Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Attuazione del D.lgs 231 come opportunità di introdurre modelli organizzativi.
Advertisements

Studio Legale Domenichini
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Codici etici e programmi aziendali di etica
Il ruolo del sistema camerale nelle fasi di attuazione del progetto Ugo Girardi Vice Segretario Generale Unioncamere Roma, 22 giugno 2011.
Sicurezza, Privacy, Internet Rete di Istituto
Analisi Questionari di Aspettativa a.s. 2011/2012 Istituto Comprensivo Torri 1.
LA TRASPARENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ED I PAGAMENTI Ordine degli ingegneri di Bologna martedì 25 gennaio 2011 Avv. Federico Ventura.
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Analisi e Contabilita’ dei Costi
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Corso di formazione rivolto ai Datori di lavoro di Poste Italiane
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 maggio – 30 giugno 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO ( 2 maggio – 30 giugno 2011) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
RUO – SOP – Organizzazione Operativa Corporate e Sistema Professionale Modalità e condizioni operative 1° Maggio - 30 Settembre 2011 Grandi Imprese e Pubbliche.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO ( 21 febbraio – 23 aprile 2011) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 maggio – 30 giugno 2011) UP RETAIL MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Corso online D. Lgs. 231/01 Il valore dei nostri comportamenti e
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
ASAL Associazione Scuole Autonome del Lazio Seminario di approfondimento tecnico Cosa si contratta a scuola? Modalità e criteri applicativi delle nuove.
Corso di Tecnica Professionale
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
Il sistema di misurazione e valutazione della performance.
52 Convegno Nazionale C.N.E.C.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
alla sperimentazione nelle scuole
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
LA DELEGA DI FUNZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA E AMBIENTE
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
La predisposizione dei modelli di organizzazione ex D.Lgs. 231/01
Nozioni basilari in materia di Privacy
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
> FOCUS > D.Lgs. n. 231/2001 > Fisco > Risk management
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Università degli Studi di Torino
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
USO IMPROPRIO DEL CELLULARE IN CLASSE
TAVOLO TECNICO EDILIZIA Incontro del sala riunioni Dipartimento Prevenzione Medico ASL Sondrio.
Trasparenza e Anticorruzione:
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
Studio Legale Giacopuzzi – Diritto d'Impresa – Studio Legale Giacopuzzi - – IT Law © WEB E PRIVACY: LE.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE

Lezione 3 Progettare un Modello di organizzazione, gestione e controllo

Premessa sui casi utilizzati nella lezione I casi utilizzati per i presenti materiali didattici sono di pubblico dominio, risultando dalla stampa o da provvedimenti resi noti ufficialmente. Molti procedimenti giudiziari inerenti a tali casi sono ancora in corso. In ogni caso, la trattazione qui fornita ha uno scopo puramente esemplificativo e non implica alcuna asserzione relativa alla possibile colpevolezza dei soggetti coinvolti.

Programma Sviluppo di misure di attuazione e controllo a partire esempi di rischi di violazione dei codici etici e della Legge PAUSA Classificazione delle misure nellambito della struttura del Modello ex D.lgs. 231/01

I Codici etici… -Non sono sufficienti a garantire il rispetto delle «condotte virtuose» che lAzienda si propone, e pertanto a tutelarne la reputazione -Non sono sufficienti a esentare lazienda da responsabilità (il «modello» non può limitarsi al codice etico) derivanti dalla disciplina di cui al D.lgs. 231/01

Filmato 1: Comune di Strongoli [Materiali: Inchiesta «girano le pale»,da pag. 13: Gabanelli Per avere unidea di cosa abbiamo creato con il meccanismo dei certificati verdi negli ultimi anni bisogna andare al Sud fino alla conclusione di Gabanelli a p. 17 – 90d6-58cdd84209a7.html streaming da 00:33:05 - [1-9.00]] 90d6-58cdd84209a7.html

Brainstorming: con quali misure unazienda può prevenire casi simili a questo (con le loro possibili conseguenze in termini di reputazione, responsabilità, ecc.)?

Filmato 2: Comune di Girifalco [Materiali: da pag. 18 «In Calabria, il business del vento non si ferma…» a a pag. 20 «un giudice sta decidendo cosa fare» 58cdd84209a7.htmlhttp:// 58cdd84209a7.html streaming da 00:43:15 a 00:52:10 ]

Brainstorming: come prevenire? (prosecuzione)

Prosecuzione del Brainstorming Vicenda «Costa»: si sarebbero potuti prevenire i (presunti) errori del comandante? Con quali misure?

PAUSA

Classificazione delle misure individuate in aula basata sul D.lgs. 231/01 artt. 6 e 7] Codice etico Identificazione dei rischi Protocolli e misure di controllo in relazione ai reati da prevenire Modalità di gestione delle risorse finanziarie Organismo di vigilanza / verifiche periodicheObblighi informativi allOrganismoSistema disciplinareRendicontazione pubblica

Le «dimensioni» delletica dimpresa Dimensione normativa: ruoli, norme interne, controlli, filtri verso lesterno, disciplina, sanzioni Dimensione culturale: «bussola» etica, valore del gruppo, «Culture of Candor», apertura verso lesterno, comunicazione interna libera e orizzontale «tipo Fb», «no blame» ]

Ruoli, norme, sanzioni

Cultura, condivisione

Bibliografia per approfondimenti ASSOSIM, Linee guida ex d.lgs. 8 giugno 2001, n.231, 2011, pp eccetto il paragrafo 5 (pagina web del corso – obbligatoria per i non frequentanti)