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Buratti Andrea Martini Carlo Enrico Santi Lucia.
Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova Cap. 6 - Il comportamento dei consumatori.
Impresa e attività competitive Riflessioni, considerazioni e valutazioni finali 1 Marcello Agostini.
Verso il turismo di massa
Relazione impresa - mercato
Il processo d’acquisto
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DI MARKETING. Argomenti  Processo di sviluppo della comunicazione efficace  Definizione del budget per la comunicazione.
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
L’analisi del consumatore L’evoluzione della ricerca sul consumatore Il comportamento del consumatore Il caso: Il gruppo Fiat.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
Emme&erre Qualità come regolatore dei rapporti di scambio.
Appendice n. 4 Obiettivo della lezione Agente morale Processo decisionale Dilemma etico I dilemmi etici : casi da discutere.
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica Analisi qualitativa della domanda (Approccio comportamentista) ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI E.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
1 Analisi del Cliente:il modello di acquisto A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU Lezione 18 19 novembre 2010 1 1 1

Processi decisionali di acquisto - razionale - volto a ridurre la dissonanza cognitiva - abituale o automatico Come l’azienda puòinfluenzare le varie fasi del processo decisionale di acquisto Fonti di informazione per l’acquirente Consideration set o evoked set Criteri di valutazione Preferenza, intenzione, azione Conflitto del post acquisto o dissonanza cognitiva Caratteristiche del consumatore - variabili culturali (cultura, subcultura, classe sociale) - variabili sociali - introduzione

Processi decisionali di acquisto Processi decisionali legati al grado di coinvolgimento del cliente nella decisione Coinvolgimento => interesse verso il prodotto e importanza attribuita al prodotto Coinvolgimento alto per prodotti visibili agli altri (rischio sociale) e costosi Coinvolgimento basso per prodotti meno visibili, di basso valore, acquistati di frequente PRODOTTI BANALI PRODOTTI PROBLEMATICI

Prodotti problematici Prodotti ad alto prezzo Prodotti ad alto rischio di performance (auto, prodotti sanitari) Prodotti tecnicamente complessi (PC, videocamere, elettronica di consumo) Prodotti “speciality” come attrezzature sportive e mobili Prodotti associati al concetto di sé del consumatore (abbigliamento, cosmetici, gioielli)

Prodotti problematici per eccellenza .

Diversi processi decisionali Processo razionale (prodotti problematici) Riduzione della dissonanza cognitiva acquisto abituale, risposta routinaria o automatica (prod banali)

Prodotti problematici: processo razionale Percezione del problema (bisogno) differenza tra stato desiderato e condizione effettiva Ricerca di informazioni Generazione e valutazione alternative (più criteri) Scelta (decisione di acquisto o alternativa 0) Comportamento post-acquisto

Processi decisionali nei prodotti problematici (turistici) Individuazione del problema = Ricerca delle informazioni (interne ed esterne) Valutazione delle alternative (insieme considerato + criteri di valutazione) Decisione (anche in base alla disponibilità del prodotto) Ricerca delle informazioni Comportamento durante il servizio (atteggiamento) Comportamento del dopo servizio (ripresa criteri di valutazione) La ricerca e valutazione delle informazioni è spesso fatta nel post-acquisto Il turista sceglie tra alternative difficilmente distinguibili Durante il consumo sviluppa un atteggiamento verso il prodotto Dopo il consumo l’apprendimento continua (attenzione a messaggi che supportano la scelta fatta)

COME L’AZIENDA PUÒ INFLUENZARE LE VARIE FASI Premessa: le aziende non possono costringere le persone a comprare, possono tentare di influenzare le loro decisioni Percezione del bisogno Determinare i fattori e le situazioni che suscitano nel consumatore la percezione del problema Stimoli che possono attirare l’interesse verso un prodotto – dal riconoscimento del bisogno all’identificazione dell’esigenza Il bisogno può essere affrontato direttamente, delegato ad altri, restare latente anche per anni

COME L’AZIENDA PUÒ INFLUENZARE LE VARIE FASI 2. Ricerca di informazioni Investimento di tempo ed energie Diversi stili di ricerca: pianificazione meticolosa / impulso Fonti interne (precedenti esperienze) ed esterne (personali, commerciali, pubbliche) A volte questa fase viene evitata – fidelizzazione porta a ripetere comportamenti

COME L’AZIENDA PUÒ INFLUENZARE LE VARIE FASI 3. Generazione e valutazione alternative Scelta finale avviene nell’ambito di un set di alternative, generate attraverso progressiva eliminazione (consideration set o evoked set)

COME L’AZIENDA PUÒ INFLUENZARE LE VARIE FASI 4. Decisione di acquisto da atteggiamento/gradimento a … … preferenza a … … convinzione/intenzione a … … azione riorganizzare la ricerca di info modificare il processo decisionale (tipo di prodotto), ripercorrendone alcune fasi abbandonare il processo di acquisto procedere all’acquisto Influenza di altre persone, come pure di fattori imprevisti

COME L’AZIENDA PUÒ INFLUENZARE LE VARIE FASI 5. Post acquisto Giudizio di soddisfazione o insoddisfazione Spesso Conflitto post acquisto o dissonanza cognitiva (molti acquisti includono compromessi)

Dentro la scatola nera: caratteristiche del consumer Variabili culturali: Cultura Subcultura Classe sociale

Variabili culturali Cultura & subcultura  richiamo Mercati internazionali = standardizzazione o adattamento alle culture locali? Classe sociale Differenze non più economiche ma culturali, si riflettono in preferenze diverse: Abbigliamento moda vs finiture Mezzi di informazione TV vs giornali Auto velocità vs prestigio